1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La regione di M17
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è la media (sigma clip) di 14 subframes di 300 secondi ciascuno, ripresi con l'80ED a f/480 e la Canon 350D a 800 ISO il 21 luglio scorso; come sempre, l'utilizzo di un filtro UHC - S Baader, da una parte aiuta ad estrarre qualcosa dal fondo cielo piuttosto chiaro, e dall'altra falsa i colori in maniera per me difficilmente reversibile. Non ho mai desiderato così tanto un sensore raffreddato....
Inoltre, avendo da poco acquistato un monitor LCD, la differenza con il mio precedente CRT è notevole, e devo ancora imparare a calibrare il tutto....

Cari saluti

Roberto

Full res: http://www.astrophotogallery.org/showph ... ppuser/229


Allegati:
M17 after DDP Neb 1024 x 768.jpg
M17 after DDP Neb 1024 x 768.jpg [ 275.38 KiB | Osservato 255 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regione di M17
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori della nebulosa non sono così malvagi come dici. Mi sembrano corretti e anche il fondo cielo rispecchia la presenza delle nebulosità tenui.
Piuttosto c'è di dire la monocromaticità delle stelle. Lì il filtro UHC da un po' fastidio appiattendo la resa. Potresti ovviare facendo una serie di pose più brevi senza filtro in modo da recuperare il colore delle stelle unendolo alla foto principale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regione di M17
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella immagine con ottimi dettagli, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010