Ieri notte ho terminato di montare un setup per il deepspace che fosse facilmente trasportabile.
E' composto dalla EOS 350D modificata da me con filtro omegaoptical con montato su il canon 80-200 f2.8L (e moltiplicatore 2X, ma su M31 non l'ho usato), e per la guida una MZ5-m attaccata ad un obiettivo preso da un binocolo cinese 7x50, e reintubato per l'uso, la focale della guida è circa 190mm. La montatura è una EQ3.2 con doppia motorizzazione e modifica alla pulsantiera per la porta ST4.
Il setup lo potete vedere in foto.
Dopo tutto questo preambolo (per farvi capire i mezzi altamente tecnologici al servizio della scienza

), vi mostro quello che son riuscito a cavar fuori da una posa da 200 secondi a 800ISO a 200mm f4 sulla galassia di andromeda.
Nell'elaborazione sono un pivello, e il risultato si vede, è una ciofeca tremenda, ora devo leggere qualcosa per cavare qualcosa di interesante, il file RAW non mi sembra malaccio.
Per chi si volesse cimentare nell'elaborazione metto a disposizione il file RAW, così magari se volete mi potreste dare un'idea di cosa si può tirar fuori da un file RAW come quello ripreso da me. Nell'angolo in alto a sx nel raw ho ripreso un pezzo di balcone del piano superiore, M31 era molto alta nel cielo, e io ero dal balcone di casa mia in città, avevo un po' di sonno e non volevo andar in osservatorio in campagna.
Il link al RAW è questo
http://www.sergiosimula.altervista.org/astro/IMG_0046.CR2. Per scaricarlo copiate il link in una finestra nuova, altervista è schizzinoso coi link diretti...
Fatemi sapere cosa ne pensate, ora mi guardo qualcosa sul processing delle foto, sperando di cavar qualcosa di meglio, non che ci voglia molto...
