1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto radente che di tanto in tanto dovevo controllare perchè avevo paura di riprendere gli oleandri in giardino da me. Credo sia in assoluto l'oggetto più basso sull'orizzonte che abbia mai ripreso, naturalmente proprio sopra Milano :mrgreen:
E' una ripresa del 12/8, cielo ancora sereno, ma iniziava a formarsi la cappa di umidità, peggiore rispetto alla notte precedente in cui avevo ripreso la Cocoon.
8x12min 400iso - solito VMC200L con Eos 350d modif. + Cls
Inserisco due diverse versioni a colori che si differenziano solo par la saturazione, probabilmente quella più satura è quella più corretta, ma nell'altra mi sembra ci siano più sfumature.
A voi il giudizio e buon Ferragosto a tutti. :D :D :D
Roberto


Allegati:
lagoon-lum-f-800px.jpg
lagoon-lum-f-800px.jpg [ 132.22 KiB | Osservato 1061 volte ]
lagoon-lum-f-1400px.jpg
lagoon-lum-f-1400px.jpg [ 250.17 KiB | Osservato 1021 volte ]
lagoon-f-900px.jpg
lagoon-f-900px.jpg [ 174.46 KiB | Osservato 1021 volte ]
lagoon-f-900px.sat.jpg
lagoon-f-900px.sat.jpg [ 178.38 KiB | Osservato 1026 volte ]
lagoon-f-1500px.jpg
lagoon-f-1500px.jpg [ 289.63 KiB | Osservato 1019 volte ]
lagoon-f-1500px.sat.jpg
lagoon-f-1500px.sat.jpg [ 298.82 KiB | Osservato 1115 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giudizio????,,,,,..... una totale figata!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
giudizio????,,,,,..... una totale figata!!!



Troppo buono :D
Grazie.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Con che tipo di cielo hai ripreso (mi riferisco all'inquinamento luminoso)?

Io vorrei fare qualcosa in più da casa mia (periferia di Catanzaro, non sarà Milano, ma non si scherza mica).

Cosa usi per l'autoguida? Io ho un SW70/500 e la Toucam Pro II (NON modificata) e devo ancora trovare il modo di "accrocchiarlo" al MAK 150/1800 su montatura As CG5 Goto della Celestron.

Ho qualche speranza ?

Dimenticavo: Eos 300D e filtro UHC-S (da 31,8)

Saluti

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ti puoi ritenere più che soddisfatto. L'elaborazione l'hai fatta con neatimage?
Saluti Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine gradevole, ma puoi impegnarti per fare meglio :wink: .

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
Erry, no con Neatimage ho solo fatto un passaggio a elaborazione terminata per ammorbidire il tutto.

Ettore, io riprendo da un angolo relativamente buio, sotto un cielo parecchio inquinato (non solo inquinamento luminoso), questo soggetto, in particolare, è veramente molto basso sull'orizzonte e oltretutto proprio sopra Rho e Milano, qundi proprio una condizione pessima di ripresa. Il mio setup completo è:
Ripresa - Canon Eos 350d modificata + filtro Cls
- Vixen VMC200L ridotto a f/6
Guida - Magzero MZ5m
- Rifrattore Nightecnology 80/480 su testina micrometrica Geoptik Gk2
- PHD Guiding
Il tutto montato con piastra doppia su Eq6 pro synscan.


Marcello, so che di strada ne devo fare ancora molta, soprattutto al computer e da ogni immagine sto cercando di tirar fuori qualcosa di più rispetto alla precedente, al momento ho smesso di elaborare e rielaborare innumerevoli volte la stessa immagine, salvo alcuni aggiustamente necessari, l'immagine che posto è più o meno quella definitiva, a Gennaio avrò completato il mio primo ciclo di immagini del cielo profondo ed allora ricomincero con gli stessi soggetti che quest'anno ho ripreso per la prima volta. Sperando che le immagini che andrò a riprendere ed elaborare nel mio secondo anno di attività possano mostrare i mie miglioramenti.

Detto questo, voglio farvi vedere cosa è stato in grado di tirar fuori uno veramente bravo (Francesco Antonucci) in 10 minuti dalla mia immagine, solo riguardo alla nebulosa, andrebbero poi riviste le stelle e altro, io attualmente non sono capace di arrivare a questi risultati, ma spero un giorno di arrivare a questo livello. Non chiedetimi come ha fatto, perchè non lo so, per il momento non mi ha dato spiegazioni, ma spero che lo farà.
Roberto


Allegati:
Commento file: Rivisitazione Francesco Antonucci - ridotta
m8 franc rid.jpg
m8 franc rid.jpg [ 506.66 KiB | Osservato 1032 volte ]
Commento file: Rivistazione Francesco Antonucci -Crop
m8 franc crop.jpg
m8 franc crop.jpg [ 431.22 KiB | Osservato 1024 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao roberto, delle tue elaborazioni preferisco quella meno satura, per quanto riguarda quelle effettuate da Francesco antonucci :shock: :shock: :shock: sembra una ripresa fatta col ccd dedicato, certo che ancora entrambi ne dobbiamo fare di strada per arrivare a questi risultati, ma noi non abbiamo fretta, un passo alla volta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico, si di strada ne dobbiamo fare ancora tanta, però mi conforta quello che Francesco è riuscito a tirar fuori da un mio jpeg postato in un altro forum. Mi conforta perchè mi fa pensare che incomincia a non essere più un problema di ripresa, ma di capacità elaborative (anche di programmi ad-hoc).
Quando venerdì ho visto, prima di andar via per il ferragosto, quella che aveva fatto alla mia immagine sono rimasto stupito, poi ieri sera, quando son tornato, ho provato a rimettere mano all'immagine, non ho rifatto l'elaborazione, ho solo provato a tirar fuori qualcosa di più dall'immagine finale (lavorando sul Tiff), non so se questa è la strada giusta, ma penso che qualcosa sono riuscito a ottenere, usando funzioni che non avevo mai utilizzato e di cui non sono ancora padrone.
Roberto

PS: per poterla inserire ho dovuto ridurla perchè il file si era appesantito notevolmente.


Allegati:
Commento file: Ricerca estrazione dettagli
m8-sigma-LRGB-pi-ps-crop-ad_filtered-1200p95.jpg
m8-sigma-LRGB-pi-ps-crop-ad_filtered-1200p95.jpg [ 476.95 KiB | Osservato 1030 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 - Una Laguna radente
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti Renard un bellissimo lavoro..quelle a colori sono belle ma preferisco il formato in B/N non capisco il perchè :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010