1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ormai la passione per la fotografia del cielo profondo mi ha conquistato, e complice il fatto che non ho buon seeing da 3 anni e mezzo (e le nottate passabili si contano sulle dita di una mano in 1 anno) ho capito che il mio magnifico takahashi mewlon è sprecato sotto i cieli della mia zona.
Per questo ho considerato l'idea di venderlo per passare a un tubo più adatto alla fotografia deep sky. E mi piange il cuore perchè è il telescopio più bello che abbia mai avuto, ed incontra appieno le mie esigenze, ma quando tutte le notti nella mia zona sono da 4-5/10 si capisce che è meglio dedicarsi ad altro che non sia la ripresa hires planetaria.
Il piccolo pentax 75 mi va alla grandissima, sodisfattissimo, per il campo largo i suoi 500 mm sono ottimali. Però mi solletica parecchio l'idea di una focale intorno al metro. Disponendo di una eq6 è meglio non andare su tubi lunghi e pesanti, ma una idea me la stavo facendo e vorrei chiedere il vs. consiglio.

Ipotesi 1 - Newton da 20 cm a f5 - f6 (f4 lo vedo troppo un casino tra collimazione, ridotta profondità di fuoco, coma, ecc.), come ingombro e peso dovremmo essere a ridosso della eq6, non so se porterebbe bene il peso del tubo, la camera, e supporto con tele guida (ho un rifrattore 80f6). Ho forti dubbi, ma le maggiori riserve derivano dallo schema newton che ho sempre trovato scomodo e con forte tendenza alla scollimazione. Però il pregio è che mi pare sia la soluzione più economica, anche i modelli in commercio, escludendo i cinesi ovviamente, mi paiono avere meccaniche scadenti soprattutto lato fuocheggiatore. Ci sarebbe da vedere qualche soluzione artigianale ma senza arrivare a spedere cifre folli. La mia è soltanto una passione e considerando il nr di notti serene sono pur sempre strumenti che si possono utilizzare pochissimo.

Ipotesi 2 - Vixen visac o vmc 200, non conosco affato questo tubo, anzi vedo che ci sono differenti versioni di questo 20 cm, mi sapete dire in breve come si comportano? Alcuni del forum mi pare li usino ma non ricordo bene chi... Col riduttore a f6 sarebbe ideale, corto e leggero. Il costo in Germania è sotto di alcune centinaia di euro (ma che novità). Rispetto agli sct (che odio) non si appanna, non fa condensa, non ha problemi di acclimatamento (è aperto), non ha mirror shift nè mirror flop (primario fisso e fok esterno).

Ipotesi 3 - Mak newton aperti a f4 - f6, i costi salgono e i pesi pure, inoltre sono tubi chiusi. Però ho visto modelli intes davvero intressanti, anche se ci sono i difetti dell'ingombro.

Ipotesi 4 - rifrattore apo di maggiori dimensioni, però i costi salgono troppo, tenderei ad escludere questa soluzione, anche perchè ho già visto che la eq6 sarebbe inadeguata.

Altre idee? Aspetto fiducioso!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ma, da profano della foto deep, mi chiedo se il mewlon non è riducibile/spianabile (se necessario).
io credo che non sarebbe una buona idea darlo via senza averci provato almeno :D

edit: sposto la discussione in astrofoto deep in modo che possa avere maggior visibilità da parte dei piu' esperti astrofotografi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:

Ipotesi 2 - Vixen visac o vmc 200, non conosco affato questo tubo, anzi vedo che ci sono differenti versioni di questo 20 cm, mi sapete dire in breve come si comportano? Alcuni del forum mi pare li usino ma non ricordo bene chi... Col riduttore a f6 sarebbe ideale, corto e leggero. Il costo in Germania è sotto di alcune centinaia di euro (ma che novità). Rispetto agli sct (che odio) non si appanna, non fa condensa, non ha problemi di acclimatamento (è aperto), non ha mirror shift nè mirror flop (primario fisso e fok esterno).

Altre idee? Aspetto fiducioso!


Sinceramente escluderei subito questa ipotesi, il Mewlon è cento volte migliore in deep-sky, ti mancherebbe solo lo spianatore.
Per il profondo cielo, se vuoi fare le cose seriamente, ti prendi un apo più performante del pentax oppure un RC. Ma se rimani con la reflex a formato ridotto, non ti serve neppure tutto quel campo spianato e quindi ti sarebbe sufficiente lo spianatore del melone, insomma torniamo sempre lì...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto il tuo stesso problema quando ho iniziato a cercare una focale più lunga dei miei 300-400mm del Borg e del Takahashi. Ho scartato la soluzione Newton sia per gli ingombri che per il fatto di avere la fotocamera fuori asse, creando così magari qualche problema di bilanciamento; inoltre ne esistono pochi che offrano un campo perfettamente spianato per le reflex digitali. La mia scelta alla fine è caduta sul Visac, offre una perfetta correzione del campo fino al 24x36mm, è compatto, poco pesante ma abbastanza robusto come intubazione e soprattutto ha il fuoco posteriore, il che facilita il bilanciamento. Il VMC invece è un progetto più universale foto/visuale, quindi sulla carta meno adatto ad un impiego prevalentemente fotografico, anche se non l'ho mai testato. Penseri anche a un eventuale riduttore per il Mewlon. Poi ci sarebbe il Maki newton, come quello che usa Astrobond e da cui sforna risultati egregi (ai miei tempi non c'era ancora questo mak newton). Un rifrattore di in effetti, con quella focale sarebbe davvero eccessivo per l'EQ6. Ricapitolando:
1- Mewlon ridotto, se esiste poi effettivamente un riduttore adeguato al formato APS
2 - Visac oppure i nuovi GSO RC
3 - Mak newton
4 - Newton con spianatore

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ci avevo pensato a usare il melone per queso scopo, ma purtroppo col suo riduttore rimane sempre con un raporto focale intorno a f9 abbondanti e con un focale di oltre 1.900 mm. Ritengo siano troppi per precisione di guida della eq6, ed inoltre dovrei fare pose lunghissime a f9...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
valerio ha scritto:
Ho avuto il tuo stesso problema quando ho iniziato a cercare una focale più lunga dei miei 300-400mm del Borg e del Takahashi. Ho scartato la soluzione Newton sia per gli ingombri che per il fatto di avere la fotocamera fuori asse, creando così magari qualche problema di bilanciamento; inoltre ne esistono pochi che offrano un campo perfettamente spianato per le reflex digitali. La mia scelta alla fine è caduta sul Visac, offre una perfetta correzione del campo fino al 24x36mm, è compatto, poco pesante ma abbastanza robusto come intubazione e soprattutto ha il fuoco posteriore, il che facilita il bilanciamento. Il VMC invece è un progetto più universale foto/visuale, quindi sulla carta meno adatto ad un impiego prevalentemente fotografico, anche se non l'ho mai testato. Penseri anche a un eventuale riduttore per il Mewlon. Poi ci sarebbe il Maki newton, come quello che usa Astrobond e da cui sforna risultati egregi (ai miei tempi non c'era ancora questo mak newton). Un rifrattore di in effetti, con quella focale sarebbe davvero eccessivo per l'EQ6. Ricapitolando:
1- Mewlon ridotto, se esiste poi effettivamente un riduttore adeguato al formato APS
2 - Visac oppure i nuovi GSO RC
3 - Mak newton
4 - Newton con spianatore

V


Ciao Valerio, si il mak newton di Bond l'ho visto anche io, e lo possiede un amico. Non mi piace il fok, ed inoltre lo trovo a pelo con la eq6 per i pesi, anzi secondo me è troppo pesante con tubo guida ed annessi e connessi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tolti i Mewlon e i Mak newton, considererei allora i Visac e gli RC GSO...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprati un VISAC come me e Valerio e vai sereno, ho cominciato ad usarlo da poco con la Canon, ed e' un piacere, anche per uno come me che viene dai rifrattori ed e' abituato a non avere casini di collimazione e stelle a capocchia di spillo, inoltre e' spianato per il 24x36 e ti mette al riparo per acquisti di sensori futuri piu' ampi.
Ti sconsiglierei gli RC, la cui meccanica se non e' a regola d'arte (con i suoi costi) vanificherebbe lo sforzo economico nell'acquistarli, inoltre sono molto piu' difficili da collimare e con un backfocus non all'altezza in alcuni casi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sto usando con soddisfazione un VMC200L, ma ho iniziato quest'anno direttamente con questo strumento e quindi non ho esperienze precedenti e non ho neanche esperienza sufficiente. A parte la maggior specificità del Visac per l'imaging deep sky, penso che come struttura meccanica siano uguali e per cui ti segnalo quali potrebbero essere le problematiche.
Ha un focheggiatore a cremagliera che non è il massimo e per come è strutturato non credo che sia sostituibile, io ho risolto col motor focus Jimi e direi che migliora notevolmente le cose.
E' uno strumento che per dare buone risposte fotografiche necessita di una collimazione molto precisa (la stessa cosa credo che valga anche per gli RC) e sono collimabili, primario, secondario e focheggiatore e quindi bisogna farci un po' la mano o l'occhio.
Una volta montato il riduttore di focale (devi necessariamente usare il suo) puoi solo attaccare il raccordo (sempre il suo specifico) che va al T2 della dslr senza possibilità di alloggiamento filtri e quindi, o trovi qualcuno che riesca a crearti un supporto ad-hoc (ma lo spazio è veramente ridotto) o necessariamente usare gli Eos Clip.
Per il resto, per me è una bella soddisfazione riprendere con uno strumento del genere.
Mi piacerebbe comunque provare un RC Gso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, ma per visac intende il vmc 200l oppure il vc200? Penso che questa sia l'unica alternativa fattibile, gli rc gso in effetti non mi entusiasmano molto.
Per ora grazie degli spunti molto preziosi :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010