1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera ho chiesto al mio telescopio di far finta di essere Hubble, nel senso di acquisire immagini sulle stesse lunghezze d'onda in banda stretta del telescopio spaziale.
Per generare la tricromia ho quindi usato questa corrispondenza:

SII: Rosso
H Alpha: Verde
O III: Blu

Ecco il risultato, NGC7009, Saturn Nebula (oggetto di soli 25" di diametro..)

http://notte-stellata.blogspot.com/2009 ... retta.html

MZ-2Pro su LX200 12" a F/6,3

H Alpha
Media di 90 subframes da 30 secondi
Filtro H Alpha 13 nm Astronomik
no dark
no flat

S II
Media di 60 subframes da 30 secondi
Filtro H Alpha 13 nm Astronomik (detto anche filtro SII Astronomik :-) )
no dark
no flat

O III
Media di 45 subframes da 30 secondi
Filtro H Alpha 13 nm Astronomik (detto anche filtro O III Astronomik :-) )
no dark
no flat


Temperatura sensore: -15°C

Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Elaborazione: MaxIm DL e Photoshop CS3

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il venerdì 28 agosto 2009, 12:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella foto!!

L'hai catturato bene il soggetto! Splendida questa planetaria; complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ma come hai convinto il filtro Halfa a far passare OIII e SII??? :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Dav!
Capisco le problematiche, ma io riproverei a focale piena.. per avere dettagli extra.
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, ma è un po francobollo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Ottima ma come hai convinto il filtro Halfa a far passare OIII e SII??? :mrgreen:


Eh eh eh... :D è stata la parte più difficile della ripresa...grazie ora correggo..

Grazie anche a Danziger, Christian e Marcello per i loro commenti.
@Marcello, ho pensato di presentare l'immagine "stile francobollo" per dare risalto alla planetaria e anche perchè nel full frame...c'erano in tutto cinque o sei stelle, non era un granchè interessante..
@Christian, sì hai ragione, infatti la riprenderò presto a tutta focale.

Mi sta anche venendo la curiosità di provare ad elaborare i frames con un programma per il planetario, tipo Registax...chissà se qualcuno ha già provato su questo tipo di soggetti, e con quali risultati..
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Davide.
Quando ci vediamo mi spieghi come funzionano questi filtri NB :D :D

Ciao

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per la foto..però non ho ben inteso il metodo della tricromia usato..potresti darmi qualche delucidazione?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti anche a Massimo e Luciano..

La tecnica utilizzata è una tricromia, ma al posto dei classici filtri RGB, ho usato filtri a banda stretta, ovvero con una finestra di trasmissione centrata sulle lunghezze d'onda della riga alpha dell'idrogeno (H alpha), dell' S II e dell' O III.
Il risultato è un'immagine in cui ad ogni canale viene abbinato un colore arbitrariamente.
Lo "standard" fissato dalla Nasa (che con Hubble ha realizzato numerose riprese con questa tecnica) è di usare la corrispondenza:
Rosso= S II
Verde= H Alpha
Blu= O III
Un'immagine in banda stretta ha il vantaggio di essere meno influenzata dall'inquinamento luminoso del sito di ripresa, proprio perchè i filtri, molto selettivi, tagliano le componenti dell'inquinamento.

L'altro aspetto interessante è che in questo modo si evidenziano strutture che possono non essere visibili, o comunque essere meno evidenti, usando il classico RGB.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie per la spiegazione..ma ti devo fare un'ultima domanda..sono tardo io, oppure tu hai fatto la tricromia con un solo filtro?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010