1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sapete dire secondo voi qual'e' la strumentazione minima per la ripresa della nebulosa PNG75.5+1.7 (la bolla perfetta nel Cigno)?
M'intriga assai ma credo sia al di la' delle mie possibilita'...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

credo sia un'impresa...ti segnalo questa foto

http://www.starimager.com/Image%20Galle ... 20RCOS.htm

Ci sono anche abbastanza dati da cui prendere spunto...

che viene da questo link
http://www.starimager.com/Primary%20Pag ... y_Page.htm

Fammi sapere..
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non ricordo male hai il Visac o comunque il 200 a f/9? Oppure lavori a f/6?
Le dimensioni sono abbastanza grandi (se non ricordo male su i 3' anche se finissima come spessore). Il rpoblema e non ricordo male in quale lunghezza d'onda emette la bolla. Questo eprche' dovrebbe essere d'aiuto per staccarla dal fondo l'uso di filtri (tipo h-alpha o OIII).
Ma penso che anche se usi la digitale, sotto un buon cielo pero', dovresti riuscire a riprendere (con molte pose). :wink:

Grazie Leonardo per il sito!
Io direi che questa fatta dal 4m sia eloquente. L'OIII come filtro avrebbe un certo vantaggio.
http://www.starimager.com/Image%20Galle ... images.htm
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ci sono due punti da considerare:
- qual'e' la banda d'emissione prponderante in questa bolla?
- qual'e' lo spessore del "guscio esterno" della bolla? Non ha importanza se e' grande 3 primi e poi lo spessore del guscio e' di 0.01 arcsec perche' non vedrei la bolla comunque, o meglio non la distiguerei dalla nebulosita' di fondo (ricordiamoci che e' situata in una regione affollata).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si, ci sono due punti da considerare:
- qual'e' la banda d'emissione prponderante in questa bolla?
- qual'e' lo spessore del "guscio esterno" della bolla? Non ha importanza se e' grande 3 primi e poi lo spessore del guscio e' di 0.01 arcsec perche' non vedrei la bolla comunque, o meglio non la distiguerei dalla nebulosita' di fondo (ricordiamoci che e' situata in una regione affollata).


Ti ho risposto sopra aggiungendo che un OIII sarebbe vantaggioso non solo perche' e' il colore predominante della nebulosa ma anche perche' taglierebbe fuori tutta la nebulosita' in H-alpha che pervade quella zona di cielo.
Inoltre per lo spessore (penso pochi seconi d'arco ma si possono fare due conti) guarda il primo sito messo da leonardo che fa un rimando a un sito con varie immagini. 2 di queste sono state fatte con 900mm di foclae circa e anche con 1200 e l'anello si vede (poi bisogna anche vedere le dimensioni dei pixel). :wink:

Ho calcolato lo spessore e mediamente e' di circa 7". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ho calcolato lo spessore e mediamente e' di circa 7". :wink:


Beh, se e' circa 7" allora forse..... SI. PUO' FAREEEEE :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può fare tranquillamente! Tocca solo allungare di un tantino i tempi di posa. Noi col Pentax 75, fotografando la Crescent, l'abbiamo beccata grossa quanto un 2 euro. L' Halpha è d'obbligo, ma pare che pure in OIII dia ottimi risultati.
Prova e facci sapere..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010