1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è la stessa dell'anteprima messa qui.
Si tratta dell'ultima ripresa effettuata durante la Luna nuova scorsa a Pian dell'Armà: 7 pose da 600S con il Visac ridotto a f/6,4 e la Nikon D40 modificata a 400 ISO, guida con Takahashi FS-60C e Magzero MZ5n comandata dal software Guidemaster; il tutto su Orion Atlas EQ-G
Allegato:
m20IRIS.jpg
m20IRIS.jpg [ 337.63 KiB | Osservato 1173 volte ]

L'immagine soffre di un fuoco non precisissimo, una collimazione forse perfettibile e uno stazionamento poco preciso che ha provocato un po' di rotazione di campo (ho visto successivamente che il cannocchiale polare si era smollato nella sua sede perdendo l'assialità con la rotazione in AR). Il mio dubbio invece è nella gestione del rumore di DSS, che appare sempre maggiore rispetto alle medesime immagini elaborate con Iris. Mi chiedevo se la cosa fosse fisiologica o sbaglio qualche impostazione io. Con DSS utilizzo il Kappa-Sigma con Kappa 1.5 e 3 interazioni. Flat, bias e dark faccio una combinazione mediana con il rivelamento e rimozione dei pixel caldi attivatà per i dark. Al termine della lavorazione sistemo i colori e la curve in modo da avere un'immagine particolarmente morbida e alzo la saturazione a +14%. Salvo in Tiff e importo il tutto in Photoshop con cui lavoro ancora un po' sulle curve e i livelli; finendo con una passatina di fitlro anti rumore. Per Iris invece seguo la solita guida di Jim solomon e poi esegui grosso modo la stessa procedura in Photoshop. Questa però è la differenza che noto:
Allegato:
confrontoDSS_Iris.jpg
confrontoDSS_Iris.jpg [ 361.92 KiB | Osservato 1181 volte ]

Ci sono zone nelle immagini fuoriuscite da DSS che appaiono molto rumorose, anche dopo aver cercato di eliminarlo con una passata leggera di filtro denoise.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche' non usi PICTools prima di passare a PS?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'ho tra le cose da fare! ;)
Volevo prima cercare di sistemare alcuni lati oscuri, prima di introdurre altre variabili.
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio, hai provato con DSS ad usare , invece che il kappasigma, la somma?
a me pare che escono meglio le foto finali.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei darti una spiegazione al quesito, però m20 è proprio bella, ha ottimi dettagli, solo i colori non mi convincono, ma è questione di gusti...

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Idem per me ho rielaborato con DSS m27 utilizzando gli stessi files , rumore e gradienti moolto piu evidenti che con iris .
Appena rientro a casa inserisco le immagini cosi possiamo fare un doppio confronto.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A parte che la foto è bellissima Valerio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me l'immagine piace molto :D
Detto questo, DSS è stato il primo software che ho utlizzato per le immagini astronomiche, ma, per la verità, non ne sono mai stato completamente soddisfatto, probabilmente anche a causa di incapacità mia (ero agli inizi, non che adesso sia un esperto), comunque dopo che ho iniziato a usare Iris (grazie alla traduzione di Renzo) ho smesso completamente con DSS trovando il secondo, anche se più complicato, decisamente migliore. Ora sono andato oltre e non uso più ne l'uno ne l'altro, ma questo è un altro discorso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Anche a me l'immagine piace molto :D
Detto questo, DSS è stato il primo software che ho utlizzato per le immagini astronomiche, ma, per la verità, non ne sono mai stato completamente soddisfatto, probabilmente anche a causa di incapacità mia (ero agli inizi, non che adesso sia un esperto), comunque dopo che ho iniziato a usare Iris (grazie alla traduzione di Renzo) ho smesso completamente con DSS trovando il secondo, anche se più complicato, decisamente migliore. Ora sono andato oltre e non uso più ne l'uno ne l'altro, ma questo è un altro discorso.
Roberto


Oltre ... e ritorno cosa usi adesso ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010