1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

come da titolo mi sono dotato di un filtro astronomik cls eos clip da utilizzare in alternativa al baader uhc-s 2"che usoavo abitualmente per combattere l'IL in fotgrafia.

per certi versi mi è parsa una scelta azzeccata in quanto a parità di ottica e integrazione sembra di ricevere più segnale e ottengo immagini più colorate combattendo altrettanto efficacemente l'IL.

il punto dolente è la messa a fuoco assai più complicata in quanto il filtro , semprechè io lo abbia istallato correttamente, sembra spostare il fuoco infinito e ritrovarlo e abbastanza complicato specie con focali corte , in particolare utilizzato con uno zeiss 85 f1.4 pur diaframmato fino a f4 le stelle erano completamente spappolate di conseguenza l'immagine inguardabile , sul 135 l'immagine è decente ma comunque non corretta come con l'uhc-s che per inciso monto davanti alle lenti con apposito anello riduttore 55/48. sul 200mm l'immagine pare decisamente buona.

qualcuno a riscontrato gli stessi problemi , è una cosa normale??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa normale.
Il filtro davanti all'obbiettivo riceve i raggi paralleli e li ritrasmette paralleli all'obbiettivo il quale, poi, si cura di farli convergere sul piano focale.
L'eos clip, invece, riceve i raggi convergenti dall'obbiettivo e, a causa del diverso indice di rifrazione del vetro rispetto all'aria, li devia due volte, una prima volta quando c'è il contatto con la parte frontale del filtro e una seconda quando il raggio rientra "nell'aria" all'uscita del filtro. Ciò determina, a parte eventuali riflessioni e dilatazioni delle immagini stellari, anche un diverso punto di messa a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille Renzo, come al solito impeccabile.

a questo proposito colgo occasione anche per ringraziarti riguardo alla esaustiva risposta al mio ultimo post
nonchè alla pazienza dimostrata ,ora credo di aver capito dove il mio ragionamento era errato.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ti ha dato una spiegazione tecnica, io ti posso solo dire che lo uso da tempo con soddisfazione, però riprendo a 1200mm di focale e non so proprio dirti come si comporti con focali corte.
Da dove riprendo io hinterland milanese, lo trovo un ottimo compromesso trasmissività/IL e mi ha consentito di riprendere con soddisfazione, a volte, anche con la luna quasi piena e soggetti bassi sull'orizzonte.
Roberto


PS: tutte le foto che vedi su www.robertovolpi.com (belle e brutte) sono riprese con quel filtro da Lainate

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa sera, meteo permettendo, ho intenzione di provarlo anche con l'80/600 poi vedo di integrare il post, l'impressione comunque è che salendo di focale il problema si modera sensibilmente ,vero è che non avendo il riferimento del fuoco infinito probabilmente non sarà facile capirlo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...mi sa che stasera non provi un bel niente!!!! :wink:

....e se ilmeteo ci prende neanche domani e dopodomani!!!! :shock: :evil:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se io non ho la modifica del filtro Canon con quello Badeer, il CLS è altrettanto efficace o no serve a niente?? Io ho problemi di inqunamento luminoso quando riprendo dalla città, perciò volevo predere questo filtro ma non so se funziona anche e non ho modificto la canon

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ma se io non ho la modifica del filtro Canon con quello Badeer, il CLS è altrettanto efficace o no serve a niente?? Io ho problemi di inqunamento luminoso quando riprendo dalla città, perciò volevo predere questo filtro ma non so se funziona anche e non ho modificto la canon

A presto


neanche la mia è modificata, il filtro puoi usarlo comunque e funziona.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio ad usarlo bene, con l'ultima cometa tagliava tutta la coda.

Kind quando hai un attimo sentiamoci al cell. Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010