Gianluca Masi ha scritto:
Ciao Mirko,
bella immagine! Quanto al mosso, senza poter escludere un riassestamento dello specchio, mi pare più che altro un problema di tracking, visto l'orientamento delle tracce stellari. Ti invito a verificare quanti e quali frame mostrano questa anomalia: se si tratta dello specchio, mi aspetto che solo il primo ne sia affetto (vista anche la lunga esposizione).
Personalmente, il mio C14 si comporta molto bene quanto a mirror flop, oltre i 3 metri di focale, cui adopero solitamente il sistema.
A presto,
Gianluca
ciao Gianluca,
ti ringrazio ed a questo punto ti chiedo consiglio.
In allegato la somma senza allineamento delle pose effettuate su m27, la causa del mosso da cosa può essere causato? non credo dal tracking, sarebbe stata mossa ma il centro della stella sempre nelle stessa posizione, l'accopiamento con il guida? credo nemmeno sono passato dalla culla originale del FS 102 agli anelli losmandy decentrabili agli anelli "fissi" problema sempre non risolto, idem per il tubo del C14 prima con la barra ora con gli anelli. Per la guida uso il taka a 800 mm e una mx 512 normalmente le correzion stanno tra -0.3 e + 0.3 qualche picco al massimo tra -0.5 e + 0.5 Mi sono rimaste due incognite visto che alla fine l'ho smontato per capire cosa si potesse muovere e sucessivamente ho anche applicato i blocchi alla cella.
la prima: ho notato un elevato spessore del "collante" che blocca lo specchio alla cella e non vorrei che tra peso e temperatura qualcosa si muova (di giorno in osservatorio oltre 40°);
la seconda: il vitone di blocco dello specchio non sia abbastanza serrato.
proverò a risolvere per primo quest'ultimo.
ti evidenzio che inizialmente a f 7 non riuscivo ad andare oltre i 4 5 minuti che comunque ed al contrario migliorava aumentendo la focale, penso quindi che la causa sia la somma di più problemi almeno ad oggi in parte risolti.
Comunque aiutoooooo.....
ciao
Mirko
_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6
ciao
MB
http://berettamirko.blogspot.com