Caro Mirko,
su un forum (
http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=14546) ho trovato quanto segue:
"
I parametri che hai indicato direi che contengono dati nella norma; mi permetto di suggerirti alcune piccole variazioni, che potrebbero diventare importanti. Tieni presente che un valore non corretto potrebbe crearti non pochi problemi, ma non chiedermi per quali motivi. Io la tecnologia e l'elettronica la uso e la subisco, ma non mi permetto di addentrarmi nei suoi misteri.
Il valore di aggressività serve per indicare alla montatura con che intensità intervenire nelle correzioni; un valore elevato può andare bene in presenza di bassa turbolenza, mentre quando vedi le stelle luccicare eccessivamente, conviene inserire un valore più basso, facendo sì che la montatura non segua in modo esasperato i movimenti della stella, che potrebbero essere anche falsi. Personalmente, in presenza di un allineamento preciso, inserisco il valore = 90.
Non so, invece, cosa regoli il secondo numero (il tuo 15); io ho inserito 10.
Il terzo, quarto e quinto valore corrispondono ai miei; in min motion io ho 0,10, il valore successivo ti indica l'ampiezza del quadrato di guida e ti conviene aumentarlo a 20/25 per avere una calibrazione più ampia e più precisa.
In noise reduction io ho 2x2 mean;time laps =1, camera gain a me non permette alcuna regolazione.
Ogni volta che cambi soggetto, devi mettere la spunta su force calibration, altrimenti il sw usa la calibrazione precedente.
Oltre a questi valori che sono inseriti nel "cervello", dovresti regolare anche quelli contenuti in "cam dialog"; fai attenzione che, all'accensione, il sw ti mette la spunta su esposizione automatica.
Infine fai attenzione che il tempo che setti nella casella vicino allo stop sia sempre inferiore a quello di esposizione (indicato in cam dialog), altrimenti ti ritrovi con interventi di correzione della guida con una intensità superiore all'esposizione stessa.
Fammi sapere come ti va'".
Il setup che ho usato io è il seguente:
Aggressività = 90
Hysteresis = 10
Dec guide = AUTO
Dec algorithm = Resist swit
Calibration step = 750
Min motion =0,10
Search region = 20/25
Noise reduction = 2x2 mean
Time Larpse = 1
Camera gain = 7
LE port = port 378
LE read delay = 0che si trova sulla stessa discussione del forum.
Ti allego anche un file zip che sarebbe una sorta di manuale d'uso di PHD.
Cliccando sul tasto con la figura della freccia a cerchio (LOOP) hai la possibilità di vedere l'anteprima della stella guida. In tal modo puoi giocare sull'esposizione (0.1, 1, 1.5, 2..... menù a cascata) per regolare la luminosità della stella. Il guadagno lo imposti dal cervello. quando l'immagine ottenuta della stella guida è OK, allora clicca su STOP per fermare il processo. Comunque tutto è ben descritto nel forum citato e nel file.zip che ti ho allegato.
Fammi sapere,
Carlo