Ciao a tutti,
non ho mai effettuato dithering durante le riprese e mi sono accorto che in alcuni stretch il limite c'è e si vede, e si mostra come delle strisce diagonali poco promettenti e che rischiano a volte di compromettere l'esito di una buona elaborazione.
Attualmente riprendo con il software fornito da Canon, EOS Utility, e uso PHD guiding per l'autoguida e mi sono chiesto: perchè non armonizzare i due software in modo da effettuare il dithering tra una ripresa e l'altra?
Ho quindi ideato DitherMaster. E' ancora una versione beta, ma dovrebbe in teoria già riuscire a fare quello che deve. Non l'ho ancora testato purtroppo sul campo, ma solo in casa con la montatura collegata e la Magzero, senza stella, ma dovrebbe funzionare.
Non ho ancora un manuale, perciò vi descrivo brevemente quello che si deve fare:
- accendere la canon e far partire il software canon eos utility e premere sull'opzione "camera settings/remote shooting". Impostare ISO e cartella/nome del file dove salvare i frame.Impostare il tempo di esposizione su "Bulb".
- collegare la vostra camera di guida ed accendere phd guiding, aprire la finestra di "Manual guiding", impostare l'autoguida, calibrare e far partire la guida.
- Lanciare Dithermaster e riempire i parametri proposti (il parametro fileprefix ed ISO non sono ancora utilizzati) e poi premere START.
- Dithermaster si preoccuperà automaticamente di far partire la posa, stopparla ed effettuare il dithering, riprendere la guida nella nuova posizione, e far partire la posa successiva per il numero di pose impostate da Dithermaster.
Il file è scaricabile qui:
http://skymonsters.net/software/DitherMaster.exeOra Dithermaster gestisce solamente il duetto EOS Utility-PHD Guiding, ma potrei espanderlo in futuro per utilizzare il software di ripresa che più vi piace (ad esempio DSLRFocus), come pure altre opzioni che vi verranno in mente.
Unico svantaggio di dithermaster è che mentre lavora non dovete usare ne mouse ne tastiera in quanto ne avrà bisogno lui per gestire le pose, ma se tutto funziona non avete necessità di controllare niente

. Potete comunque utilizzare il PC durante la ripresa, perche' in quel periodo DitherMaster e' in pausa.
Io credo di poterlo testare settimana prossima, però mi piacerebbe se qualcun'altro potesse già provarlo e dirmi se funziona, magari smanettando sui vari parametri: io più che testarlo in casa ora non posso fare.
Breve spiegazione dei parametri:
Shots #: numero di frame da riprendere
ISO (ora non utilizzato): la sensibilita' su cui impostare la Canon
Exposure (sec.): tempo d'esposizione di un singolo frame, in secondi
Dithering clicks: numero di "colpetti" (casuali) dati alla montatura per il dithering.Il tempo totale dei "colpetti" dipende dal parametro "Calibration step" di PHD Guiding.
Dithering wait: tempo (in secondi) di assiestamento dell'autoguida dopo il dithering, prima di cominciare la ripresa di un nuovo frame.
File prefix (ora non utilizzato): nome da dare alla sequenza dei frame
Il pulsante STOP e' inattivo. Per chiudere la sessione di DItherMaster cliccate sulla X in alto a destra della finestra e pregate

Un suggerimento: sperimentate il numero di dithering clicks che fa per voi; esso dipendera' da alcuni fattori quali velocita' di guida, durata dell'impulso e focale di guida. In linea di massima dovete fare in modo che lo spostamento dato lasci la stella all'interno del quadratino verde di guida di PHD altrimenti quest'ultimo rischia di non trovare piu' la stella.
Anche il dithering wait deve essere considerato attentamente. Credo che meno di 60 secondi sia inopportuno, ma dipende dal setup.Ciao, spero vi possa essere d'aiuto
Nicola