1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 27 prova dalla città
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato sera sono stato da due amici a provare la loro nuova strumentazione, ed abbiamo fotografato con due strumenti in contemporanea su un unica montatura.
Tele principale: Takahashi FS 152 con ST8
Tele in parallelo: Vixen 80/400 con la mia ST 2000 xm
Montatura: GM 2000 con QCI su colonna
tempi per FS 152 12 x 240 s
tempi per Vixen 11 x 300 s.
Autori riprese: Giuseppe Petralia, Salvatore Lo Vecchio, Alfio Marino.
Veloce elaborazione fatta da me.
Secondo me sono usciti pochi dettagli a causa dell'illuminazione presente nel posto, si notano anche gli angoli delle immagini che non sono uniformi, nessun flat è stato ripreso.
Ciao Giuseppehttp://forum.astrofili.org/userpix/175_M27elabpg_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/175_M27elab_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrano entrambe non a fuoco...puo' essere?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 prova dalla città
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
...

Secondo me sono usciti pochi dettagli a causa dell'illuminazione presente nel posto, si notano anche gli angoli delle immagini che non sono uniformi, nessun flat è stato ripreso.
...


Non credo che il problema sia quello. La foto grande mi sembra molto sfuocata e le stelle allungate. Inseguimento o stazionamento da migliorare, credo.

La notte del 29 luglio ho fotografato lo stesso oggetto con il mio TEC140 su GM2000, la tua stessa montatura. Considera che il diametro è minore e che c'era parecchio vento!

CCD ST8, 28 x 2 min:
http://www.lepleiadi.ch/osservazioni/94/m27-5-1.jpg
http://www.lepleiadi.ch/osservazioni/94/m27-5-1-crop.jpg

Saluti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo c'entri anche l'elaborazione. Nella seconda nell'angolo in basso a destra
si vede una regione anomala, come se avesse subito una filtratura diversa.

Appena riesco a farla entrare nel sensore dal mio dinosauro provo anche
io la M27 :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti centrano molte cose, il vento si faceva sentire abbastanza, la montatura è stata stazionata solo con la polare senza fare il bigourdan, dove io ormai per esperienze negative faccio sempre con la G-11 per evitare problemi di guida, e si può notare un pò l'angolino strano anche nell'altra immagine, le due camere erano invertite in senso opposto.
Grazie di essere intervenuti, ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010