1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Centro della nostra galassia ;:(somma di 5 pose da 5 minuti a 800 iso con canon 400d baader,tele 70/300Sigma alla focale di circa 100mm,no darks no flats)(batterie scariche),,autoguida LVI
che dire,,,una fetecchia,,ma non riesco proprio a capire perchè DSS alla fine del processo mi da sempre un'immagine quasi bianca e i colori praticamente assenti!!! :cry: !!
salvo rigorosamente in RAW,,,, :roll: ,,,boh!
Allegato:
centro della nostra galassia copia x web.jpg
centro della nostra galassia copia x web.jpg [ 403.5 KiB | Osservato 1127 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Corrado
ma dove sei andato a riprendere quel cielo? Dalle mie parti quella zona è davvero bianca, di luci, di smog, di puzza di vacca e tanto altro :D !
Sicuramente l'immagine è da regolare, come è sicuro che dss non è un programma di elaborazione. Sono comunque contento di vedere questo tuo lavoro e sono sicuro che ne verranno tanti altri e sempre migliori. Del resto hai vicino un Amico come Andrea (Danziger) che ormai è il mito di tutti noi.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Corrado, la foto non è davvero niente male e l'obiettivo sembra lavorare davvero molto bene!

C'è solo qualcosa che non mi convince nell'elaborazione, e mi spiego subito: vedo le stelle troppo "morte"!
Secondo me dovresti dare una bella iniezione di vitalità e brillantezza alle tue stelle!
Appena ci vediamo gli diamo una bella lavorata anche con DSS. Il fatto che tu la veda molto bianca non è sbagliato, è che occorre lavorarla anche in DSS un pò, e il risultato può combiare totalmente!
Puoi sempre dargli un pò di saturazione, se il colore è un pò "smorto", senza esagerare troppo.
La cosa importante poi è bilanciarli bene!


Cieli sereni e a presto! (venerdì per l'uscita tra noi io riprendo Giove e Luna!) ;)


PS. un grazie immenso a Geppe per le sempre bellissime parole che riserva al sottoscritto! Spero davvero di meritarmi tanti complimenti! La stima comunque, è davvero reciproca :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me c'è da rivedere qualcosa, la ripresa mi sembra buona, il non aver fatto i dark, può averti costretto a lavorare sull'immagine impastando tutto per attenuare il rumore, non lo so, bisognerebbe vedere un singolo raw.
Comunque sei sulla strada giusta, trova una soluzione per la corrente, le immagini di calibrazione sono importanti quanto la ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi il file Autosave.tif, che dss genera asutomaticamente, e elaboralo con altri programmi, io così mi trovo bene!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh...butta via DSS e impara un pò di Iris...non ti mangia i colori...però senza dark e flat...non sò come funzioni! :?,..la foto è bella ma un pò "appannata"

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca ha ragione...anche io ben presto mi studierò per bene IRIS.
Credo sia necessario per fare un bel salto di qualità. Ho notato che solitamente le immagini con IRIS mi piacciono di più, rispetto alle stesse elaborate con DSS.

Quest'ultimo è molto semplice, ma è ovvio che qualcosa paghi proprio per questo a livello di qualità...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente anche io all'inizio avevo problemi con immagini che sfioravano in bw..se però prendi l'autosave come ti ha giustamente consigliato pite..questo problema non sussiste..
e poi magari fai diverse prove con dss..perchè variando le impostazioni puoi veramente avere risultati completamente diversi!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie x i consigli ragazzi!!! con iris non ho mai provato sul deep,,anche xchè già con il planetario è molto lungo e noioso (è il migliore senza dubbio),,ma con tutti quei comandi bisogna starci anni ad imparare,,,almeno che qualche santo non pubblichi una procedura passo passo x come caricare elaborare,salvare ecc :mrgreen:
x Geppe,,il cielo è quello di casa mia,,l'immagine è sfuocata xchè l'ho dovuta ridurre altrimenti non la caricava,,,ma su Aristarcodisamo.it su gallery la potete vedere molto nitida :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !!!
,,,lunga vita al forum :D !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che sul sito di Renzo c'è la traduzione in italiano della guida di Jim Solomon per l'utilizzo di Iris nel deep http://www.renzodelrosso.com/

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010