1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per cercare di contrastare per quanto possibile l’inquinamento luminoso utilizzo un filtro ClS da 2”; naturalmente alla fine della somma finale l’immagine che ne viene fuori presenta una dominante azzurrognola che deriva appunto dall’interposizione di tale filtro. Quale software mi suggerite e possibilmente attraverso quali passaggi è possibile restituire all’immagine il proprio grado di cromaticità.
Un’altra problematica che mi si presenta è che quando salvo in tiff o bmp su iris e riapro la medesima immagine in PS non è mai la stessa, in questo caso come faccio affinché le immagini che salvo con il primo software possano apparire le stesse quando le riapro con il secondo ?
Scusate per le domande forse un po’ scontate per i più smanettoni, ma essendo a digiuno in tema di elaborazione di profondo cielo e avendo iniziato adesso, man mano che mi si presentano i problemi (nonostante abbia raccolto e letto un bel po’ di letteratura in materia…..tra teoria e pratica l’inconveniente sorge sempre) stò cercando di risolverli.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Vanni,
il problema io lo riscontro soprattutto sulle stelle che appaiono verdine, lo risolvo col metodo di gianni benintende (elaborazione separata delle stelle sul sito uai).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mimmuzzo e nel caso non ci sia niente da separare perchè sono tutte stelle come nel caso di un globulare e come nel mio caso ( M13 nello specifico) commo se fà ? Stò sballando di testa cercando di fare lo slalom e facendo un fritto misto tra più tutorial per cercare di trovare le soluzioni più ad hoc.......mi sento un pò Archimede immerso tra foglietti e appunti.............speriamo che il pc non salti per aria durante la realizzazione di una di queste alchimie ih ih ih........ :lol: :lol:

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Giovanni B. ha scritto:
Mimmuzzo e nel caso non ci sia niente da separare perchè sono tutte stelle come nel caso di un globulare e come nel mio caso ( M13 nello specifico) commo se fà ? Stò sballando di testa cercando di fare lo slalom e facendo un fritto misto tra più tutorial per cercare di trovare le soluzioni più ad hoc.......mi sento un pò Archimede immerso tra foglietti e appunti.............speriamo che il pc non salti per aria durante la realizzazione di una di queste alchimie ih ih ih........ :lol: :lol:

Cieli quieti

prova a fare così, "apri ps>immagine>regola>correzione colore selettiva", selezioni il ciano e diminuisci la pecentuale con il cursore, poi passi al blu e diminuisci la percentuale di ciano anche lì. dovrebbe migliorare.
se il problema è più evidente nelle stelle bianche selezioni il colore bianco (sempre in correzione colore selettiva) ed diminuisci la percentuale di ciano.
prova a smanettare così e vedi come va :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mò provo thanks, a buon rendere.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dominanti da utilizzo filtri.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Giovanni B. ha scritto:
Mò provo thanks, a buon rendere.

:wink: :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010