1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho appena acquistato il filtro h alfa 13nm della Astronomik
Ieri (luna quasi piena) ho fatto uno scatto di 10 minuti 800 ISO sulla Helix con Canon 300D e Pentax 105.
La foto manco a dirlo è venuta rossa, le componenti blu e verde valore a grandi linee 5/255, il rosso valore 230/255.
E' chiaro quindi che dovrò considerare solo la componente rossa nell'elaborare le foto riprese in H alfa.
Qual'è la procedura più corretta, c'è un software che dal raw estrae unicamente il valore di luminanza r della componente rgb?


Allegati:
helix_0067.JPG
helix_0067.JPG [ 511.74 KiB | Osservato 1072 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Io non so come si elabora il segnale R di una ripresa effettuata con filtro H-alpha.

I software, che io conosco per dividere la tricromia sono Astroart e Iris. Penso che lo faccia anche Photoshop.

...purtroppo non posso essere di ulteriore aiuto! :(

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering si era accenato all'argomento in questo thread prima che divagasse: viewtopic.php?f=5&t=41107
con riferimento a questo tutorial:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm.

Una domanda, quale filtro hai comperato l'EOS clip?, visto che hai una canon, te lo chiedo perchè interessa anche me.

Saluti Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho preso quello da 2", nell'ottica di poterlo usare in futuro con dslr a formato pieno o con ccd.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sappia io, le riprese fatte con quel filtro le puoi usare solo come luminanza, io la estraggo con AA4 o Maxim, per i colori devi necessariamente fare altre riprese senza filtro, poi però anche la combinazione non è così semplice e immediata, ma non ti so aiutare in questo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie Roberto per la disponibilità.
Tu con AA4 come procedi esattamente per l'estrazione del solo canale rosso?
Per capirci ti faccio un esempio:
Deseleziono tutto nella finestra configurazione, immagini raw, dslr raw
poi apro il raw
mi compare la foto in bianco e nero, andando a ingrandire vedo che è composta da un reticolo scuro (canale verde e canale blu) e da quadretti "bianchi" (canale rosso)
A questo punto che faccio per prendere solo il canale rosso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si faccia anche con PS, apri l'immagine, ti posizioni sulla finestra laterale dei livelli, c'è un tab canali, dovresti vedere una freccetta che ti apre un'ulteriore finestra, selezioni dividi canali e così hai i tre canali, ti basta cancellare G e B e tenerti R che a quel punto sarà un'immagine in bianco e nero.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Grazie Roberto per la disponibilità.
Tu con AA4 come procedi esattamente per l'estrazione del solo canale rosso?
Per capirci ti faccio un esempio:
Deseleziono tutto nella finestra configurazione, immagini raw, dslr raw
poi apro il raw
mi compare la foto in bianco e nero, andando a ingrandire vedo che è composta da un reticolo scuro (canale verde e canale blu) e da quadretti "bianchi" (canale rosso)
A questo punto che faccio per prendere solo il canale rosso?


Ora sono in ufficio e non ho AA4, ma c'è la funzione specifica, devi aprire il menù a tendina "colore" e tra le varie possibilità c'è la voce luminanza (anche quella per separare i canali rgb).

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se apro un raw con PS o con AA4, facendogli fare la sintesi colore, ottengo una immagine a colori, quindi successivamente con un solo comando posso separare i vari canali.
Nel fare la sintesi colore il programma elabora l'immagine tenendo conto di tutti i canali. Pertanto deduco che se si fa la sintesi colore, il canale rosso ottenuto dipenderà anche dagli altri canali.

Con l'MX916 non avevo questi problemi esistenziali !!! Però quanto era piccola la vita con una diagonale da 9 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H alfa 13 nm
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la separazione la faccio dopo aver sommato/combinato le immagini, comunque stasera provo da un'immagine grezza.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010