1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hickson 93
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Vi propongo un tentativo di ripresa di questo interessante gruppo compatto di galassie appartenente al catalogo Hickson :

Immagine

E' la somma di 5 pose da 180secondi ( 15min totali ) con il Vixen R200SS (20cm/F4) ed il prototipo del CCDUAI (http://www.uai-ccd.com) a circa 0°, dal mio balcone, con mag. limite di circa 4.5

Ho volutamente mantenuto alto il livello del rumore del fondo perche' l'applicazione dei filtri che ho provato, dava al tutto un aspetto troppo artificiale.

Per informazioni di dettaglio su questo gruppo , ho trovato questo link http://www.angelfire.com/id/jsredshift/h93ch.htm

C'e' qualcuno che ha un'immagine di Hickson 93 fatta con strumenti confrontabili ?

Ciao e a presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao marco, e' un po che seguo le news sul sito UAI, ma non ho trovato foto del prototipo, ma solo lo schema elettrico, sarebbe interessante dare una occhiata alla camera che state realizzando, tanto per vedere come "cresce" !!!
facci sapere
saluti leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Leonardo,

non abbiamo ancora messo foto della parte "meccanica" perche' non abbiamo ancora completamente deciso come farla.

Le prove che sto facendo servono a verificare l'elettronica e, una volta consolidata la circuiteria, si potra' ottimizzare la meccanica.

Gli schemi che trovi sul sito sono comunque ancora solo delle bozze su cui stiamo lavorando.

Nella speranza che tu non fugga via inorridito, ti allego un paio di scatti del prototipo che sto usando, con molto nastro adesivo e componenti provvisori attaccati qua e la' ... :D


Immagine

Questa e' la vista da dietro, lato dissipatore del peltier, per il raffreddamento. Le due ventoline sono state recuperate da un vecchio PC che ho trovato di fianco al cossonetto della spazzatura. Il dissipatore da un vecchio alimentatore....


Immagine

Questo e' il lato con le porte di collegamento. Da sinistra ci sono : lo spinotto per le alimentazioni, la porta seriale per la programmazione del microcontrollore e la porta USB per il comando del sistema e il trasferimento delle immagini al PC. La camera e' attaccata al focheggiatore con un barilotto da 31.8 ricavato tagliando un vecchio oculare (tranquillo, l'avevo preso a 5 euro in fiera). Il barilotto e' chiuso da un filtro IR Cut per non far passare l'aria ( era meglio una finestra ottica senza filtro, visto che su un newton non ci sono problemi di messa a fuoco nell'IR, ma non l'avevo...)


Immagine

E questo e' il lato migliore : il termometro per interni /esterni che uso per fare i test di raffreddamento del CCD. Questi termometri sono veramente ideali per questo utilizzo perche' hanno un doppio sensore per la temperatura : uno messo sotto il display che misura la temperatura ambiente, l'altro in fondo ad un filo (originariamente per la temperatura esterna). Nel mio caso ho messo questo secondo sensore a contatto con il CCD e ottengo in tempo reale la sua temperatura ( .... oggi in effetti e' abbastanza caldo anche qui ! )

P.S. - Ovviamente niente di tutto questo ci sara' nella versione definitiva ...... :lol:

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW!
Anche io sto usando lo stesso sensore di temperatura per il mio progetto di webcam raffreddata.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che inorridisco, questo e quello che mi piace...
quando aprirai la scatola per qualche modifica, mandaci delle foto...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010