1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da anni volevo riprendere questa zona di cielo, il viaggio in namibia me ne ha dato la possibilità, spero di averla onorata.

Frutto di 26 pose da 5minuti, sommati con dss, solo dark, i colori sono usciti più saturi rispetto all'uso di flat e bias.

Strumentazione
canon 350 mod
Obb. CAnon 200mm a f/4
montatura fornax 51


Allegati:
antares 26x300 01.jpg
antares 26x300 01.jpg [ 820.71 KiB | Osservato 680 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Wowww che bella, complimentiiiii, i colori son davverò stupefacenti.
Non hai usato photoshop?!
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
:shock: Anche se mi sembra un po' troppo tirata sul mio monitor, è veramente una foto eccezionale, complimenti!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco da dire.
Ovviamente i colori più saturi sono anche "merito" del fatto di avere la zona quasi allo zenith in un cielo nero mentre da noi è bassa sull'orizzonte in un cielo bianco.
Di' la verità. Lavorare sotto cieli bui è molto più facile. Vero? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero stupefacente!!
complimentissimi!!!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Domenico: certo ho usato PS.
Come dice Renzo, lavorare sotto cieli "perfetti" da questi risultati, posso garantire che la saturazione l'ho alzata al 20%, rispetto ad altre foto uscite con Dss si deve fare , ahimè, di peggio.
grazie a tutti per gli apprezzamenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora mi ammazzi, ma hai ragione.
Sai meglio di me che sta foto ha un difetto che devi mangiarti le mani....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ora mi ammazzi, ma hai ragione.
Sai meglio di me che sta foto ha un difetto che devi mangiarti le mani....

:?:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito, mi ricordo bene che e' almeno da quando hai visto la mia prima ripresa della regione di Antares mi dicevi che avresti voluto tanto riuscire a riprenderla come volevi tu. Devo dire che i colori delle nebulose sono molto belli, forse anche troppo saturi, ma va bene cosi'. Invece purtroppo DSS si fa sentire per la totale acromaticita' delle stelle, inoltre la mancanza di bias traspare nel rumore che si nota nelle zone di polvere.
Dai su, ancora uno sforzo e viene ancora piu' bella.. :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I colori di Antares
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fuori fuoco! :cry:

Se vuoi ti dico per finta che mi hanno messo l'atropina per la visita dall'oculista...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010