1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fra il Pellicano e la Nord America
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti!
Durante l'ultima luna nuova, ho ripreso la zona fra il pellicano e la nord america. L'obiettivo era mettere in risalto l'intricato dettaglio delle nebulose oscure che ci sono nella zona. Ho anche disposto "volontariamente" l'immagine con il nord invertito, in modo da far ulterioremnte concentrare l'attenzione sulla nebulosa oscura ancorchè sui noti oggetti ad emissione! ;)
Dati ripresa:
ccd QSI583 wsg 12x1200sec Ha 6nm Astronomik su Taka FSQ106ED e New Atlux

http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... -short.jpg

ciao!
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: :shock: :shock: Porca trota che profondita' e che bellissime e delicate neb oscure! Splendida foto!! :wink:

Sarebbe bella vedere in versione non ridotta visto la bellezza dell'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ras, è un'immagine assolutamente mozzafiato! :shock:

Dettagli e morbidezza generale incredibile! :shock:

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
carissimo Mario,
bella la scelta di privilegiare le aree oscure di quella zona portantole in primo piano rispetto ai due soggetti principali.
La profondità è notevole e i contrasti molto gradevoli.
Trovo solo appena un po' troppo sparate certe alte luci del Muro della nord america e della testa del Uccellaccio. Forse proteggendo con una maschera opportuna quelle aree potresti limitarne la saturazione.

un caro saluto
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 marzo 2008, 12:29
Messaggi: 42
:shock: :shock: :shock:
Spettacolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mario, quoto in toto il commento del Bardini :), ma a parte questo e' veramente un gioiellino!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quantità di segnale impressionate. Se sistemi come ti ha già spiegato l'omino sotto il TEC diventa perfetta

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
grazie a tutti per i commenti!
Per Davide (detto "l'omino sotto il TEC") :D ... e dire che avevo fatto esattamente il contrario! :D Cioè, dopo la sequenza di stretch (ho provato a fare un HDR fra vari livelli di elaborazioni fra basse ed alte luci) il collo dell'uccellaccio ed il muro dello yucatan mi sembravavno un pelo mosci e mi sarebbero piaciuti più "accesi" proprio per contrastare e "contenere" dal basso e dall'alto, tutto il nero delle polveri. Ho così "forzato" volontariamente con uno "stretch" locale le due zone incriminate... Forse troppo??
Recepisco e proverò a smorzare l'effetto su quelle zone! :)

Salutoni
Mario Vivaldi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spe spe ho capito il trucco.....
dove la nascoindi l'astronave?
la prossima volta vengo anche io! :mrgreen: :mrgreen:
Stupenda!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La girerei, ma l'immagine è molto bella, sembra finta.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010