Bene, sono riuscito a portare il Visac sotto un cielo decente e a provarlo finalmente come si deve, ovviamente non sono mancati gli imprevisti sul campo.
Vediamo tutto con ordine:
L'idea era di partire già venerdì sera ma poi i soliti impegni mi hanno costretto ad un'unica nottata sabato sera. La serata è stata molto bella, con poca umidità, vendo assente e un più che discreto cielo: l'SQM di Vittorino se non ricordo male segnava 21,03 o qualcosa del genere. Tantissimi sono stati i partecipanti al solito prato a Pian dell'Armà; sembrava più uno star party, sebbene io non ne abbia mai visto uno!
Per la nottata mi sono attrezzato per riprendere il velo del Cigno con il Borg 77ED e M20 con il Visac. Appena si è fatto buio parto con lo stazionamento delle due montature (Orion Atlas EQ-G e takahashi EM-10) ed ecco il primo guaio: con l'EM-10 tutto bene ma le foto fatte con la EQ-G soffrono di rotazione di campo ai bordi per via dello stazionamento polare; il che significa che abituato a stazionare da casa, dove la polare si vede appena nel cercatore polare, in montagna ho finito per allineare la montatura su una stella nei pressdi della polare, ma non sulla Polare! E non è nemmeno la prima volta che mi capita.
Ecco ciò che è avvenuto durante la nottata:
http://www.youtube.com/watch?v=GawHH5hV2PsMa veniamo alle foto.
Un'altro imprevisto è stata la durata sopra l'orizzonte di M20; avevo preventivato un paio di ore almeno di posa, ma quando si è fatto buio ormai la piccola nebulosa era già al meridiano e a breve si sarebbe eclissata dietro la montagna. Riesco a fare solo 7 pose da 600S con il Visac ridotto a f/6,4 e la Nikon D40 modificata a 400 ISO. Questa, come le altre che seguiranno nel post sono rapide elaborazioni con DSS e Photoshop, giusto per vedere i risultati; con calma poi farò tutto con Iris.
Allegato:
Trifida M20 Visac f6,4 7x600s Nikon D40 400ISO.jpg [ 746.3 KiB | Osservato 1253 volte ]
Tramontata M20 sono rimasto un po' spaesato; non essendomi organizzato bene per gli altri soggetti. Vedo però M13 che si sta avvicinando alla montagna e ne approfitto; non avendo mai avuto focali superiori al metro, i globuilari non sono mai stati un mio target. Ci provo, giusto per studiarne l'inquadratura e organizzarmi meglio per la prossima volta. Sono solo 3 pose da 600s con la configurazione come quella di prima. Evidente la rotazione di campo...

Allegato:
M13.jpg [ 631.78 KiB | Osservato 1216 volte ]
Ricordandomi dei miei recenti
esperimenti da casa su M27, decido di puntarla. 4 pose da 600S con la configurazione come sopra
Allegato:
Dumbell M27.jpg [ 793.8 KiB | Osservato 1214 volte ]
Infine, prima che l'alba facesse capolino all'orizzonte, decido di iniziare una sequenza su NGC 281, la Pacman. Prima del sorgere del Sole, anzi, prima che terminasse la carica a tutte le mie batterie, sono riuscito a riprendere 8 pose da 600s, ancora poche per il soggetto; andrò avanti la prossima volta.
Allegato:
Pacman.jpg [ 659.4 KiB | Osservato 1209 volte ]
Tutte le immagini elaborate con DSS sono state trattate con 5 dark, 11 flat e 11 bias
Dunque, a parte le pose scarse per tutti i soggetti, che dovrò integrare in futuro per ottenere qualcosa di decente, il visac non si è comportato male. La guida, effettuata con i 370mm del piccolo Takahashi FS-60C e Magzero è apparsa buona, così come la definizione su tutto il campo del sensore. Un po' di caduta di luce ai bordi c'è, ma con un flat ho visto che si risolve senza problemi. La collimazione, che avevo fatto qualche settimana prima mi è sembrata ancora in ordine, ma su questo ci devo lavorare ancora molto; infine il fuoco è davvero complesso; anche se mi sono aiutato con un'efficiente maschera di Bahtinov, analizzando gli scatti di prova per il fuoco, ora da casa, noto che la focheggiatura sarebbe stata ancora migliorabile; per cui la puntiformità delle stelle nelle foto non è ancora al top.
Basta così? No, c'è ancora tutta la storia del Borg, ma purtroppo sarò molto breve.
Stazioanto, messo a fuoco (in questo caso alla perfezione proprio con un'altra maschera di Bahtinov) e centrato il soggetto, ho iniziato la sequenza di pose, usando un piccolo eeePc da 7" per gestire l'autoguida. Accendo il tutto e mi accorgo che su MaximDl non ho caricato i dirver della Magzero; ero sicuro di averlo fatto e di averla anche provata, ma si vede che mi son sbagliato. Provo allora Guidemaster ma qualche pasticcio nella configurazione, di cui ne devo venire ancora a capo, mi fa saltare tutte le pose successive alla prima, ovvero 19 pose da 600S...una sola utilizzabile!!!!
Eccola, giusto per la cronaca:
Allegato:
Commento file: singola posa da 10 minuti
velo.jpg [ 639.8 KiB | Osservato 1194 volte ]
Quando mi accorgo (rapito per il controllo del Visac) ormai è tardi; pose da buttare.
Manca poco all'alba, passo a PHD per la guida e provo M33. Ovviamente non fila tutto liscio, perchè quasi al termine della prima posa, le batterie iniziano a lasciarmi a terra; ecco cosa è uscito:
Allegato:
m33.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 1213 volte ]
Quindi ho scoperto che malgrado la temperatura mite (9°C), per alimentare le due montature, i due Pc, le due fotocamere, le fasce anticondensa e qualche altra ammennicolo, le mie batterie non sono sufficienti! Buono a sapersi, soprattutto ora che le nottate si allungano.
A presto
v