Carissimi, grazie a tutti per i complimenti ed i suggerimenti.
Ciao Elena, ti ringrazio moltissimo per i complimenti; il fatto che Andrea te ne ha parlato mi fà piacere, ma penso che abbiate di meglio di cui discutere quando siete insieme

! Comunque dì pure ad Andrea che lo aspetto perchè LUI ha grandi cose da insegnarmi nell'elaborazione. E digli pure che una sera potete anche venire a prendere il fresco ed a fare una bella grigliata!
Ciao Ras, hai ragione, nell'enfasi di sottoporre al forum il primo lavoro ho dimenticato le buone maniere! Ho ripreso con ccd Sbig STL11k, purtroppo in binning (avevo fatto diverse sessioni per trovare il fuoco migliore e mi sono dimenticato di risettare 1x1). Ho ritagliato l'immagine perchè le immagini erano di sere diverse e l'inquadratura differente, per cui si vedevano "cornici" fastidiose. Grazie per l'apprezzamento.
Ciao Matteo, sei troppo buono. Purtroppo il fuoco non è dei migliori ed anche la guida è sofferente. Ho cercato di stazionare ancora meglio, ma non sono ancora al top, ormai il Sig. Bigourdan è stufo di vedermi tutte le sere. Ho guidato con il solito PHD con il Pentax 75, ma ora proverò con una focale più lunga (grazie Andrea!).
Ciao Roberto, il tuo apprezzamento (come del resto quello degli altri Amici) mi fà piacere e mi stimola a migliorarmi. Lo strumento ha delle potenzialità incredibili ed alla massima espressione faranno girare la testa.
Ciao Donato, hai perfettamente ragione. Quando, tanti anni fà, il mio amico fabbro mi fece il telaio del tetto, riuscì a trovare solo questo materiale trasparente. Per limitare l'effetto serra ogni anno gli stendo una gran dose di colore bianco riflettente, in modo tale che riesco a proteggermi dal calore. Ma presto inizierò i lavori per il nuovo osservatorio in Lessinia ed ho promesso a mia Moglie di usare il terrazzo per le piante

!
Per lo stazionamento, come dicevo sempre ad un mio giovane amico alle prime armi, occorre molto ma molto tempo e sono convinto che piccole correzioni su piccole correzioni mi porteranno allo stazionamento ideale.
L'ottica adattiva? Ti dirò che non ho mai creduto in eccessivi effetti benefici dell'aggeggio, forse dopo aver letto che una vera ottica adattiva costa come il panfilo di D'Alema; in ogni caso il fuocheggiatore non me ne permetterebbe l'uso, in quanto ha un'escursione di 1,4 cm.
Cari saluti a tutti
Geppe