1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, continuo con le prove dell'OIII aggiunto al Verde ed al Blu, in queste riprese ho inserito la Iris, immagine dove l'OIII non dovrebbe offrire spunti in quanto la nebulosità sparsa nel cielo attorno alla Iris non dovrebbe mostrare una forte componente in quella banda luminosa (a parte la Iris stessa), però le riprese sembrano trarre comunque vantaggio dall'uso di tale filtro (dalla pianura padana beninteso, dalla montagna basterebbero i filtri rgb) probabilmente perchè aiuta a tagliare l'inquinamento, mi sembrava di aver notato che il solo Halpha aggiunto al Rosso accentuasse troppo il Rosso a discapito di sfumature tendenti al Blu o alla semplice desaturazione del Rosso in quelle zone dove era presente anche una discreta componente Verde e Blu (filtri molto deboli dalla Pianura) (attendo i vostri pareri).

Le riprese della Crescent --- Elephant Trunk sono il risultato di
-1 ora di halpha
-1 ora di OIII
-20 minuti per canale colore RGB (tutto in bin 1x1)

Halpha aggiunto al Rosso per avere un canale colore Ha-R
OIII aggiunto al Verde per avere un canale colore G-OIII
OIII aggiunto al Blu per avere un canale colore B-OIII

Luminanze ottenute dal solo Halpha più una luminanza di Halpha-OIII più una luminanza ottenuta da Halpha-OIII-R, tutte stretciate varie volte e sovrapposte all'RGB su vali liveli e pesi percentuale.


La IRIS è stata ripresa per
-90 minuti di halpha
-90 minuti di OIII
-40 minuti per canale colore

Luminanza ottenuta dalla somma di tutti i filtri, cioè Hlpha-OIII-R-G-B e stretciati, quindi sovrapposti al colore su vari livelli e pesi percentuale.

Per il colore Halpha aggiunto al Rosso, OIII aggiunto al Verde ed al Blu.

Per tutte le immagini AA4 ha calibrato i pesi dei vari filtri.

Allego oltre alle immagini anche i Power Point dove si possono osservare gli effetti dei vari filtri con entrata in dissolvenza.

____________________________________________________________________
Crescent;
http://www.gioastroimage.it/immagini_00015d.htm

Power point Crescent
:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000162.htm

___________________________________________________________________
Elephant trunk
http://www.gioastroimage.it/immagini_000163.htm

Power point Elephant
http://www.gioastroimage.it/immagini_00016d.htm

____________________________________________________________________
Iris;
http://www.gioastroimage.it/immagini_000168.htm

Power Point Iris:
http://www.gioastroimage.it/immagini_00016e.htm


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte e tre stupende!!
complimenti giò!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio la faccina che sbava voglio la faccina che sbava voglio la faccina che sbava.....
fa conto che ci siano un milione di faccine sbavanti....
stupende! :shock:
tutte....
potrei stare a guardarle ore e continuare a sbavare!

Edit
Se proponi una di queste all'apod son quasi sicuro che lo vinci!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il lunedì 31 agosto 2009, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco splendide :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Che spettacolo! Meravigliose, da togliere il fiato!
Interessantissimo il filtro OIII :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le tre immagini molto belle.
Mi piace molto la Crescent, perche presenta una ottima fusione dell'Ha e dell'OIII, tenendo bene a bada le stelle, Bravo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tre immagini bellissime. Sulla elephant io ho fatto affidamento molto sull'rgb fatto sotto un bel cielo. Credo che alcune sfumature, tipo quelle che sono nella "testa" forse tendono un pò più al blu mentre qui sono un pò più rosse.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo mai visto così bene il bozzolo blu che circonda la crescent,sbalorditivo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolari è dire poco..... complimenti!!!
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bellissime Gio, altro che "continuando con le prove" :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010