1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
finalmente ieri sera dopo anni di possesso della suddetta montatura ho fatto una prova di autoguida dell'EQ6 con la MZ5m.
Dopo avere avviato il planetario Starry Night 5 Pro, ho connesso il telescopio con protocollo ASCOM EQMOD.
Ho quindi avviato anche PHD Guiding selezionando la camera Mz5m, la montatura con driver EQMOD, ed avviato il LOOP per la corretta messa a fuoco.
Ho identificato una stella su planetario, la Vindemiatrix (ad ovest poco sotto M53) magnitudine circa 2,8 ed effettuato il puntamento iniziale con "slew to Vindemiatrix" tramite planetario. Quindi il puntamento fine l'ho effettuato tramite joystick attivanto il pulsante LOOP di PHD guiding.
Una volta comparso l'alone luminoso della stella sul monitor, ho fatto la messa a fuoco ottenendo un puntino luminoso (i parametri dell'autoguida li ho lasciati inalterati, quelli di default).
Ho allora premuto STOP, cliccato sulla stella guida facendo comparire il quadratino verde di PHD, quindi cliccato su PHD per iniziare la calibrazione.
Dopo qualche secondo è comparsa la croce gialla di inizio procedura di calibrazione e in circa 2' la procedura è terminata positivamente ed il telescopio ha iniziato ad inseguire la stella guida.
Ho lasciato in funzione l'autoguida per 60' consecutivi, la stella è rimasta sempre al centro del quadrato verde e potevo sempre verificare il corretto inseguimento del telescopio al cercatore. Sentivo il rumore quasi impercettibile dell'azionamento dei motori in AR e DE per il correzzioni sull'inseguimento.
Insomma penso di esses soddisfatto della prova.
Purtroppo non avendo a disposizione attrezzature per le riprese in Deep SKy non ho potuto fotografare nulla, ma già il fatto che l'autoguida abbia funzionato bene senza scherzi da parte della montatura, mi avvia verso un programma di implementazione del sistema di ripresa.

Saluti a tutti,

Carlo

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ciao carlo,
le cose, normalmente, funzionano sempre benissimo quando non serve :D
appena metterai su una camara di ripresa vedrai quanti casini :lol:

p.s.: penso che l'argomento possa interessare di piu' chi si avvicina alle foto deep, lo sposto di la ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A conferma di quanto scrive Tuvok, ieri sera il driver EQMod non ha voluto saperne di funzionare, e ho dovuto autoguidare via porta ST-4, escludendo l'input diretto e ripristinando la vecchia pulsantiera SKyscan 2.04. Tutto ha funzionato alla perfezione (cinque frames di prova da 300 sec. autoguidate su M15 con Magzero MZ5-m)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti l'autoguida avveniva via ST4 con la MZ5m, e contemporaneamente tenevo attivo il planetario pure connesso con la montatura del telescopio. I due SW non interferivano tra loro, ed il telescopio puntava sempre la stella guida.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riporto la mia esperienza.. sono 2 anni che utilizzo EQDIR..
stai molto attento ai parametri che utilizzi per guidare, specialmente se la focale di guida è molto corta rispetto a quella di ripresa .. in particolare tieni d'occhio il grafico di PHD guiding.. se il valore OSC-Index è minore di 0.20 le foto saranno irrimediabilmente mosse in AR.. almeno questa è la mia esperienza con un tele guida da 400mm e uno di ripresa da 750..

se invece riprendi con un tele piu corto di quello di ripresa o con un obiettivo fotografico nessun problema.. lo spostamento di pochi pixel sarà invisibile..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'autoguida l'ho provata con un tele con f/8. In realtà il telescopio guida dovrebbe essere l'MC90 della skywatcher con f/13, quindi con focale lunga.
Piuttosto, come si usa PEAS per verificare l'autoguida?

Saluti e grazie del warning,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Carlo.

Anche io possiedo la Magzero 5m utilizzata in accoppiata a PHD Guiding. Sono molto contento dell'inseguimento che è risultato essere molto preciso. Come tele guida utilizzo il LIDLscopio che se non erro è un f/10.

Visto che mi sembra ti intenda abbastanza di PHD, mi sai dire come faccio, in caso di stella visibile ma troppo debole ad esaltarne la luminosità?

Ho provato portando al massimo il Gudagno (Gain), ma non mi sembrava cambiare di molto.
Devo per caso agire nella pagina principale nel menù a tendina dove di default c'è 0,1 sec?

Grazie e scusa l'intrusione nel tuo topic con la mia domanda.

Ciao ciao.

Mirko

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Mirko,
su un forum (http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=14546) ho trovato quanto segue:

"I parametri che hai indicato direi che contengono dati nella norma; mi permetto di suggerirti alcune piccole variazioni, che potrebbero diventare importanti. Tieni presente che un valore non corretto potrebbe crearti non pochi problemi, ma non chiedermi per quali motivi. Io la tecnologia e l'elettronica la uso e la subisco, ma non mi permetto di addentrarmi nei suoi misteri.
Il valore di aggressività serve per indicare alla montatura con che intensità intervenire nelle correzioni; un valore elevato può andare bene in presenza di bassa turbolenza, mentre quando vedi le stelle luccicare eccessivamente, conviene inserire un valore più basso, facendo sì che la montatura non segua in modo esasperato i movimenti della stella, che potrebbero essere anche falsi. Personalmente, in presenza di un allineamento preciso, inserisco il valore = 90.
Non so, invece, cosa regoli il secondo numero (il tuo 15); io ho inserito 10.
Il terzo, quarto e quinto valore corrispondono ai miei; in min motion io ho 0,10, il valore successivo ti indica l'ampiezza del quadrato di guida e ti conviene aumentarlo a 20/25 per avere una calibrazione più ampia e più precisa.
In noise reduction io ho 2x2 mean;time laps =1, camera gain a me non permette alcuna regolazione.
Ogni volta che cambi soggetto, devi mettere la spunta su force calibration, altrimenti il sw usa la calibrazione precedente.
Oltre a questi valori che sono inseriti nel "cervello", dovresti regolare anche quelli contenuti in "cam dialog"; fai attenzione che, all'accensione, il sw ti mette la spunta su esposizione automatica.
Infine fai attenzione che il tempo che setti nella casella vicino allo stop sia sempre inferiore a quello di esposizione (indicato in cam dialog), altrimenti ti ritrovi con interventi di correzione della guida con una intensità superiore all'esposizione stessa.
Fammi sapere come ti va'
".

Il setup che ho usato io è il seguente:

Aggressività = 90
Hysteresis = 10
Dec guide = AUTO
Dec algorithm = Resist swit
Calibration step = 750
Min motion =0,10
Search region = 20/25
Noise reduction = 2x2 mean
Time Larpse = 1
Camera gain = 7
LE port = port 378
LE read delay = 0


che si trova sulla stessa discussione del forum.
Ti allego anche un file zip che sarebbe una sorta di manuale d'uso di PHD.
Cliccando sul tasto con la figura della freccia a cerchio (LOOP) hai la possibilità di vedere l'anteprima della stella guida. In tal modo puoi giocare sull'esposizione (0.1, 1, 1.5, 2..... menù a cascata) per regolare la luminosità della stella. Il guadagno lo imposti dal cervello. quando l'immagine ottenuta della stella guida è OK, allora clicca su STOP per fermare il processo. Comunque tutto è ben descritto nel forum citato e nel file.zip che ti ho allegato.

Fammi sapere,

Carlo


Allegati:
PHDGuideHelp.zip [212.39 KiB]
Scaricato 70 volte

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego anche questo altro file creato da me raccogliendo informazioni sul web. Ho praticamente messo in ordine le informazioni contenute nel file zip che ho postato prima.

Saluti,

Carlo


Allegati:
PHD Guiding Setup.pdf [154.88 KiB]
Scaricato 80 volte

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....scusa Carlo,

mi ero perso la tua risposta!!! :oops: :oops: :oops:

Grazie mille, ora leggo tutto quanto!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010