1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Vi sottopongo questa immagini di m57 ottenuta con un meade lx 200 da 10"
F/6.3 con ccd st7 binning 2x2 posa da 300 secondi sensa insegumento.
L'immagine è grezza ho solo sottratto il darkframe. Visualizzaizone e salvataggio immagine in formato jpg con DS9

Immagine

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il materiale di partenza mi sembra buono. Adesso sta a te tirar fuori i dettagli.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
penso sia difficile tirare fuori i dettagli, l'immagine mi sembra troppo sovraesposta, vediamo cosa dicono i più esperti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 10 pollici che insegue senza guida a f/6.3 per 300" senza ombra di
movimento?
C'è qualcosa che non quadra...io non riesco ad allineare il mio 14 con tale
precisione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: M57 insegumento
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
In effetti e cosi... Pero devi considerare questi fattori:
Il telescopio è montato in postazione fissa.
Ho effettuato tre nottate per fare un discreto allineamento alla polare.
Con un po di pazienza mi sono messo ad insegare al telescopio a seguire. Leggasi SmartDriver. 8)
Al momento dello "scatto" M57 era prossimo allo zenit, quindi più facile da segure. Ho altre foto dello stesso oggetto fatto con gli stessi tempi di esposizione.
Veasi M27 con 180 secondi
Immagine
Premetto che in entrambe le immagini non ho assolutamente curato il fuoco.
Purtroppo l'altra sera ho errato e ho cancellato il PEC.... adesso sto di nuovo insegnando al telescopio.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora la cosa cambia aspetto e sapore ;)
Tempo fa aprii un topic sull'argomento PEC x meade ma non ebbi risposta.
Quanto mi dici mi conforta che appena mi ritorna la pulsantiera dall'assistenza
metterò in pratica il PEC training.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Se ti puo interessare qui
http://backman.homelinux.org/~backman/imgasaweb/
ci sono le immagini originali in fits
Per raggiungere un risultato decente ho sprecato un monte di ore!!!
Come detto nel precedente mess. per un mero errore, ho cancellato l'apprendimento... :cry:
e adesso le immagini di 60 secondi di posa vengono mosse.
Mi piacerebbe contattare qualcuno che ha esperienza in merito e consigli su metodologie di "apprendimento".
Io per adesso faccio così:
dispongo sul monitor del computer portatile una griglia quadrettata e acquisisco in prossimita dell'equatore una stella abbastanza luminosa, con un'esposizione, massimo 1 secondo. Ed in prima approssimazione faccio l'apprendimento. Successivamente utilizzo la funzione autoguide di ccdsoft
che mi mostra il grafico dello spostamento del punto stellare.
Questo procedimento l'ho ripetutto molte volte... In effetti e molto noioso. Leggendo qua e la, alcuni dicono di essere riusciti a fare delle foto puntiformi con un inseguimento di oltre 300.
(se analizzi l'immagine di m57 da me postata si nota un leggero spostamento!).

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico ha scritto:
penso sia difficile tirare fuori i dettagli, l'immagine mi sembra troppo sovraesposta, vediamo cosa dicono i più esperti :wink:

Ho utilizzato il file ST7 originale che ho trovato sul link indicato da Backman. Regolando i livelli della ripresa originale (a 16 bit) ho ottenuto questo JPEG.

Immagine

Backman, bisogna assolutamente che tu inizi a riprendere anche dei dark e che inizi a fare un po' di esperimenti con l'autoguida: mi piange il cuore pensare al tuo secondo sensore inutilizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
:D :D :D
In effetti hai ragione, ma utilizzando, per adesso, linux come S.O.
per le riprese non ho la possibilita, o almeno non ho capito ancora come fare, per utilizzare il secondo sensore come guida.
Sicuramene quando avro imparato a mettere in stazionamento il telescopio, regolato come si deve il PEC, mi tocchera passare a winzoz e utilizzare i vari software.
PS: non male come hai elaborato la mia immagine :lol: :lol:

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lungi da me voler innescare una bagarre ideologico-informatica, ma se non vuoi fare una fatica bestiale ti conviene cominciare ad usare Windows già da subito.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010