1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strisciate e rotazione Stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo essere stato venti giorni sulle Alpi nella zona di Bardonecchia, sono riuscito finalmente a mettere mano sulle immagini che ho ripreso con la 350D e il suo plasticone 18/55 aperto f5,6 e posto a 18mm. Le immagini che vi mostro sono somma di più scatti con tempi diversi purtroppo a causa della mancanza assoluta di attrezzatura idonea, tanto che per calvalletto ho utilizzato un treppiede da Webcam da 10 cm. La zona di ripresa è il colle della scala vicino Melezet.
La prima immagine ritrae una rotazione stellare inquinata dalle luci di Bardonecchia e del Frejus.
La seconda vede Arturo lambire la vetta del Picco Rosso.
La terza ritrae sempre Arturo con lo sfondo del Picco rosso, ma questa volta con la presenza della Luna quasi piena dietro le vette che illumina il paesaggio come se fosse l'alba.
Spero siano di vostro gradimento.

Marcello AMARI
Allegato:
_Colle-della-Scala-p.jpg

Allegato:
Strisciata-Picco-Rosso-p.jpg

Allegato:
_Picco-Rosso-e-lup.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strisciate e rotazione Stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste foto "minimaliste" sono sempre belle e suggestive e spesso ci si dimentica invece della loro bellezza impegnati a fotografare con strumentazioni varie.
Grazie di avercele ricordate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strisciate e rotazione Stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini gradevoli, a dimostrazione che basta proprio poco (parlo di attrezzatura) per ottenere qualcosa di piacevole.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strisciate e rotazione Stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo Marcello, complimenti, se sali ui nebrodi col gruppo ci vediamo lì, ma io arriverò solo per il sabato
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strisciate e rotazione Stellare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo per il tuo commento gradito, è proprio vero, quando si usano strumentazioni ipertecnologiche si dimentica che si può realizzare una bella immagine anche con un plasticotto e un sasso per reggere la fotocamera. La passione e quel cielo mi hanno fatto realizzare questi scatti, anche senza avere nulla o quasi con me.

Grazie Roberto, meno di così non avrei proprio potuto avere.

Grazie Giuseppe. Ieri sera sono stato sui Nebrodi con il gruppo, ma l'altro Giuseppe senza pensarci ha illuminato con il laser M16, che stavo fotografando . Poverino si è dispiaciuto moltissimo, ma io ho dovuto smontare e andare via, perche ormai erano le 01.00 e risistemare tutto era impossibile, visto che l'autoguida non voleva saperne più di ripartire. Sarà per il mese prossimo.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010