1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri notte ho terminato di montare un setup per il deepspace che fosse facilmente trasportabile.
E' composto dalla EOS 350D modificata da me con filtro omegaoptical con montato su il canon 80-200 f2.8L (e moltiplicatore 2X, ma su M31 non l'ho usato), e per la guida una MZ5-m attaccata ad un obiettivo preso da un binocolo cinese 7x50, e reintubato per l'uso, la focale della guida è circa 190mm. La montatura è una EQ3.2 con doppia motorizzazione e modifica alla pulsantiera per la porta ST4.
Il setup lo potete vedere in foto.
Dopo tutto questo preambolo (per farvi capire i mezzi altamente tecnologici al servizio della scienza :mrgreen: ), vi mostro quello che son riuscito a cavar fuori da una posa da 200 secondi a 800ISO a 200mm f4 sulla galassia di andromeda.
Nell'elaborazione sono un pivello, e il risultato si vede, è una ciofeca tremenda, ora devo leggere qualcosa per cavare qualcosa di interesante, il file RAW non mi sembra malaccio.

Per chi si volesse cimentare nell'elaborazione metto a disposizione il file RAW, così magari se volete mi potreste dare un'idea di cosa si può tirar fuori da un file RAW come quello ripreso da me. Nell'angolo in alto a sx nel raw ho ripreso un pezzo di balcone del piano superiore, M31 era molto alta nel cielo, e io ero dal balcone di casa mia in città, avevo un po' di sonno e non volevo andar in osservatorio in campagna.

Il link al RAW è questo http://www.sergiosimula.altervista.org/astro/IMG_0046.CR2. Per scaricarlo copiate il link in una finestra nuova, altervista è schizzinoso coi link diretti...

Fatemi sapere cosa ne pensate, ora mi guardo qualcosa sul processing delle foto, sperando di cavar qualcosa di meglio, non che ci voglia molto... :P


Allegati:
Commento file: M31 con 80-200 f2.8L e EQ3.2
IMG_0046a.jpg
IMG_0046a.jpg [ 94.33 KiB | Osservato 424 volte ]
Commento file: Setup leggero per fotografia deepsky widefield
IMG_1349a.jpg
IMG_1349a.jpg [ 77.35 KiB | Osservato 333 volte ]
Commento file: Setup leggero per fotografia deepsky widefield
IMG_1351a.jpg
IMG_1351a.jpg [ 70.53 KiB | Osservato 313 volte ]
Commento file: Setup leggero per fotografia deepsky widefield
IMG_1352a.jpg
IMG_1352a.jpg [ 92.67 KiB | Osservato 328 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i miei complimenti per la foto con stelle puntiformi.
Complimenti per quello che sei riuscito a fare dalla modifica alla macchina fotografica alla montatura e per finire alla guida.
Sei da ammirare per la tua costanza.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie erry per i complimenti, mi piace smanettare col fai da te, quindi mi son divertito a costruire e assemblare tutto il setup. Ho fatto anche la modifica alla motorizzazione in Declinazione, con una staffa ho montato il motore in presa diretta sull'albero della vite senza fine, eliminando gli ingranaggi presenti in precedenza, così ho eliminato una componente mica da poco di backlash.
La montatura è quel che è, ma per quelle focali e pesi penso vada bene. Le stelle guida restituite dal "binocolo modificato" erano tutt'altro che da manuale, avevano tutte le aberrazioni conosciute e forse anche qualcuna ancora sconosciuta, ma PHD Guiding ha fatto un buon lavoro lo stesso.
I settaggi erano quelli di default, la guida l'ho fatta a 4X, e la montatura non era stazionata al polo, ma solo direzionataa naso, visto che da quel balcone neanche la vedo la polare, mi son meravigliato che sia uscito qualcosa meglio di una porcheria.
Stanotte recupero un po' di sonno, così domani notte vado in osservatorio e scatto qualcosa di più presentabile, con la CG5-GT, l'80ED PRO e un tele guida più decente...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sembra una delle belle foto della galassia che si facevano ai tempi delle TP 2415, emulsione B/N. Mi ricorda le foto di 15/18 anni fa.

Bella.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne scatti una decina viene fuori una meraviglia, come singolo scatto è ottimo.
Buonissima la resa sulle stelle.
complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, bello, bello.
E' proprio così che si fa, iniziare con corte focali, strumentazione economica ma funzionale e ottimi risultati.
Con questo setup hai da divertirti per tutto l'inverno, quindi non mollare questa configurazione ma cerca di farla rendere al massimo, integrando più pose, otterrai capolavori.
CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre pronto ad inventarti qualcosa di nuovo!
Buon inizio, integra tanto e vedrai che foto.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella bella, dimostrazione di come con pochi mezzi si possano tirare fuori dei risultati soddisfacenti!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai già un'ottima base di partenza, e anche quell'obiettivo, seppur vecchiotto, ha molto da dire sul cielo. Sfruttalo a dovere! :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto in toto Valerio e complimenti anche da parte mia :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010