Ciao a tutti, è qualche tempo che non mi faccio vivo.
Lavoro, famiglia, impegni vari e l'astronomia. Mi dispiace proprio ma ho dovuto mettere l'astronomia in ultima posizione fino a venerdì però.
Si perchè, seguendo i consigli degli amici del forum, mi sono interessato presso il gruppo di astroifili della mia provincia, ho inziato a frequentarli scoprendo che il 28-29-30 Agosto avevano organizzato, come ogni anno, uno stage astronomico presso l'osservatorio astronomico serafino-zani.
Un ful-immersion di astronomia con argomento principale l'acquisizione e l'elaborazione d'immagine digitale. Si iniziava alle 15:00 con teoria (il ccd, dark, flat, gaussiane, astroart, astrometrica, registar e photoshop) 3 "insegnanti" preparatissimi e con una capacita espositiva da chiarire anche il più piccolo dubbio con semplicissime parole. Alle 19:30 si va a cena e alle 22:00 si inizia la pratica di osservazione che procede fino al mattino successivo.
L'osservatorio è posto a Lumezzane, a circa 800 metri di altezza, in mezzo alle colline del posto. Lo strumento è Il telescopio Ritchey Chretien da 400 mm. f/8 dotato di motorizzazione e puntamento automatico. Il telescopio guida è un Cassegrain da 200mm.
Il tempo non è stato clemete con noi, il venerdì e domenica sera serata conclusa alle 11:30, tutto coperto. Sabato notte tutto da raccontare, temporale verso le 19:00 che pulisce l'aria e alle 23:30 un sereno spaventoso. Ci siamo esercitati nel puntare gli oggetti utiliizzando gi anelli graduati e poi siamo passati al'acquisizione tramite il CCD RT-8 inseguendo con il cassegrain facendo pose da 3 minuti ciascuno per un totale di 57 minuti da posa. L'oggetto inseguito era la IC1396 (La Proboscide) e devo dire che abbiamo ottenuto un buon risultato.
Vi posto 1 dei miei inseguimenti:
http://forum.astrofili.org/userpix/378_manuel_02_2.jpg
mi dispiace ma mi sa che la compressione jpg del file fit lo deturba non poco. Appena avrò concluso l'elaborazione del materiale grezzo vi postero l'immagine completa.
La serata ha visto anche altri protagonisti (oggetti) ma mi sono gia dilungato fin troppo.
Per concludere devo ringraziare tutti quelli che nel forum mi hanno consigliato di contattare gli amici astrofili e soprattutto un grazie agli insegnanti del corso che sono stati di un'aiuto e una complicità a dir poco fantastica.
N.B.:A chi può interessare a questo link troverete un corso, che a breve verrà aggiornato, sull'elaborazione di immagini.