Continuando nel mio apprendistato, settimana scorsa mi sono cimentato con la Crescent, complice un cielo veramente buono da 1250 mt di altitudine.
Il tele è un C8 su ASGT. Sono sempre senza autoguida e sto sempre facendo prove per affinare il setup e la tecnica elaborativa. Quella sera gli obiettivi erano 2: migliorare la messa a fuoco e provare un riduttore di focale Columbia Optics che mi è stato prestato dalla mia associazione.
Il riduttore l'ho predisposto per F5, ma mi sembra di notare che vignetta e le stelle ai bordi sono "stirate", pensate che un Alan-gee sia meglio? Per la messa a fuoco ho usato questo sistema: ho creato una crociera "artificiale" usando due stringhe da scarpe nere tesate e fissate con del nastro adesivo da imbianchini sui lati del tele. Ho puntato Altair e ho focheggiato per avere gli spikes più fini possibili.
il risultato è questo: Ho usato solo il filtro IRCut e sommato 90 pose da 20 sec. CCD H9 (niente dark, flat, ecc.) Elaborazione con Iris, seguendo la ottima guida Solomon tradotta da Renzo, lo stretch è stato fatto usando asinh e dynamic stretching.
Ho provato ad usare la funzione Logaritm ma mi crea un effetto solarizzato attorno alle stelle esterne alla nebula ... c'è qualche modo di attenuare questo effetto?
Pit bum, forza con commenti e suggerimenti
Allegati: |

ngc6888_dm.jpg [ 51.77 KiB | Osservato 182 volte ]
|
_________________ Ciao, Davide
|