1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Remote imaging
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
afflitto dal maltempo ho voluto provare questo modo pantofolaio di praticare l'astrofotografia. Ho appena iniziato a muovermi in questo "mondo alternativo" e quindi la mia esperienza è praticamente nulla: ho al mio attivo un'unica sequenza di immagini su un soggetto facilissimo, un ammasso aperto, che devo ancora elaborare. Mi piacerebbe sentire pareri e consigli da chi ha già avuto modo di far pratica in questo ambito, ma anche da chi ne è solo incuriosito come me al momento. So che diversi utenti del forum fanno uso di telescopi remoti (mi è capitato di vedere in questi giorni alcuni nickname familiari ai comandi di questi strumenti) e spero che si facciano avanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io sono ancora più avanti, le foto astronomiche le faccio fare direttamente da altri e poi le guardo... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Io sono ancora più avanti, le foto astronomiche le faccio fare direttamente da altri e poi le guardo... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


:mrgreen:

Ivaldo, il "nostro" Gianluca Masi è un esperto, nonchè titolare dell'omonimo osservatorio remotizzato, sicuramente potrebbe toglierti ogni dubbio, è già un buon appoggio su cui contare :wink:
Per il resto, spiacente, ma non posso aiutarti.
UN saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato solo quelli di skylive che, purtroppo, son tanto simpatici ma la strumentazione non è che sia eccezionale. ;)
Se pensi che io possa esserti utile cmq, fammi un fischio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che abbia delle difficoltà specifiche. In fondo qualche ripresa CCD l'ho già fatta con la mia strumentazione e non è che sia molto diverso, a parte che non si prende freddo. Certo c'è un po' l'angoscia del tassametro che gira, ma per contro si ha modo di sperimentare strumenti diversi sotto cieli diversi.

Ad esempio ho effettuato queste due riprese rispettivamente dall'Australia e dal New Mexico. La prima è uno scatto singolo di prova da 10 minuti (ho solo il JPEG quindi), mentre la seconda è l'elaborazione frettolosa di 10 riprese da 5 minuti l'una (e qui ho tutti i FITS originali).


Allegati:
Commento file: NGC5139
NGC5139.jpg
NGC5139.jpg [ 443.58 KiB | Osservato 788 volte ]
Commento file: M39
M39-COLOR-GRAS003NM-Forum.jpg
M39-COLOR-GRAS003NM-Forum.jpg [ 164.68 KiB | Osservato 788 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che fortunello...
sei riuscito a beccare anche un satellite :lol:
Stai usando GRAS vero?

La cosa piu' interessante per me e' il fatto che puoi vedere l'altro cielo...
quella piu' fastidiosa e' non avere il contatto fisico con la strumentazione.
Quello mi mancherebbe.

Postalo grande questo "globularino" :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remote imaging
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
che fortunello...
sei riuscito a beccare anche un satellite :lol:

Se è per quello sono riuscito anche a far piovere in Australia: la maledizione dell'astrofilo funziona anche a distanza.

xchris ha scritto:
Stai usando GRAS vero?

Si, ho dato un'occhiata a Skylive, ma non si può neppure paragonare ne come strumentazione ne come software di gestione (ne ahimé come prezzo). Altri non ne conosco.

xchris ha scritto:
La cosa piu' interessante per me e' il fatto che puoi vedere l'altro cielo...

O lo stesso cielo ma da un sito molto meno capriccioso a livello meteo.

xchris ha scritto:
Postalo grande questo "globularino" :D

Purtroppo per ora non posso. come ho detto questa immagine l'ho fatta col "giro di prova" che ti rilascia solo un JPEG ridimensionato che è poi quello che ho mostrato qui. Ma mi riprometto di riprovarci ora che ho un abbonamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010