1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida SXV - Pro e contro
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un mesetto ho il CCD SVXF-H9 con il quale ho iniziato a riprendere qualche oggetto deep con il mio c8.

Sto considerando cosa acquistare come camera di autoguida e non avendo esperienza chiedo a voi un parere.

Le opzioni sulle quali sto ragionando sono le seguenti:
1) Autoguida SXV da abbinare al ccd, ce ne sono in vendita usate tra i 200-250€
2) LVI Smartguider ... mi sembra molto interessante, progetto italiano, ma il costo già raddoppia
3) uso la webcam toucampro2 (non modificata) che ho
4) Magzero MZ-5c, che rimpiazza anche la toucampro2 che venderei ...

Poi mi manca anche il rifrattore a corta focale da usare con la camera, ho un piccolo MC90 ma leggendo qui sul forum mi è parso di capire che F13 è una focale troppo lunga per l'autoguida con ccd.
Pensavo ad un ED 70/420 Tecnosky .... o un Vixen A80SSWT

Che ne pensate?

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida SXV - Pro e contro
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
A io ho una H9 e uso il suo guider dedicato.
Nel tempo ne ho apprezzato i pregi ma ho conosciuto anche i sui limiti.
Pro: pulizia di tutta l'attrezzatura dato che hai solo un cavo.
Usando AArt è uno spasso calibrare e regolare il tutto.
Leggerezza.
Contro: in particolari condizioni è cieca!
sensore piccolo, ma puoi ovviare con la sorella maggiore (lodestar mi pare)che il sensore più grande come la M7.Quindi se usata con una G.f.asse non sò se potrebbe avere vita facile.

Io la promuovo comunque e se potessi passerei direttamente alla sorella maggiore.

Gli altri sistemi di guida sono ugualemte affidabili (escusa la toucam pro modificata..), ma avresti comunque cavi da tutte le parti e altre cose che possono rompersi ecc...
Secondo me hai già la H9.....prenditi il guider.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida SXV - Pro e contro
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Secondo me hai già la H9.....prenditi il guider.


Grazie Gp, visto che hai un'esperienza diretta il tuo parere è importante.
In effetti è la soluzione che mi tenta di più.

:wink:

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida SXV - Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao ti confermo quanto detto da GP, ho utilizzato il sistema SXV + guider per circa un anno. Dopo esserme privato per vari motivi slegati dalla mia soddisfazione, ho rimpianto questo sistema e continuo a rimpiangerlo per la sua semplicità d'uso e per il vantaggio non avere fili e/o altre alimentazioni, il tutto unito ad una notevole sensibilità, non ho mai dovuto disassare la guida, e con AA4 una impagabile praticità.
Se in futuro potrò lo riaccquisterò sicuramente. :D

In quanto al guida secondo me il "cucciolo" di Tecnosky non è male....


Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida SXV - Pro e contro
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao anche io ho la SXV Guider versione chip nuova più sensibile rispetto alle prime versioni, ed inoltre è stata modificata con cella di peltier, quindi niente pixel caldi che possono ingannare l'autoguida.

Anche per me promossa a pieni voti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010