1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi posto questa ultima mia elaborazione di M31,ho aggiunto altro segnale e rifatto l'elaborazione,piu di questo non riesco a tirare fuori,come la vedete?
I colori piu di cosi' non riesco a bilanciarli,grazie a tutti.


Davide


Allegati:
Andromeda M31 finale.jpg
Andromeda M31 finale.jpg [ 184.3 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, ora inizia ad apparire con i colori più "normali". Al limite la zona del nucleo la vedo ancora un po' "elettrica", puoi correggerla con i colori selettivi di PS, applichi un livello e nel canale del giallo togli, togli...forse il ciano (non ho il computer con me) e alzi il giallo. Insomma, prova a smanettarci un po' che vedrai che funziona :mrgreen: .
Mi raccomando, le correzioni con PS applicale come livelli, in questo modo puoi modificarli sempre.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella direi che ci sei quasi, poi mi dici come hai fatto :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie teo66 ho provato a scolorare diciamo cosi' il nucleo da quel giallognolo di troppo ,forse ci sono riuscito,adesso posto questa versione,ti ringrazio per tutti i seuggerimenti che mi hai dato :wink: ,adesso aspetto il responso su quest'ultima immagine.



Davide


Allegati:
M31.2.jpg
M31.2.jpg [ 263.29 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bella direi che ci sei quasi, poi mi dici come hai fatto :-)




Ciao credo che il problema principale fosse che tiravo veramente molto la saturazione facendo uscire si il colore ma anche molti intoppi,ho cercato di andarci meno pesante,cosa che mi riesce veramente difficile e poi anche ora in ultimo ho cercato di correggere la parte centrale del nucleo con photoshop smanettandoci un po',mi sembra che un po' di giallo l'ho levato poi pero' mi sono messo a tiracchiare un po' il rosso ed il blu per evidenziare un po' di piu' tutte le venature eheheh e' piu' forte di me :D ,spero di averla migliorata e non peggiorata,aspetto anche il tuo commento :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che ci siamo, poi va anche un po' a gusti. L'importante é non allontanarsi troppo da quello che di norma si vede in giro.
O meglio, lo si può fare ma con uno scopo ben preciso (evidenziare qualchecosa) e seguendo una procedura controllata (é un attimo inventarsi inconsapevolmente cose che non esistono con PS).
A mio parere la saturazione , i colori in genere sono una delle ultime operazioni da fare. Prima gli stretching e poi i colori. Questo permette maggior controllo. Se aumento la saturazione prima, poi con gli stretching mi diventa eccessiva e devo diminuirla (magari ho già mangiato informazione in questo modo...).
Normalmente la mia immagine con PS ha sovrapposto i livelli in questo ordine (partendo dal basso): livelli, curve, livelli2, colore selettivo e saturazione.
Metto 2 livelli per poter lavorare più finemente.


Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Direi che ci siamo, poi va anche un po' a gusti. L'importante é non allontanarsi troppo da quello che di norma si vede in giro.
O meglio, lo si può fare ma con uno scopo ben preciso (evidenziare qualchecosa) e seguendo una procedura controllata (é un attimo inventarsi inconsapevolmente cose che non esistono con PS).
A mio parere la saturazione , i colori in genere sono una delle ultime operazioni da fare. Prima gli stretching e poi i colori. Questo permette maggior controllo. Se aumento la saturazione prima, poi con gli stretching mi diventa eccessiva e devo diminuirla (magari ho già mangiato informazione in questo modo...).
Normalmente la mia immagine con PS ha sovrapposto i livelli in questo ordine (partendo dal basso): livelli, curve, livelli2, colore selettivo e saturazione.
Metto 2 livelli per poter lavorare più finemente.


Teo66 ti ringrazio per i consigli che mi ha dato e sposo quello che hai scritto :wink: .



Davide

Ciao

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010