1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1998
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Questa è la mia prima foto eseguita con autoguida:

Allegato:
aquilaED80.jpg
aquilaED80.jpg [ 499.81 KiB | Osservato 999 volte ]


Dopo anni che mi sono cimentato in astrofoto con una montatura Meade a forcella con SCT 8" motorizzato solo in AR, sono passato ad una HQE5 Pro. Ho ripreso l'immagine dalla periferia di Milano; 24 pose da 3 minuti, guidate con un MTO 500/8.

Che ne dite ?

giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un buon risultato, complimenti.
Adesso puoi provare a spingerti oltre coi tempi di esposizione.
Riguardo l'immagine in se stessa, personalmente, sarei stato meno aggressivo nell'elaborazione anche scurendo meno il fondo cielo, ma può essere una questione di gusti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao, bella foto....la 350d è modificata o no?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che soddisfazione la prima volta che si riesce ad autoguidare e a fare 'ste pose di x minuti anziché di x secondi!!!

Buon risultato

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto..ma è croppata? e lo sw monta qualche spianatore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1998
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per i complimenti. Roberto, in effetti è vero , potevo allungare un pò i tempi, ma era tanta la paura di dover ancora buttar via foto con stelle strisciate, (come ho fatto fino ad ora !!) che mi sono autolimitato. Poi c'è l'inquinamento luminoso che mi affligge come credo anche te (siamo a pochi chilometrei di distanza).

Vale91: la 350D è modificata

Sergio, hai colto nel segno: è una sensazione piacevolissima sapere di poter impiegare circa un'ora per riprendere 10 pose da 5' e non due ore per 20 pose da 1-2 minuti dovendone scartare più della metà.

Nepa, la foto è leggermente croppata e senza spianatore. Ti dirò che anche nei singoli frames il degrado dell'immagine ai bordi è molto contenuto. Mi sembre che l'esemplare di ED80 che ho sia piuttosto ben riuscito; non sento affatto il bisogno di uno spianatore.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la prolunga che usi da dove l'hai presa?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1998
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, Nepa, ma di quale prolunga parli. Io collego direttamente la 350D all'ED80 tramite un "naso" da 2".

Se ti riferisci, invece, all'autoguida con l'MTO ho dovuto adattare artigianalmente l'attacco posteriore per potervi collegare la Vesta pro.

A questo proposito, qualcuno ha mai provato a guidare con l'MTO ?

giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Ma la prolunga che usi da dove l'hai presa?


mi sa che hai fatto casino con le risposte!!!!

Bello avere l'autoguida eh!!??

Rivedrei l'elaborazione... le stelle sono bruciate e i colori non a posto, comunque complimenti, è una buona immagine.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima foto autoguidata
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1998
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite hai ragione; ma era tale la soddisfazione di essere riuscito nell'autoguida che poi ho prestato poca attenzione nella elaborazione: riproverò. Giacchè ci siamo vi allego anche la seconda immagine ripresa sull'entusiamo della prima.

Allegato:
M13_Iris.jpg
M13_Iris.jpg [ 209.94 KiB | Osservato 888 volte ]


Qui mi sono spinto a 10 x 4'. So che il soggetto non si presta molto alla corta focale dell'ottantino, ma ho voluto provare. L'immagine evidentemente è croppata. Il filtro logaritmico di Iris mi ha consentito di non avere il nucleo bruciato.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010