1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, forse non è questa la sezione giusta di quest'argomento, ma è dove parecchi possessori di rifrattori si concentrano e che possono darci qualche consiglio utile.
Come va pulito l'obiettivo di un rifrattore APO? Abbiamo letto questo link viewtopic.php?f=3&t=21609 (Grazie a Renzo e Daniela), ma praticamente, come si fa? Qual'è la procedura esatta e gli strumenti necessari?
Voi possessori di rifrattori APO come vi comportate?
Come al solito grazie mille per l'aiuto che vogliate darci..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Io utilizzo un soffietto al silicone, pennello per pulizia obiettivi fotografici, panno microfibra pulitissimo e.... tanta attenzione!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non mi rischierei mai di toccarlo, a meno che non ci abbia defecato sopra un piccione :?

Ciao, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Panno in microfibra tipo quelli che si comprano nei negozi di ottica?
Marcello ma quando in inverno si forma un pelino di umidità e vedi che dopo rimangono sulla superficie alcuni puntini di polvere cosa fai? Lasci che si accumuli?
Per il pennellino a setole morbidissime ci stavamo pensando, voi che ne dite?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico di farli accumulare pure, io ciò trovato pure un tafano morto che aveva deciso di andare in letargo sulla mia ottica :evil: e come vedi fotografo ugualmente. Il pericolo è quello di graffiare l'ottica o peggio di asportare il debolissimo strato protettivo antiriflesso, a quel punto l'ottica è rovinata.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
giuki84 ha scritto:
Panno in microfibra tipo quelli che si comprano nei negozi di ottica?

Si, penso sia lo stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Stellairama ha scritto:
Dico di farli accumulare pure, io ciò trovato pure un tafano morto che aveva deciso di andare in letargo sulla mia ottica :evil: e come vedi fotografo ugualmente. Il pericolo è quello di graffiare l'ottica o peggio di asportare il debolissimo strato protettivo antiriflesso, a quel punto l'ottica è rovinata.

Attenzione alle muffe, credo non siano molto salutari per lo strato antiriflesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il mio l'ho pulito prima soffiando sulla lente con la peretta media,poi spennellata con pennellino con peli di martora,poi fazzolettini piccoli bagnati con acqua distillata e pannetto morbido in microfiba per asciugare apportando la giusta pressione senza fare troppa forza ma agendo un po di volte e tutto e' andato bene,mi sono preso moolto tempo per eseguire queste operazioni.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il mio tec e pentax uso il set baader, liquido e panno, molto morbido

-prima spennellata con il pennellino e la pompetta
-spruzzo il liquido
- passata con il panno

TANTA ATTENZIONE

non esageriamo mai con la pulizia, anche se l'umidità delle ns città contiene tracce di inquinamento dell'aria che può rovinare gli strati superficiali delle ottiche.

consiglio. provare prima la tecnica di pulizia su ottiche di poco valore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato il liquido della B...er per la pulizia con il panno in microfibra annesso.
Sia per il TSA 102 sia per l'FS60C
Nessun problema per farli tornare scintillanti.
Idem per un paio di oculari sui quali nel corso degli anni si era accumulato di tutto.
Poi ho usato lo stesso sistema su un filtro IRcut della Orion.
Si è letteralmente squamato.
Mi si è accapponata la pelle, non tanto per il filtro quanto per il fatto che poteva succedere su qualcosa di più costoso.
Il liquido è venduto apposta per la pulizia di ottiche per cui se fosse successo qualcosa a uno dei due apo sarei andato dal venditore e glielo avrei fatto bere di un fiato usando il telescopio come stantuffo.
Penso che nel caso del filtro, però, sia stato asportato lo strato di dielettrico che fungeva da blocco dell'IR e non tanto lo strato antiriflesso che è molto più robusto.
Ciò non toglie che comunque quel liquido non sia consigliabile per tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010