1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve di nuovo!

Vi propongo la versione finale, a tutta risoluzione della zona della NGC6888 con in alto a destra la famosa "bolla nel cigno".
Questo è il frame intero di quel "pezzetto" che vi proposi tempo addietro... sulla bolla nel cigno!

http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... gc6888.jpg

ATTENZIONE per i deboli di cuore!!! :D :D :D questa foto nuoce GRAVEMENTE alla salute :D :D :D

X Ras.. questa è la ripresa che stavo facendo quando ci siamo incontrati l'ultima volta a Frasso insieme a Gianca!

Saluti
Mario

p.s. solita configurazione, QSI 583 WSG su Taka FSQ106ED, 14x1200sec Ha 6nm, autoguida lodestar

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico! Mitico! Gestita PERFETTAMENTE!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non abbiamo parole, eccellente in tutto e per tutto...
Da standing ovation...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen:
Anvedi te questo che te combina! :shock:
Secondo me e Gianca che porta bene!! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 20:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maaa...la bolla del cigno dov'e'? Io nun la vedo....
A parte questo ed il fatto che hai ammorbidito troppo la nebulosa, è una bella immagine! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Maaa...la bolla del cigno dov'e'? Io nun la vedo....
A parte questo ed il fatto che hai ammorbidito troppo la nebulosa, è una bella immagine! :)


x Nico :D :D :D E' tutta invidia!! :D :D :D
per la bolla, riduci l'ingrandimento e scorri l'immagine in alto a destra, affianco a quella zona di nebulosette più scure...

comunque ti ho segnato il riferimento... vedi la foto acclusa

Grazie a tutti !!
Ciao
Mario Vivaldi


Allegati:
ngc6888-bolla.jpg
ngc6888-bolla.jpg [ 257.38 KiB | Osservato 1768 volte ]

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:39
Messaggi: 24
Complimenti per la ripresa, veramente notevole, come tutto il tuo setup.

Carmine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima riuscito Mario!
impegnativa anche l'elaborazione. Immagino sia stato complicato tirare su la bolla dal fondo. Solo una domanda: non è un pò troppo stretchiata la bolla?potrebbe anche essere propio così, ma dal momento che di foto in giro se ne vedono poche....
Bravo!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ngc5432 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Maaa...la bolla del cigno dov'e'? Io nun la vedo....
A parte questo ed il fatto che hai ammorbidito troppo la nebulosa, è una bella immagine! :)


x Nico :D :D :D E' tutta invidia!! :D :D :D
per la bolla, riduci l'ingrandimento e scorri l'immagine in alto a destra, affianco a quella zona di nebulosette più scure...

comunque ti ho segnato il riferimento... vedi la foto acclusa

Grazie a tutti !!
Ciao
Mario Vivaldi

Mario, ma lassalo perdere a Nicola!!

di la verità, la bolla l'hai fatta col compasso? :lol:

foto stupenda.!!!

già che ci siamo, hai più usato questo sensore con l'RC?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà anche un pò "ammorbidita", ma è una bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010