La foto è la stessa dell'anteprima messa
qui.
Si tratta dell'ultima ripresa effettuata durante la Luna nuova scorsa a Pian dell'Armà: 7 pose da 600S con il Visac ridotto a f/6,4 e la Nikon D40 modificata a 400 ISO, guida con Takahashi FS-60C e Magzero MZ5n comandata dal software Guidemaster; il tutto su Orion Atlas EQ-G
Allegato:
m20IRIS.jpg [ 337.63 KiB | Osservato 1173 volte ]
L'immagine soffre di un fuoco non precisissimo, una collimazione forse perfettibile e uno stazionamento poco preciso che ha provocato un po' di rotazione di campo (ho visto successivamente che il cannocchiale polare si era smollato nella sua sede perdendo l'assialità con la rotazione in AR). Il mio dubbio invece è nella gestione del rumore di DSS, che appare sempre maggiore rispetto alle medesime immagini elaborate con Iris. Mi chiedevo se la cosa fosse fisiologica o sbaglio qualche impostazione io. Con DSS utilizzo il Kappa-Sigma con Kappa 1.5 e 3 interazioni. Flat, bias e dark faccio una combinazione mediana con il rivelamento e rimozione dei pixel caldi attivatà per i dark. Al termine della lavorazione sistemo i colori e la curve in modo da avere un'immagine particolarmente morbida e alzo la saturazione a +14%. Salvo in Tiff e importo il tutto in Photoshop con cui lavoro ancora un po' sulle curve e i livelli; finendo con una passatina di fitlro anti rumore. Per Iris invece seguo la solita guida di Jim solomon e poi esegui grosso modo la stessa procedura in Photoshop. Questa però è la differenza che noto:
Allegato:
confrontoDSS_Iris.jpg [ 361.92 KiB | Osservato 1181 volte ]
Ci sono zone nelle immagini fuoriuscite da DSS che appaiono molto rumorose, anche dopo aver cercato di eliminarlo con una passata leggera di filtro denoise.
V