1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia: iniziato il calvario
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ebbene sì, è iniziato il calvario astrofotografico. Da poco ho acquistato una SBIG 4000XCM d'occasione e ora che ho avuto finalmente il tempo di fare qualche prova stanno emergendo tutta una seria di problemi che non mi aspettavo di trovare:
1. Accoppiamento fuocheggiatore-CCD: il fuocheggiatore è un JMI EV2, quindi non proprio una cineseria. Eppure il comportamento è tale e quale ad un prodotto fatto di cartone: drawtube con vite di ritenuta e anellino in bronzo che NON stringe. La camera in pratica ruota da sola, per il suo peso e per il peso dei cavi, e devo stringere moltissimo la vite perchè questa stia abbastanza ferma, ma non è sufficiente, a volte ruota comunque un po' e in certe posizioni si rischia addirittura che la camera si sfili da sola e cada per terra. Peccato che stringendo troppo la vite, questa va anche a stringere il correttore di coma e si generano forti tensioni che si ripercuotono visibilmente sull'aspetto delle stelle. Inoltre la vite crea pure un evidente disassamento. Prima delusione.
2. Treno composto da camera CCD, prolunga T da 5mm, nosepiece SBIG filettata T e correttore di coma Baader MPCC avvitato. Basta il peso della camera perchè un componente si sviti da sola. Ma a che serve allora la filettatura T? A creare ulteriori problemi mi viene da pensare. Seconda delusione.

Mi aspettavo complicazioni meccaniche, ma non di questo tipo.

Non parlo poi delle difficoltà nell'allineamento polare, nell'ortogonalità, ecc. Qualcuno mi dirà benvenuto nel club.
Al momento non ne ho la più pallida idea di come risolvere queste cose. Mi affido quindi ai vostri suggerimenti per arrivare ad un montaggio sicuro e stabile tra tubo ottico e camera ccd.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Forse dico una ca##ata. Perché non provi a spessorare con della carta. Un foglio di carta patinata da rivista dovrebbe andare bene.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
La messa a fuoco che tu citi, non risponde a tolleranze meccaniche e di progetto adeguate all'uso che intendi farne. Ci sono spessori troppo limitati e grossolani aggiustamenti nella costruzione. Questo è il mio parere dove averne smontate e misurate con cura alcune di questa casa.
Tutto il resto vien da se. Se il treno ottico è precario e ti affidi ai filetti, magari fatti su alluminio leggero, avrai solo problemi.
Una soluzione molto economica e molto semplice è quella di realizzare un bel manicotto (in questo caso solo per fotografare) in alluminio spesso (diciamo 1 cm per parte) della misura esatta per andare a fuoco. Ti terrai nella parte in verso il fuocheggiatore per 2/3 un filetto molto fine con corsa di 10 mm. che ti servirà per raggiungere il fuoco esatto, ovviamnete con un blocco.
Questo è il modo più semplice. In alternativa devi cambiare il fuocheggiatore e mettere uno di quelli di corsa corta con motorizzazione.
Come collegarti al telescopio ecc. il tuo meccanico tornitore credo di potrà essere di aiuto.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Mauro,
credo che l'argomento possa avere piu' visibilità e maggiori probabilità di interventi risolutivi nella sezione di astrofotgrafia deep.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
La messa a fuoco che tu citi, non risponde a tolleranze meccaniche e di progetto adeguate all'uso che intendi farne. Ci sono spessori troppo limitati e grossolani aggiustamenti nella costruzione. Questo è il mio parere dove averne smontate e misurate con cura alcune di questa casa.
Tutto il resto vien da se. Se il treno ottico è precario e ti affidi ai filetti, magari fatti su alluminio leggero, avrai solo problemi.
Una soluzione molto economica e molto semplice è quella di realizzare un bel manicotto (in questo caso solo per fotografare) in alluminio spesso (diciamo 1 cm per parte) della misura esatta per andare a fuoco. Ti terrai nella parte in verso il fuocheggiatore per 2/3 un filetto molto fine con corsa di 10 mm. che ti servirà per raggiungere il fuoco esatto, ovviamnete con un blocco.
Questo è il modo più semplice. In alternativa devi cambiare il fuocheggiatore e mettere uno di quelli di corsa corta con motorizzazione.
Come collegarti al telescopio ecc. il tuo meccanico tornitore credo di potrà essere di aiuto.
ciao
Massimo


Grazie Massimo, effettivamente avevo pensato ad una soluzione del genere. Ciò non toglie che mi ha un po' stupito trovarmi questi problemi col fuocheggiatore. Sapevo che i JMI avessere qualche problema, ma avevo letto pareri tutto sommato positivi. Insomma, immaginavo che ci potesse essere qualcosa di lasco, ma non così tanto. Dopo tutto stiamo parlando di una camera ccd da 9 etti, mica n-kilogrammi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010