1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente mi sono scelto un soggetto troppo tosto per dslr e luogo di ripresa.
Questa è la combinazione sigma-clip di 19 pose (quasi 4 ore, dovevano essere 20 ma l'ultima è saltata) di 12 min a 800iso con 350d modif. +cls su VMC200l sempre da Lainate. Ho solo corretto un po' i livelli perchè, usando i soliti metodi di elaborazione, non riesco a tirar fuori niente, come provo a estrarre un po' più di segnale mi si devasta tutto in partcolare non riesco a fare niente per quelle righe verticali che già si notano così, ma che tiranto un po' l'immagine la rendono inguardabile.
Qualcuno ha dei suggerimenti o mi devo mettere il cuore in pace e rinunciare?
Grazie a tutti.
Roberto


Allegati:
Commento file: Immagine ridotta a 1/3 delle dimensini reali
iris-sigma-rid30.jpg
iris-sigma-rid30.jpg [ 215.27 KiB | Osservato 181 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il domenica 23 agosto 2009, 19:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hai sempre meravigliato con soggetti che non credevo possibili dai cieli come i nostri. Questo però è davvero tosto, si fa fatica a tirarlo fuori dai cieli di montagna, figuriamoci dalla città e con una reflex.
Penso che l'unica sia esporre, esporre ed esporre ancora, magari arrivare sulle 10-12 ore di integrazione. Per le linee verticale hai provato il dithering in ripresa?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto!

Soggetto veramente tosto questa IRIS; faccio il tifo per te naturalmente, sono sicuro che alla fine tirerai fuori un'altra bella immagine ;)

PS. pose da 12minuti con la Canon? Allora è possibile? Sono abbastanza newbbo in materia e pensavo che sopra 10 minuti non si potesse salire...meglio così!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi.

Valerio, forse proverò altra integrazione, ma non sono così sicuro di voler andare avanti, probabilmente dirotterò su qualche oggetto più semplice. Per il dithering, dovrei farlo manualmente, il mio sw di acquisizione non lo gestisce (almeno non che io sappia).

Andrea, è da un po' che uso scatti da 12min, anche su soggetti bassissimi sull'orizzonte e sopra Milano come M8 (che oltretutto mi è venuta molto meglio di questa, soggetto comunque molto più facile) io però uso il filtro Cls per l'inquinamento, non so dirti se senza ci si può spingere così avanti.


In ogni caso, ho provato a elaborarla con Iris (Iris con Iris, era logico no) e, nonostante il rumore evidente, credo che qualcosa sia uscito.
Roberto


Allegati:
iris-iris-mx-nx-rid30.jpg
iris-iris-mx-nx-rid30.jpg [ 231.67 KiB | Osservato 160 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, riprendo anch'io da cielo con IL mille (5 km da Malpensa) e mi sono abituato a trattare immagini con cielo tremendo.
Per le righe l'unica soluzione è integrare con molte, molte immagini. Non è solo questione di tempo di ripresa, ma di lavorare con molte immagini, in modo da spalmare questo fastidioso disturbo del "cielo."
Comunque dalla tua immagine con alcuni piccoli accorgimenti si può tirar fuori molto di più.
Sulla tua immagine jpeg ho provato semplicemente ad applicare con una maschera binaria la rimozione del gradiente con IRIs, ho usato le curve di IRIs per scurire il cielo e tirar fuori la nebulosa ed ho ridotto il rumore con noise ninja.
Ti invio il risultato in MP, così puoi verificare se ti piace.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...
comincio a dire che anch'io volevo provare giorni fa a fotografare con la mia 350d questo ostico oggetto però poi ho preso la decisione di rimandare il tutto più avanti.
Il soggetto è molto difficile da fotografare soprattutto per una reflex in quando per tirar fuori un pò di segnale bisogna esagerare nelle lunghe esposizioni, io penso che si possa provar a fotografarla verso la fine di settembre a temperature decisamente un pò più basse delle attuali in modo da poter arrivare dai 12-15 minuti di esposizione, avevo fatto delle prove e la reflex ci arriva magari facendola riposare un minuto prima di ogni altra foto, però ripeto sarà il caso di riprovare con temperature più fresche e da cieli abbastanza bui


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi.
Paolo, ora guardo quello che mi hai mandato, eventualmente ti chiederò dei ragguagli sul metodo.
Fabio, io normalmente (da un po' di tempo a questa parte) faccio sempre pose da 12min, in questo caso 19, ma credo proprio che qui serva più integrazione, anche se di segnale ce nè, ma non riesco a tirarlo fuori senza aumentare il rumore, ora guardo quello che ha fatto Paolo e vi so dire.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti allego il link di un mio tentativo fatto in novembre percio con temperature piu basse riprendendo cmq sotto un forte inquinamento luminoso con una 350D non modificata gli altri dati li puoi vedere sulla pagina.

http://www.robacci.com/pages/Astrofoto13.htm


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, grazie anche a te per la collaborazione, per ora l'ho messa da parte e mi sono concentrato su altro (sto postando l'immagine), per la Iris vedremo più avanti :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010