Ciao Leonardo,
non abbiamo ancora messo foto della parte "meccanica" perche' non abbiamo ancora completamente deciso come farla.
Le prove che sto facendo servono a verificare l'elettronica e, una volta consolidata la circuiteria, si potra' ottimizzare la meccanica.
Gli schemi che trovi sul sito sono comunque ancora solo delle bozze su cui stiamo lavorando.
Nella speranza che tu non fugga via inorridito, ti allego un paio di scatti del prototipo che sto usando, con molto nastro adesivo e componenti provvisori attaccati qua e la' ...
Questa e' la vista da dietro, lato dissipatore del peltier, per il raffreddamento. Le due ventoline sono state recuperate da un vecchio PC che ho trovato di fianco al cossonetto della spazzatura. Il dissipatore da un vecchio alimentatore....
Questo e' il lato con le porte di collegamento. Da sinistra ci sono : lo spinotto per le alimentazioni, la porta seriale per la programmazione del microcontrollore e la porta USB per il comando del sistema e il trasferimento delle immagini al PC. La camera e' attaccata al focheggiatore con un barilotto da 31.8 ricavato tagliando un vecchio oculare (tranquillo, l'avevo preso a 5 euro in fiera). Il barilotto e' chiuso da un filtro IR Cut per non far passare l'aria ( era meglio una finestra ottica senza filtro, visto che su un newton non ci sono problemi di messa a fuoco nell'IR, ma non l'avevo...)
E questo e' il lato migliore : il termometro per interni /esterni che uso per fare i test di raffreddamento del CCD. Questi termometri sono veramente ideali per questo utilizzo perche' hanno un doppio sensore per la temperatura : uno messo sotto il display che misura la temperatura ambiente, l'altro in fondo ad un filo (originariamente per la temperatura esterna). Nel mio caso ho messo questo secondo sensore a contatto con il CCD e ottengo in tempo reale la sua temperatura ( .... oggi in effetti e' abbastanza caldo anche qui ! )
P.S. - Ovviamente niente di tutto questo ci sara' nella versione definitiva ......
Ciao,
Marco