1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, è da un pò di tempo che non ci si sente, nel tornare a far visita al forum colgo l'occasione per salutare tutti coloro che passeranno da queste parti.
Propongo la Veil Nebula Complex (purtroppo per mè) con due soli mosaici, mancano ancora diverse parti sopra e sotto ma col tempo penso di completarla.
Ho leggermente modificato il mio approccio alle riprese, condivido con voi il pensiero magari sapete indicarmi se corretto--sbagliato o dove intervenire per ottimizzarlo:

considerato che il cielo delle zone pianeggianti è piuttosto ostico, inquinamento luminoso, lattiginoso, pieno di smog, umidità e quant'altro, la ripresa dei filtri RGB è abbastanza difficile quindi perchè non utilizzare l'OIII per aiutare il Verde ed il Blu così come si fà con il Rosso attraverso l'Halpha, è vero che l'OIII è leggermente sbilanciato verso il Verde però aggiungendo l'OIII al Verde ed al Blu forse si può ottenere comunque un buon bilanciamento RGB migliorando molto il segnale di parti altrimenti invisibili nella componente colore.
Sotto riporto le immagini relative al mosaico di due frame di ogni filtro utilizzato (per chi fosse curioso, una volta aperte le immagini passando da una pagina all'altra si nota una netta differenza nelle forme delle Velo tra Halpha ed OIII).

OIII
http://www.gioastroimage.it/immagini_000145.htm

Halpha
http://www.gioastroimage.it/immagini_000147.htm

Blu
http://www.gioastroimage.it/immagini_000148.htm

Rosso
http://www.gioastroimage.it/immagini_000149.htm

Verde
http://www.gioastroimage.it/immagini_00014a.htm

La ripresa è così sviluppata:
1 ora per Halpha ed 1 ora per OIII--- 14 minuti per ogni filtro R__G__B__, ho sommato l'Halpha al Rosso, po ho sommato l'OIII al Verde ed al Blu.

Ho eseguito una luminanza del solo Halpha più la serie degli stretch --- poi ho eseguito una luminanza con Halpha --OIII ---Rosso, anche per questa ho eseguito la serie degli Stretch, di questa luminanza ho utilizzato la stretch 2 al 100% da posizionare sopra all'RGB e successivamente ho applicato la luminanza del solo Halpha al 60% stretch2, quindi sono passato alla stretch 3 del Mix, questo è il risultato:

http://www.gioastroimage.it/immagini_000120.htm

Secondo voi si è mantenuto l'equilibrio RGB?
Quale parametro sarebbe eventualmente da rivedere o ottimizzare?


Un saluto da Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: ma quanto è bella questa velo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio e ben risentito, direi che è perfetta e non toccherei nulla, ottimo il colore che risulta molto naturale.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velo è bellissima, quando completerai il mosaico, diventerà uno spettacolo :D
Visto da dove riprendo io, mi interessa molto anche il discorso sull'O-III, ma lascio a te la sperimentazione, io poi magari ne sfrutterò i benefici :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: porca vacca ma è da poster !
Bellissima nella verione grande, complimenti per l'idea dell'integrazione dell' OIII.
Quoto renard, e attendo un eventuale tutorial :wink:

OT. il 4 agosto passo da Ostellato per una gara di pesca fra amici e poi ovviamente cesenatico a mangiare una piada e un crescione(magari due) dobson al seguito e astoinseguitore se sei in giro e vedi un camper targato MI, siamo noi.

Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Stupenda.... ...come al solito!

Sei un mostro di bravura!

Magari un giorno (visto che non abitiamo lontano) ti darò il mio tele, farai delle foto con la mia macchina fotografica, elaborerai il tutto e mi darai il risultato finale.

Poi io la spaccierò per mia!!!!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Giovanni, immagine splendida e soggetto fantastico!

Cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
contento di risentirti.
La foto e' molto bella secondo me, dal portatile dell'ufficio, hai correttamente bilanciato i colori.
Mi riprometto di verificarla stasera a casa dal monitor.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia dell'esperimento!! :shock: :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Nebula Complex (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sono a mio modo di vedere perfetti, così come l'immagine, ottima davvero, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010