1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuando nel mio apprendistato, settimana scorsa mi sono cimentato con la Crescent, complice un cielo veramente buono da 1250 mt di altitudine.

Il tele è un C8 su ASGT.
Sono sempre senza autoguida e sto sempre facendo prove per affinare il setup e la tecnica elaborativa. Quella sera gli obiettivi erano 2: migliorare la messa a fuoco e provare un riduttore di focale Columbia Optics che mi è stato prestato dalla mia associazione.

Il riduttore l'ho predisposto per F5, ma mi sembra di notare che vignetta e le stelle ai bordi sono "stirate", pensate che un Alan-gee sia meglio?
Per la messa a fuoco ho usato questo sistema: ho creato una crociera "artificiale" usando due stringhe da scarpe nere tesate e fissate con del nastro adesivo da imbianchini sui lati del tele. Ho puntato Altair e ho focheggiato per avere gli spikes più fini possibili.

il risultato è questo: Ho usato solo il filtro IRCut e sommato 90 pose da 20 sec. CCD H9 (niente dark, flat, ecc.)
Elaborazione con Iris, seguendo la ottima guida Solomon tradotta da Renzo, lo stretch è stato fatto usando asinh e dynamic stretching.

Ho provato ad usare la funzione Logaritm ma mi crea un effetto solarizzato attorno alle stelle esterne alla nebula ... c'è qualche modo di attenuare questo effetto?

Pit bum, forza con commenti e suggerimenti


Allegati:
ngc6888_dm.jpg
ngc6888_dm.jpg [ 51.77 KiB | Osservato 182 volte ]

_________________
Ciao, Davide
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010