1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, vi posto una prima luce del nuovo arrivato, un borg 100Ed F4con spianatore per formato 6x7,
purtroppo non ho come attaccare gli oculari per fare un piccolo test in visuale, il tubo si presenta bene ed a quanto sembra anche il focheggiatore elicoidale che ha un apertura libera da 90mm sembra robusto e basta stringere leggermente le viti che si blocca eliminando qualsiasi gioco, lo spianatore è a tutta apertura ed è un 4 elementi quindi potrebbe essere utile per camere ccd largo formato,
la cella è collimabile e credo che lo sia perchè sfocando molto le stelle sembrano rimanere sempre perfettamente tonde, ma mi riservo di dirlo per certo a quando potrò inserire un oculare e spingere gli ingrandimenti sfocando le stelle.
Invece come contro mi pare che soffra di aberrazione, perchè nel blù le stelle hanno un fastidioso alone e provando a focheggiare nelle riprese col filtro blù la messa afuoco non la dovevo cambiare rispetto agli altri canali perchè risultava addirittura un fwhm più basso,
altra cosa non chiara è che compare sulle stelle più luminose tipo uno spikes e vi posto un crop al 100%
spero possiate consigliarmi,
per le aberrazioni credete sia il caso di usare certi filtri che correggano?
questa è la prima luce,
ciao, Giuseppe


Allegati:
crop.jpg
crop.jpg [ 21.11 KiB | Osservato 584 volte ]
m31-lum-prova-2-1600.jpg
m31-lum-prova-2-1600.jpg [ 281.5 KiB | Osservato 639 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, dopo tutto quello che ho scritto dimenticavo, sono 22 pose da 10 minuti ottenuti da una luminanza sintetica dai canali rgb, con camera sbig st10xe
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
Giuseppe appena aggiungi il colore avvisami, che mando a stamparla! :D

Bellissimo strumento e comunque ottima elaborazione, come sempre :wink:

Ciao
Mauro

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine bellissima.. veramente spettacolare..

per quanto riguarda gli spikes.. non possiedo un ccd ne conosco i dettagli tecnici del ccd che utilizzi ma non è che potrebbe essere blooming? sembrano troppo netti e incisi per essere spikes da diffrazione..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è notevole!
Per quanto riguarda gli spikes, immagino che tu ti riferisca a quelli più piccoli e obliqui, appena percettibili?
A me compaiono se il tele inavvertitamente mi inquadra i soggetti attraverso antenne, o fili della luce, ecc.ecc.
Ma forse hai fatto la foto in aperta campagna, e allora non saprei.
Comunque: strano che siano più percettibili sulle stelle meno luminose, in particolare confronto le stelle con l'effetto blooming maggiore.
Domandina. Sto cercando un rifrattore fotografico un po' più veloce dei miei (f8 e f9 :roll: ).
Vedo che hai un treno fotografico molto lungo. Hai ancora molto backfocus con lo spianatore inserito?
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il domenica 23 agosto 2009, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehm.. ops.. quelli non li avevo notati.. infatti mi pareva strano che un fotografo di questo calibro non sapesse di cosa potesse trattarsi.. sorry..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è notevole. Complimenti
Quardando il crop mi sembra di vedere della scollimazione, ottengo infatti risultati simili con il visac non a posto. Una curiosità: stai parlando del Borg 100ED, non del 101ED, giusto? E il tubo non ha un diametro di 80mm ma più grosso, corretto? Giusto per capire che versione di Borg hai e di cercare di dare una spiegazione anchr al residuo cromatico. Io ho il fratellino minore 77Ed che come doppietto ED ha un leggero residuo di colore che però scompare se lo abbino ai riduttori/spianatori per esso progettati.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, grazie per i commenti, ero in aperta campagna e non avevo niente d'avanti, il tubo è un borg 100Ed, ma su non c'è scritto niente, il diametro del tubo è appena più grande della lente quindi non sarà il 101 che è quello che ha solo la cella più grande rispetto al tubo, posto una foto sotto
ciao, Giuseppe


Allegati:
Borg 100ED F4.jpg
Borg 100ED F4.jpg [ 75.41 KiB | Osservato 541 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bellissima, dettagliata da paura :shock:

Complimenti vivissimi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Immagine bellissima, dettagliata da paura :shock:

Complimenti vivissimi!


Grazie mille troppo buono :wink:
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010