1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho finalmente rispolverato i filtri interferenziali che giacevano praticamente inutilizzata da un'infinità di mesi. L'idea è quella di provare a riprendere qualche oggetto da casa, immersa nel più totale inquinamento luminoso.
Ho scelto M27 per poter riprendere sia in H-alpha, sia in OIII. Avevo preventivato 5 ore di integrazione per canale ma evidentemente sono stato ottimista; tra foschia e cieli lattiginosi, temo dovrò almeno raddoppiare le esposizioni.
Ho terminato le prime 5 ore di h-alpha, per la precisione 4 ore e 50 minuti con il Visac ridotto a f/6,5, Nikon D40 modificata e filtro Astronomik Ha da 6nm.
Allegato:
M27_HA6nm_29x600s_1600ISO_D40_Visac_f6e3_redchannel.jpg
M27_HA6nm_29x600s_1600ISO_D40_Visac_f6e3_redchannel.jpg [ 574.37 KiB | Osservato 1492 volte ]

Sono 29 pose da 600s @1600 ISO, 19 dark, 11 flat e 11 bias. Elaborata in Iris e successivamente sistemata in Photoshop, utilizzando il solo canale rosso. La temperatura durante le notti in cui ho ripreso è oscillata dai 19°C agli oltre 26°C....la macchina era davvero un piccolo forno e il rumore ne ha risentito parecchio.
Pensavo di riuscire a vedere un po' di nebulosità esterna con l'H-alpha, ma invece nulla, se non i soliti cornini che fuoriescono dal guscio della planetaria.
Ora inizierò con l'OIII per vedere cosa esce una volta utilizzati i due canali assieme.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa è molto dettagliata, aspetto di vedere il seguito. :D
Come puoi immaginare, visto da dove riprendo io, sono molto interessato ai risultati di questo tipo di riprese :mrgreen:
Complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto un'anteprima, ho per ora solo 60 minuti di OIII. Ho semplicemente usato l'H-alpha per il canale del rosso e per il blu e verde ho usato l'OIII. Il tutto fatto velocemente con Photoshop, allineamento compreso!
Allegato:
m27_prova_unione.jpg
m27_prova_unione.jpg [ 175.69 KiB | Osservato 1353 volte ]

Promette bene...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Promette bene...
S', vero :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
dall'halfa mi aspettavo di più! Mi sembra un pò impastata, magari sbaglio....
Comunque è un'ottimo risultato.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
A me piace molto, ok non sono espertissimo ma di segnale ce n'è davvero molto. L'emissione in h-alfa esterno di M27 forse a parità di tempo di posa, si riuscirebbe ad intravedere solo dal centro della Corsica, non so Valerio cosa stavi cercando in più su questa nebula :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bedda, ma 5 ore di posa !? :|
Dai! passa anche tu al CCD e andrai a letto prima :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao Valerio,
dall'halfa mi aspettavo di più! Mi sembra un pò impastata, magari sbaglio....
Comunque è un'ottimo risultato.

ciao


Anch'io mi aspettavo di più, però dopo aver visto i singoli frame tutto sommato sono soddisfatto (ma non troppo).
Ecco cosa intendo per singolo frame a 24°C di temperatura media a mezza notte:
Allegato:
Commento file: 10 minuti a 1600 iso
DSC_1905.jpg
DSC_1905.jpg [ 332.51 KiB | Osservato 1295 volte ]


marco66star ha scritto:
A me piace molto, ok non sono espertissimo ma di segnale ce n'è davvero molto. L'emissione in h-alfa esterno di M27 forse a parità di tempo di posa, si riuscirebbe ad intravedere solo dal centro della Corsica, non so Valerio cosa stavi cercando in più su questa nebula :)

In effetti, forse sto chiedendo troppo dalla mia strumentazione, però il mio riferimento era questo

Vittorino ha scritto:
L'immagine è bedda, ma 5 ore di posa !? :|
Dai! passa anche tu al CCD e andrai a letto prima :D

Diavolo tentatore! :evil:
Aspetto di vedere quest'inverno con le temperature più miti cosa riesco ad ottenere con le reflex...poi si vedrà...

Grazie per i commenti! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Hai visto che non mi sbagliavo....cercavi proprio l'emissione esterna.
E' dura per una dslr, mi sa che ha ragione il "diavolo tentatore".
Resta sempre un'eccellente immagine :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio!
un bel risultato per essere fatto con la reflex! Comunque non darei tutte le colpe solo alla "povera" DSLR! Leggevo che comunque hai fotografato da siti moderatamente inquinati! Beh! anche i filtri interferenziali non fanno i miracoli purtroppo!

Ti assicuro che da un cielo buio, con l'Ha non c'è partito!

Per il "mix" dei colori puoi provare a miscelare l' Ha 100%R e15%B, mentre l'OIII a mezzi fra verde e blu. Volendo, se hai un po di pose aggiuntive, userei anche il solo canale blu, giusto per ri-compensare un pelo loe stelle che solo in ha e oiii tendono troppo a virare.

Saluti
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Ultima modifica di ngc5432 il giovedì 6 agosto 2009, 7:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010