1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una inquadratura che ritrae la zona nord della Grande Galassia di Andromeda
quella parte in cui si concentrano la maggior parte delle regioni HII di M31.
La fotografia è scaturita nel corso della settimana "full immersion" appena
trascorsa in alta quota dove, anche per quest'anno, le condizioni ambientali
e meteorologiche sono state all'altezza delle aspettative.

La ripresa è la conseguenza di due nottate consecutive suddivisa in 1,5 ore
di posa per ciascuna nottata, per un totale pari a 3h complessive.
Non è stato possibile andare oltre nella durata delle pose per via della posizione
in cielo della galassia che assume durante questa stagione.

Con molta probabilità l'oggetto HII più cospicuo dell'intera area è [BA64] 064
unita a [PAV78] 550 (NED), la regione H-alpha visibile in basso al centro
dell'inquadratura. Si tratta di una grande bolla ramificata ricca di idrogeno
con diversi dettagli di aspetto ellittico che circonda l'ammasso globulare (SK166B)
di M31 che qui appare, logicamente, di aspetto stellare.
Notevole l'impatto delle numerose "bolle" più o meno piccole e senza dettaglio
che si vedono scorrendo il braccio orientale della Galassia di Andromeda:
assolutamente invisibili nelle riprese ordinarie. Stesso discorso per le "bolle"
che circoscrivono la zona del nucleo di M31.

Dedico il risutato al carissimo amico, compagno di tutte e due lo nottate, il quale
fin dal primo frame ha mostrato grande scetticismo sull'esito di questa ripresa.
Mi domando se ora sarà dello stesso parere! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 23 agosto 2009, 16:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Bellissima :shock: ,

non ti bastano più le nebulose della nostra galassia vero?
Pensa che spettacolo a vederle a colori.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto scorro il tuo sito estasiato.
L'immagine ha dell'incredibile: e ci insegna come sia possibile spingerci un po' più in là, con la nostra strumentazione, che per quanto
sofisticata è sempre di livello amatoriale.
Cieli sereni.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Danilo, ennesima meraviglia.

Complimenti di cuore!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I COLORI....I COLORI...I COLORIIIIIIIIII.....per immagini così non puoi l'asciarci all'immaginazione!! :evil: potevi farti prestare 3 filtrini da qualche vicino di telescopio??...sgrunt.
Troppo bella Danilo per lasciarla in B/n....pensaci.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide!
No, no. :D Le nebulose galattiche sono tante e tutte ancora da fotografare,
per carità: se fosse così finirebbe troppo presto il divertimento! :lol:
Era uno scatto programmato da diverso tempo, come d'altronde lo è stato
anche per la prossima immagine che andrò a postare. In realtà quasi tutti
gli oggetti astronomici dovrebbero essere ripresi in diverse lunghezze d'onda
per apprezzare al meglio la loro reale natura: non si finisce mai d'imparare.

Terenzio, ti ringrazio per la pazienza che serbi nel visionare il mio sito web il quale
ormai ha assunto da tempo tutti i connotati del peggior labirinto del... web! :lol:
Quello che poi hai aggiunto è mera verità che condivido al 100%, avallata dal fatto
che ogni immagine siffatta ha un alto potenziale d'indagine che non deve essere
assolutamente lasciato come fine a se stesso. Quindi e aggiungo che bisogna sempre
poi controllare quanto viene registrato! Tutto la fuori è così a portata di mano...

Danziger, confesso che iniziavo a sentire la tua mancanza :lol: E' sempre un piacere
ricevere un tuo commento!

Gp, i colori! C'è tempo amico, c'è tempo per il colore! Bramo dal desiderio di riprendere
nel più breve tempo possibile (sono come te in fatto di disponibilità) il massimo numero
di oggetti deep-sky. Se disponessi di una postazione fissa non ci sarebbero problemi
di sorta, ma il tempo purtroppo fa la differenza con la mia sete e voglia di curiosità! :wink:
Un caro saluto come sempre a tutti voi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, coplimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero strabiliante. Confermi le tue capacità di alta risoluzione deep, senza ombra di dubbio.
Sono rimasto a guardare tutto il frame soffermandomi su piccole strutture ben dettagliate.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Danilo!
Tra te e Mario mi avete fatto venire una gran voglia di CCD...Quasi...Quasi...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa ripresa è la sintesi di quanto sia speciale come astrofotografo Danilo.
Unusual, ripresa pulitissima e mozzafiato.

Hai praticamente ripreso le nebulose di un'altra galassia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010