1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
morivo dalla voglia di concludere il primo lavoro con il nuovo setup e, sebbene il risultato sia ancora lontano dalle capacità dello strumento, ho deciso di condividerlo con Voi. Ho avuto parecchi problemi, dalla montatura che era stazionata benino per il pentax 75 ma per una focale di quasi 3000 mm necessitava di ulteriori regolazioni, alla messa a fuoco che stò facendo ancora a mano in quanto il motorino del fuocheggiatore elettrico è in fase di sostituzione in quanto gli americani ... mi stanno molto simpatici! Per non parlare delle turbolenze che si creano sul terrazzino dell'osservatorio per la differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno. Di strada ne ho ancora (felicemente) da fare, ma ... ecco qui una M27 in hargb; si tratta di 6 riprese da 600 secondi per ogni filtro. Mi sbalordisce il fatto che con una sola ripresa da 600 secondi già si intravedeva l'alone di nebulosità che cinge per una buona metà la nebulosa più nota.
Vi ringrazio sin da ora per i suggerimenti che mi vorrete dare; e Vi ringrazio ancora per il calore che mi avete dato nel lungo viaggio per e da Matera a Verona.

Allegato:
Senza titolo-1bis copia.jpg
Senza titolo-1bis copia.jpg [ 473.17 KiB | Osservato 1257 volte ]


Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Ultima modifica di geppe il martedì 28 luglio 2009, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Toscano 318mm f.9
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo inizio, toglierei un po' di blu, leggera gasata alla saturazione, strizzatina ai livelli e direi che ci siamo (per i miei gusti però :wink: )
Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo per i suggerimenti; sono convinto che l'elaborazione che ho fatto è una vera e propria "chiavica" ed i tuoi consigli sono sicuramente benevoli. Aspetto l'amico Kiunan che mi aiuterà a capire meglio i segreti dell'elaborazione.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bella! :shock:
Si vede gia' bene l'alone esterno.
Vorrei sapere con cosa hai ripreso (digitale o CCD) e poi probabilmente avrai ridotto l'immagine non penso che questa sia in scala originale o sbaglio? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero stupenda, comunque le stelle mi sembrano perfettamente puntiformi e quindi anche la guida è andata più che bene.
Sinceramente anche i colori io li trovo ben bilanciati, non la ritoccherei più secondo il mio gusto estetico, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tre cose:
1) Dalle foto dell'osservatorio sembra che il tetto sia semitrasparente, non è che ti crea dell'effetto serra?
2) Uno strumento del genere merita senz'altro uno stazionamento maniacale!
3) Hai fatto un pensiero all'ottica adattiva della SBIG?

Donato.

P.S.: la ripresa pare veramente ottima! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 marzo 2008, 12:29
Messaggi: 42
Era questa la famosa foto di cui mi parlava Kiunan ieri sera allora!!
Beh bravissimo Geppe è davvero bella e sei riuscito ad elaborarla benissimo :wink:
Un saluto
Elena


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi, grazie a tutti per i complimenti ed i suggerimenti.

Ciao Elena, ti ringrazio moltissimo per i complimenti; il fatto che Andrea te ne ha parlato mi fà piacere, ma penso che abbiate di meglio di cui discutere quando siete insieme :D ! Comunque dì pure ad Andrea che lo aspetto perchè LUI ha grandi cose da insegnarmi nell'elaborazione. E digli pure che una sera potete anche venire a prendere il fresco ed a fare una bella grigliata!

Ciao Ras, hai ragione, nell'enfasi di sottoporre al forum il primo lavoro ho dimenticato le buone maniere! Ho ripreso con ccd Sbig STL11k, purtroppo in binning (avevo fatto diverse sessioni per trovare il fuoco migliore e mi sono dimenticato di risettare 1x1). Ho ritagliato l'immagine perchè le immagini erano di sere diverse e l'inquadratura differente, per cui si vedevano "cornici" fastidiose. Grazie per l'apprezzamento.

Ciao Matteo, sei troppo buono. Purtroppo il fuoco non è dei migliori ed anche la guida è sofferente. Ho cercato di stazionare ancora meglio, ma non sono ancora al top, ormai il Sig. Bigourdan è stufo di vedermi tutte le sere. Ho guidato con il solito PHD con il Pentax 75, ma ora proverò con una focale più lunga (grazie Andrea!).

Ciao Roberto, il tuo apprezzamento (come del resto quello degli altri Amici) mi fà piacere e mi stimola a migliorarmi. Lo strumento ha delle potenzialità incredibili ed alla massima espressione faranno girare la testa.

Ciao Donato, hai perfettamente ragione. Quando, tanti anni fà, il mio amico fabbro mi fece il telaio del tetto, riuscì a trovare solo questo materiale trasparente. Per limitare l'effetto serra ogni anno gli stendo una gran dose di colore bianco riflettente, in modo tale che riesco a proteggermi dal calore. Ma presto inizierò i lavori per il nuovo osservatorio in Lessinia ed ho promesso a mia Moglie di usare il terrazzo per le piante :D !
Per lo stazionamento, come dicevo sempre ad un mio giovane amico alle prime armi, occorre molto ma molto tempo e sono convinto che piccole correzioni su piccole correzioni mi porteranno allo stazionamento ideale.
L'ottica adattiva? Ti dirò che non ho mai creduto in eccessivi effetti benefici dell'aggeggio, forse dopo aver letto che una vera ottica adattiva costa come il panfilo di D'Alema; in ogni caso il fuocheggiatore non me ne permetterebbe l'uso, in quanto ha un'escursione di 1,4 cm.

Cari saluti a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
Ciao Donato, hai perfettamente ragione. Quando, tanti anni fà, il mio amico fabbro mi fece il telaio del tetto, riuscì a trovare solo questo materiale trasparente. Per limitare l'effetto serra ogni anno gli stendo una gran dose di colore bianco riflettente, in modo tale che riesco a proteggermi dal calore.

Come raccontò una volta il buon Ugo Ercolani, si può utilizzare anche del semplice foglio di alluminio (tipo Domopak) che è molto riflettente. Soluzione ideale soprattutto se dovesse essere temporanea.

Cita:
Per lo stazionamento, come dicevo sempre ad un mio giovane amico alle prime armi, occorre molto ma molto tempo e sono convinto che piccole correzioni su piccole correzioni mi porteranno allo stazionamento ideale

Non è vero che ci voglia molto tempo: c'è chi il "Bigourdan" lo fa prima di tutte le sessioni fotografiche (ovviamente da campo) in poche decine di minuti. Dedicando una o più serate di Luna lo stazionamento dovrebbe diventare praticamente perfetto!

Cita:
L'ottica adattiva? Ti dirò che non ho mai creduto in eccessivi effetti benefici dell'aggeggio, forse dopo aver letto che una vera ottica adattiva costa come il panfilo di D'Alema; in ogni caso il fuocheggiatore non me ne permetterebbe l'uso, in quanto ha un'escursione di 1,4 cm.

L'ottica adattiva SBIG (AO-7/8) viene utilizzata con profitto da possessori di RC con focale lunga e non mi pare che costi un'esagerazione ($800?). Quanto all'escursione del focheggiatore non saprei.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010