1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m27
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allego elaborazione delle prime 15 riprese da 15 minuti di m 27 effettuate con il c14 a f4 utilizzando il riduttore celestron, aumentando il tiraggio, anche se pensavo in un immagine un po più profonda mi sembra che si cominci a vedere qualcosa..., vorrei comunque riprendere almeno altrattante pose per cercare di tirar fuori in maniera più evidente la nebulosità esterna. Rimane un micro mosso, il c14 anche con il blocco dello specchio è affetto da mirrror flop.
ciao a tutti
mirko


Allegati:
m27 a.jpg
m27 a.jpg [ 158.18 KiB | Osservato 942 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko, ben arrivato nel forum e complimenti per la bell'immagine, sei entrato alla grande.ù
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Mirko, benvenuto e complimenti per la ripresa. Io direi che "qualcosa" si vede senza dubbio, e mi sembra un bel vedere. Il C14 anche a f/4 ha sempre un metro e passa di focale, e la ripresa ha raggiunto una profondità notevole. Il rumore di fondo mi sembra però importante, forse dovuto ad uno stretching mirato a evidenziare le parti deboli della nebulosa (il fondo cielo mi sembra chiaro). Complimenti.

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Caro Mirko, benvenuto e complimenti per la ripresa. Io direi che "qualcosa" si vede senza dubbio, e mi sembra un bel vedere. Il C14 anche a f/4 ha sempre un metro e passa di focale, e la ripresa ha raggiunto una profondità notevole. Il rumore di fondo mi sembra però importante, forse dovuto ad uno stretching mirato a evidenziare le parti deboli della nebulosa (il fondo cielo mi sembra chiaro). Complimenti.

Roberto


Vi ringrazio per i complimenti, confermo a Roberto quanto evidenziatomi; per ovvviare al rumore sono comunque all'opera, in questo momento infatti sto ripredendo altre 15 pose, e tempo permettendo, domani proverò a rielaborare il tutto "mettendo" il nero dove serve (fondo cielo). Con 450 minuti di posa non dovrei avere scusanti....speriamo.
grazie

Mirko

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle un po' ovali e quanto già detto da Roberto, a parte. Mi sembra ci sia già un ottimo dettaglio, se riesci ad aggiungere ancora qualcosa, uscirà un'ottima immagine. Complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 13:03 
Ciao Mirko,

bella immagine! Quanto al mosso, senza poter escludere un riassestamento dello specchio, mi pare più che altro un problema di tracking, visto l'orientamento delle tracce stellari. Ti invito a verificare quanti e quali frame mostrano questa anomalia: se si tratta dello specchio, mi aspetto che solo il primo ne sia affetto (vista anche la lunga esposizione).

Personalmente, il mio C14 si comporta molto bene quanto a mirror flop, oltre i 3 metri di focale, cui adopero solitamente il sistema.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Ciao Mirko,

bella immagine! Quanto al mosso, senza poter escludere un riassestamento dello specchio, mi pare più che altro un problema di tracking, visto l'orientamento delle tracce stellari. Ti invito a verificare quanti e quali frame mostrano questa anomalia: se si tratta dello specchio, mi aspetto che solo il primo ne sia affetto (vista anche la lunga esposizione).

Personalmente, il mio C14 si comporta molto bene quanto a mirror flop, oltre i 3 metri di focale, cui adopero solitamente il sistema.

A presto,
Gianluca


ciao Gianluca,
ti ringrazio ed a questo punto ti chiedo consiglio.
In allegato la somma senza allineamento delle pose effettuate su m27, la causa del mosso da cosa può essere causato? non credo dal tracking, sarebbe stata mossa ma il centro della stella sempre nelle stessa posizione, l'accopiamento con il guida? credo nemmeno sono passato dalla culla originale del FS 102 agli anelli losmandy decentrabili agli anelli "fissi" problema sempre non risolto, idem per il tubo del C14 prima con la barra ora con gli anelli. Per la guida uso il taka a 800 mm e una mx 512 normalmente le correzion stanno tra -0.3 e + 0.3 qualche picco al massimo tra -0.5 e + 0.5 Mi sono rimaste due incognite visto che alla fine l'ho smontato per capire cosa si potesse muovere e sucessivamente ho anche applicato i blocchi alla cella.
la prima: ho notato un elevato spessore del "collante" che blocca lo specchio alla cella e non vorrei che tra peso e temperatura qualcosa si muova (di giorno in osservatorio oltre 40°);
la seconda: il vitone di blocco dello specchio non sia abbastanza serrato.
proverò a risolvere per primo quest'ultimo.
ti evidenzio che inizialmente a f 7 non riuscivo ad andare oltre i 4 5 minuti che comunque ed al contrario migliorava aumentendo la focale, penso quindi che la causa sia la somma di più problemi almeno ad oggi in parte risolti.
Comunque aiutoooooo.....

ciao
Mirko


Allegati:
m27da1 a15.jpg
m27da1 a15.jpg [ 184.15 KiB | Osservato 793 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle allungate si recuperano con photo shop, il rumore idem si toglie e la nebulosità si comincia a vedere bene.
Ottima immagine integra e ne verrà fuori un capolavoro.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m27
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima. Ottima. Il micromosso passa in secondo piano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010