1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri, Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 - LRGB da principiante solo 5,8"
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera la serata non prometteva proprio nulla ho provato a fare un
giro nella sfera celeste ma...nulla da fare. Prima di mandare tutto all'aria
visto che il seeing era pessimo ma cosa peggiore la trasparenza era da
disastro credo valutabile tra 2/10 e 4/10, ho pensato di immortalare M57.
Gain 1000 ! quindi dico tutto.
Allora, adesso necessito di qualche buon consiglio. Il tutto mi servirà
poi per cucinare quando avrò trovato il setup adatto, nel frattempo però
sto acquisendo il metodo (cosa non da poco).
Bene ecco cosa ho ottenuto al crudo con Iris e PS2:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_M57lrgb_1.jpg

Stessa situazione ma dosando la luminanza e il blu che stranamente
ieri sera era predominante (credo sia successo qualcosa in fase di acquisizione
del verde) e iniziando con una Richardson-Lucy2 a 15 iterazioni per
tirar fuori un pò di dettaglio e arrotondare anche le stelle:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_M57zb058_U_1.jpg

Ho provato a dare giù di Richardson-Lucy a 25 iterazioni e rilavorando
la luminanza e il blu:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_m57z25_L10_2_1.jpg

La versione in binning 2x:

Immagine


Risultato: il blu predomina anche se guardando alcune immagini qui sul
foum sembra che il blu ci sia abbondante. Non mi aspettavo un verde
molto poco ridondante. A cosa potrebbe essere dovuto visto che talora
con la DSI da altri autori ho visto il verde pazzo?
Infine, ho esagerato nel far uscire il dettaglio o era meglio fermarsi alla
prima?

Grazie sempre per i vostri preziosissimi consigli.

P.S.: Dimenticavo questa volta ho sottratto il dark ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O sono pessime ed è meglio che chiudo o siete tutti in vacanza :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, che camera hai usato?
O meglio che cos'è non la conosco?

effettivamente qualcosa non quadra ma non so dire se è elaborazione o ripresa.

Se hai modo e se ti va di inviarmi i fit posso vedere

r_pitetti@yahoo.it

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Direi che quadra tutto ,

6 secondi di posa , con quel po po di tubone enorme che
si ritrova!

La visione di m57 cosi "da vicino " e' entusiasmante .

Inutile pero , secondo me , mettersi con il RL per cercare
di tirar fuori dettagli che le pose da 6 secondi non riescono a catturare . Non farai altro che evidenziare gli artefatti.

Preferisco la prima immagine , che , anche se sembra grezza , mostra la nebulosa in maniera piu naturale delle altre .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh altra camera e telescopio ma con 4 secondi ma con 4 decondi a me salta fuori tutto(sc8 con meade dsi), se tira fuori la stellina centrale e quella affianco dovrebbe tirare fuori anche la nebularità, quello che mi fa strano è che il cielo mi sembra troppo nero come se avesse scurito troppo l'immagine.
boh poi magari è solo una mia impressione.

una domanda il filtro rl a che serve con esattezza, ho provato ad applicarlo più colte alle mie immagini ma non ha fatto altro che renderle più artificiali.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh altra camera e telescopio ma con 4 secondi ma con 4 decondi a me salta fuori tutto(sc8 con meade dsi), se tira fuori la stellina centrale e quella affianco dovrebbe tirare fuori anche la nebularità, quello che mi fa strano è che il cielo mi sembra troppo nero come se avesse scurito troppo l'immagine.
boh poi magari è solo una mia impressione.

una domanda il filtro rl a che serve con esattezza, ho provato ad applicarlo più colte alle mie immagini ma non ha fatto altro che renderle più artificiali.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, grazie per il feedback necessario ;)
In effetti anche io preferivo la prima poi rivedendo attentamente la seconda
mi son ricreduto. L'unica cosa che non quadra è, nella seconda, il rosso
troppo acceso e il blu dominante.
Cosa ne pensi e cosa si deve fare in questi casi? Grazie er i consigli,
sappi che ogni parola farà parte del mio bagaglio di esperienza :D

@Pite: i file fits li trovi su http://astrosurf.com/amedugno/fits/m57


EDIT: avevo mancato un pezzetto nel'indirizzo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non le trovo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera è una Imaging Source DMK21AF04 monocromatica con
possibilità di esposizione da 1/40000" fino a 30".

@Franco: Quanto ti dicevo prima è dovuto ad un'attenta visione dei
particolari (e che non sembrano artefatti che forse nella terza invece
potrebbero predominare). Questo è un 4x digitale di una regione che mi
ha colpito.

Immagine
EDIT: Stessa regione presa dall'Hubble site:
Immagine

Resto in attesa di sapere quel rosso: c'è o ho sbagliato qualcosa nella
elaborazione/acquisizione? e il blu come mai domina? è tutto normale
forse? 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri, Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010