1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier di agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Un saluto a tutti gli amici del forum ,
posto i jpeg di alcune delle foto deep che ho fatto ad Agosto con la strumentazione in firma , sono disponibili i fits , graditi commenti ,
ciao
Andrea


Allegati:
helix 17agosto.jpg
helix 17agosto.jpg [ 162.21 KiB | Osservato 525 volte ]
m2 10agosto.jpg
m2 10agosto.jpg [ 60.31 KiB | Osservato 493 volte ]
m15 14agosto.jpg
m15 14agosto.jpg [ 47.34 KiB | Osservato 489 volte ]
m16 11agosto.jpg
m16 11agosto.jpg [ 162.53 KiB | Osservato 504 volte ]
m17 15agosto.jpg
m17 15agosto.jpg [ 132.73 KiB | Osservato 495 volte ]
m20 17agosto.jpg
m20 17agosto.jpg [ 118.09 KiB | Osservato 501 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier di agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima carrellata, ma le immagini probabilmente mancano di integrazione di Dark e soprattutto flat.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier di agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella carrellata,

ma c'è molto da aggiustare come ti ha fatto notare Marcello. La MX916 unita ad uno Newton 200/1000 (stessa mia strumentazione) ti assicuro può dare di più. Spesso si ha la tentazione di riprendere più oggetti possibili senza curare troppo la ripersa, almeno per me all'inizio era così, adesso ho cambiato completamente modo di operare. Su un soggetto ci resto anche giorni e giorni sino a quando il risultato non raggiunge un certo standard qualitativo che mi sono prefissato, fermo restando che tutto è e resta sempre migliorabile (per fortuna!). Per quel che riguarda le tue immagini direi:

- tempi d'integrazione non sufficienti per avere una bella dinamica ed un istogramma ben distribuito;
- evidenti tracce di sporco e illuminazione non uniforme del sensore;
- mancanza di un'adeguata calibrazione con dark e flat (oppure calibrazione non eseguita al meglio);
- sensore non perfettamente perpendicolare all'asse ottico, in particolare le stelle sul bordo sinistro mostrano un'evidente deformazione meno pronunciata sul lato opposto;
- elaborazione da rivedere per non saturare e perdere informazioni in alcune zone delle immagini, in particolar modo i nuclei degli ammassi globulari.

Insomma dirai, ma che vuole questo? Le mie sono semplici osservazioni e niente più. Con i CCD si possono ottenere velocemente risulatti equiparabili a quelli che si ottenevano con tanta fatica al tempo delle pellicole e questo potrebbe già essere sufficiente per qualcuno, ma avendo tra le mani questi gioielli ( i CCD), forse credo sia meglio darci dentro e ottenere molto di più.
Questo è almeno quello che penso io, ad ogni modo complimenti per la strumentazione, per queste tue riprese e anche per la lotta che dovrai sostenere ogni volta che riprendi da un sito immagino abbastanza inquinato da luci.
A presto.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier di agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti , i consigli sono sempre ben accetti , non ho ben capito come stabilire il giusto tempo di integrazione in relazione alla luminosità del fondo cielo : causa Lecco e Milano a sud della postazione si vedevano in cielo poche stelle , forse fino alla terza magnitudine ( quarta nelle serate migliori ) : questo può essere un limite intrinseco del sito osservativo che giustifica in parte il rapporto segnale rumore ( ma voi avete visto solo i jpeg ) , sulle nebulose ho fatto la mediana di 30-40 framers da 120sec l'uno : va bene ho devo fare pose da 240sec ? Sui globulari ho mediato varie foto da 30sec per non saturare il nucleo . Potrei provare a mediare i risultati di serate diverse , così da sparpagliare il tempo di integrazione in 2 o più giorni : migliora molto il risultato ?
Ah ecco non vi ho detto che causa balcone e relativo soffitto , nonchè causa inquinamento luminoso orizzonte sud , dovevo fotografare in una stretta griglia a cavallo del meridiano e tra i 30° e i 50° gradi di altezza , da qui le limitazioni del numero di frames per notte su ogni soggetto .....
grazie per le dritte
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier di agosto
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

le condizioni di ripresa quando il cielo è fortemente inquinato dalle luci diventano ovviamente sempre più difficili! Ferma restando la convinzione personale che è sempre meglio operare sotto cieli bui, però spesso (quasi sempre, almeno sino alla pensione! :D ) siamo costretti a stare in città e a riprendere "sotto i lampioni" :cry: ! Questo implica un aumento necessario dei tempi di integrazione totali. Conosco amici astrofotografi molto bravi che riprendono da Roma città con tempi d'integrazione totali che arrivano tranquillamente a molte ore, ma i risultati sono veramente sorprendenti.
Chiaramente dovrai utilizzare più serate per le tue riprese, ma questo non è un eccessivo problema con il digitale. Alla fine otterrai centinaia di frame da elaborare, ma si fa presto con i software in giro tipo IRIS o altri, che una volta sommati ti daranno molta soddisfazione. Il consiglio è quello di accumulare ore d'integrazione, solamente così potrai tentare di combattere le condizioni non ottimali del cielo. Inoltre risulta importantissima la calibrazione tramite i dark ed i flat, così da rendere l'immagine finale più pulita ed esteticamente gradevole. La MX916 è una CCD un po' vecchiotta (ma per me va ancora benissimo!) che però è ben progettata e possiede una buona sensibilità. Io la utilizzo con grande soddisfazione riprendendo da un cielo con inquinamento luminoso non eccessivo, principalmente attraverso uno Newton 200/1000 su EQ6. In ultimo non dimenticare l'eleborazione che va sempre curata con attenzione.
Di seguito ti allego una paio di immagini di confronto riprese nei mesi scorsi e la tua M20 ritagliata e leggermente ripulita dal rumore.
Spero di esserti stato di aiuto almeno un po'.
A presto, Paolo M. R.


Allegati:
m51.jpg
m51.jpg [ 201.18 KiB | Osservato 483 volte ]
ngc6946.jpg
ngc6946.jpg [ 216.13 KiB | Osservato 479 volte ]
m20.jpg
m20.jpg [ 188.8 KiB | Osservato 481 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier di agosto
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Paolo , abbiamo la stessa camera ccd e la stessa ottica ( quasi ) , molto bene !
Come dicevo il problema è che dal balcone ho una ristretta porzione di cielo fotografabile , a cavallo del meridiano e con un altezza non superiore a 55° ( in altezza - non in declinazione ) e questo soprattutto in certi periodi dell'anno è frustrante .....
ti ringrazio per le dritte , cercherò di correggere le immagini ( i dark ed i flat li ho presi , ma non tutte le sere , spero di poterli riciclare anche se la camera non è termostatata ) , mi resta da provare a fare la media ( o la mediana ? o meglio la somma ? ) tra i fit dello stesso soggetto eseguiti in sere successive , vediamo se migliora l'immagine .
certo che è difficile autoconvincersi a dedicare più serate fotografiche ad un solo soggetto .....anche abbastanza noioso .....però mi sembra di capire che è l'unico modo per migliorare le mie foto , almeno finchè non mi farò un osservatorio da qualche parte .....per quanto riguarda la mx916 sono molto soddisfatto , anche perchè sul mercato non c'è molta scelta di camere ccd con pixel da 11-12 micron ( sono usciti modelli nuovi ? )
se vuoi i file fits posso inviarteli ,
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010