1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon - con A&M 152 TMB
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Stasera , dopo un po di notti da buttare
ho ripreso a fare le prove sulla mia cella
rientrata dalla "manutenzione".

Penso di essere sulla strada giusta in merito alla
messa a punto dell'assialità e collimazione .
L'immaginavo piu semplice , tipo collimare un secondario
di un C11 . Ma e' profondamente diverso .

Anche se so che la raccomandazione non serve ,...Non toccate mai le celle dei vostri magnifici APO !

a un certo punto , anche se il problema non era ancora risolto del tutto
( e' ancora visibile l'elongazione ma non come agli inizi )
Ho fatto qualche scatto sulla cocoon , in Luminanza ed RGB , non come al mio solito usando l'Ha.

QUesto il risultato ......i dati sono contenuti nell'immagine :

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_cocoontmb_1.jpg


ho notato , con mia sincera meraviglia , la presenza in basso a destra del fotogtramma ( vicino alla firma ) , due galassiette PGC della mag rispettavamente 18.2 e 18.5 , veramente un risultato considerato il cielo
da cui riprendo .

Qui e' riportato un crop scalato al 200% della zona con le galassiette:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_cocoontmbcrop_1.jpg

cosi a naso se la ripresa mostra galassie di questa magnitudine , quella limite sulle stelle dovrebbe aggirarsi intorno a 20 , cosa veramente
fantastica per il mio cielo .

Mi piacerebbe verificare se ho tempo quale e' la mag effettva raggiunta.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
L'immagine è bellissima per morbidezza e profondità. Non capisco però la forma delle stelle luminose: è legata ai noti problemi o è un artefatto di eleborazione... sembra quasi un'ottica pinzata...

Bello però rivedere le tue immagini.
Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Franco!
Un pelino rumorosa nelle zone scure, ma pretendere
di più dai cieli cittadini è... impensabile! :)
Ciao, Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Francesco ,

le sulle stelle piu lumiose compaiono come effetto di diffrazione le scheggiature . Mano a mano che mi avvicino al punto ottimale di collimazione quell'effetto tende a farsi notare meno ; comunque , quando avrò terminato ( spero di terminare) la messa in asse metterò un falso crocicchio in modo da creare un diversivo a quell'effetto sulle stelle piu luminose.


Grazie Danilo ,

e' una delle prime immagini che provo a realizzare con la sola luminanza , a parte qualche galassia lasciata li in sospeso , ma per le quali avevo realizzato 180 minuti di luminanza .

Lavorare con la sola luminanza sotto il mio cielo significa dover riprendere veramente un gran bel numero di pose da mediare . Se stasera il cielo sarà ancora clemente continuerò

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Franco vedo con picere che ti hanno ridato il bambino ... era ora io sto ancora aspettando , dopo oltre un anno la Mx 716 !!! ti è andata bene

Foto molto bella come sempre, io posterò la mia prima foto su questo forum oggi ed inizierò a frequentarlo un pò più assiduamente
ciao Piero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Piero ,

ho visto gia il tuo primo bel post!

sono certo che ti troverai benissimo anche qui ,

un po di amici sono gia in vacanza , ma ogni

tanto qualcuno da una sbirciata di nascosto dalla

moglie anche dal luogo di vacanza per sentirsi

sempre tra amici .

Benvenuto:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, con piacere vedo questa stupenda immagine, complimenti è molto bella, e sì purtroppo dai cieli cittadini non possiamo pretendere l'impossibile, anche se con il tuo risultato sei già al limite dell'impossibile, complimenti.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa, proprio tanto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco..
Un po' sgranata e stelle 'pinzate', da te pretendiamo di più :D
E' comunque un'ottima immagine sia chiaro, come al solito c'è il vizio di "mettere i puntini sulle i" :wink:

Bentornato fra gli astrofotografi attivi! :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
veramente bella :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010