1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto combino qualcosa anch'io :mrgreen: .
Ripresa campo largo di IC1396.
Ho provato ad effettuare due riprese separate, una in H-alfa con la 400d modificata e una RGB con la 40d non modificata.
L'ottica utilizzata è il 135 mm Canon usato a f/2, questo mi ha permesso di utilizzare tempi molto brevi.
Ecco i dati:
H-alfa: 20x3 min. , 11dark, 11 bias a ISO 1600
RGB: 22x2 min. ,11 dark, 11 bias, ISO 800
Elaborazione: calibrazione e somma IRIS, prima "stretchata" con PixInsightLE, "flattate" con IRIS, sommato canale R e H-alfa e ricombinato con G e B, ulteriori colpetti ( :mrgreen: ) con PixInsightLE e PS.
Allegato:
trunkHRGB1200.jpg
trunkHRGB1200.jpg [ 387.75 KiB | Osservato 673 volte ]


Ciao

Dimenticavo, ripresa del 19 luglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto! E' croppata? Hai fatto flats? Se no, il 135/2 a tutta apertura ha una resa notevole!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
èe bellissima!! complimenti!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Teo, la trovo bellissima, hai fatto veramente un ottimo lavoro,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo, bella ripresa, complimenti, tra le altre cose vorrei farla anch'io settimana prossima. Ho solo un commento riguardante il rosso, un po' troppo acceso sulla nebulosa e che fa perdere alcuni dettaglil: ad esempio la Proboscide d'Elefante e' quasi invisibile.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a sunblack, skiwalker, mitico Gianluigi, Nicola e Danziger per i positivi commenti.

@Sunblack : l'immagine è leggermente croppata (circa 150 pixel in orizzontale e 200 in verticale), nello smontare e rimontare la camera l'inquadratura è andata un po' a ramengo e non sono riuscito ricentrarla perfettamente, quindi l'h-alfa e l'RGB non coincidevano e ho dovuto cropparla. Non ho fatto flats ma ho utilizzato IRIS per togliere vignettatura e gradienti. Comunque anche a f/2 si comporta bene (perde qualcosina agli angoli) chiudendo diventa quasi perfetto (questo su APS-C), il vero casino è focheggiare senza Liveview a f/2...

@Nicola: mi sa che hai proprio ragione, c'è troppa saturazione e qualcosina da rivedere nei colori. Con questi monitor e profili colori diversi diventa un casino fare in modo corretto. Per esempio sul mio mac con OSX è più chiara e meno satura, se invece lo accendo con windows (quindi stessa macchina e monitor) risulta più contrastata e satura :? . Provvederò prossimamente a correggerla e a pubblicarla sul mio sito a risoluzione maggiore.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo, per i profili colore la cosa e' semplice da risolvere. Basta acquistare un gingillo che si chiama Spyder che creail profilo colore personalizzato per il tuo monitor. Non costa neanche un'esagerazione e vale tutti i soldi che lo paghi.
Se invece non puoi proprio spendere un euro, allora credo che se resetti il monitor alle impostazioni di fabbrica e poi imposti dal pannello di controllo di windows (sul mac non saprei) il profilo colore sRGB.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella ripresa, che restituisce la ricchezza di quella zona di cielo così densa di stelle e nebulosità..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010