1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon Eos 350D - 300D - 10D
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Volendo prendere una di queste fotocamere citate per fotografia del profondo cielo e planetario, solo per astrofotografia quindi, cercando il miglio rapporto prezzo/qualità, cosa mi consigliereste?
La 300d in particolare dovrebbe trovarsi in rete a prezzi interessanti.. ma anche la 10D. Come si comportano?
Le consigliereste?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le tre che citi la 350D è quella che offre i migliori risultati ma la 300D la si trova usata a meno della metà dei migliori prezzi della 350D nuova e non va poi così male se non la si spinge a sensibilità sopra gli 800 ISO compresi. La 10D usata non costa molto meno di una 350D nuova ma tecnicamente è inferiore, a quel punto una 300D ti offre gli stessi risultati, sempre se intendi usare tali macchine solo in casmpo astronomico altrimenti la classifica potrebbe ribaltarsi. Un'ultima cosa, le reflex non sono molto adatte alla foto planetaria, meglio una webcam o, se non possiedi un portatile, una compatta digitale in gradi di riprendere filmati. Con le reflex al massimo ci fai qualcosa di buono sulla Luna.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 10D è un'ottima macchina ma è più datata per cui risulta un po' più rumorosa.
Meglio la 350D con subito a ruota la 300D.
Io ho la 300D e mi sono divertito a fare qualche scatto senza sostituire il filtro. I risultati li vedi sul mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, mi interessa solo per astrofotografia, e per lo più nel profondo cielo.
Inizialmente avrei voluto usare il mio sistema a pellicola Minolta, ho praticamente di tutto, con ottiche di buona qualità.. ma all'arrivo del C6.. la reflex a pellicola mi ha mollato! (iella.., neanche uno scatto ho potuto provare..). Ripararla mi costa poco meno della metà di una 300D!!!

La Minolta poi è defunta.. sostituita da Sony.

Ora la Sony sta per proporre la sua prima reflex, la A100, che sfrutta anche il corredo Minolta... ma.. costa parecchio per essere una entry level, ha un sensore dal rumore pazzesco, 800 ISO sono quasi intilizzabili!
Insomma, pensavo fosse la soluzione ed invece mi sembra proprio una delusione..
Di Minolta c'è la 5D, che come reflex non mi entusiasma. Non so come se la cava in astofotografia.. se fosse valida come una 300D ci farei un pensierino.. a patto di trovarla allo stesso costo.

Credo di aver chiarito la situazione, no? Ci vorrebbe una bella digitale Minolta per astrofotografia e non solo, ma non esistendo... devo arrangiarmi almeno per l'astrofotografia. Che situazione però..

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Minolta 5D è una buona macchina, tecnologicamente più recente della 300D di Canon e quindi dovrebbe offrire risultati almeno pari se non superiori ma non l'ho mai provata sul cielo.
Dubito anche che tu riesca a trovarla ad un prezzo anche solo simile a quello di una 300D usata che penso che, come primo approcio, sia la soluzione migliore. Se guardi su internet ci sono centinaio di ottime foto fatte con questa amcchina

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Scusate l'ignoranza ma che vantaggio avrei ad usare una reflex digitale ad un ccd tipo mx512 o altri?

Grazie

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Per Renzo, guardando le foto del tuo sito mi fai tornare la voglia di pellicola! La brava Velvia...
Ma con la 300D potenzialmente si possono raggiungere i risultati della pellicola? Chiedo questo perchè nel tuo sito mi sono piaciute maggiormente gli scatti con pellicola..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
aleics ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma che vantaggio avrei ad usare una reflex digitale ad un ccd tipo mx512 o altri?

Grazie


per esempio le dimensioni del sensore, il fatto di non portarti dietro sempre un pc, etc.... ovviamente poi ci sono milletrecentoventuno motivi che fanno preferire le camere ccd alle reflex digitali

pieroim ha scritto:
La 300d in particolare dovrebbe trovarsi in rete a prezzi interessanti
Grazie


dove? leggo dappertutto che la 330D si trova a prezzi interessantissimi ma io non la trovo! non è che tutti i possessori di 300D si guardano bene dal vendersela?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Per Renzo, guardando le foto del tuo sito mi fai tornare la voglia di pellicola! La brava Velvia...
Ma con la 300D potenzialmente si possono raggiungere i risultati della pellicola? Chiedo questo perchè nel tuo sito mi sono piaciute maggiormente gli scatti con pellicola..

Ciao
Piero

Come ti ho detto la digitale l'ho provata più che altro per vedere cosa faceva e senza sostituire il filtro.
Molte immagini digitali, inoltre, sono state fatte con Luna piena o quasi, perché quando c'era la Luna nuova usavo la pellicola.
Ho notato però che, escludendo le nebulose per le quali il filtro deve essere sostituito, sulle galassie e sugli ammassi le potenzialità sono sicuramente superiori anche se anch'io continuo a preferire la pellicola per quella resa tonale e morbidezza che apprezzo di più.
Spero ad agosto di poter fare prove comparative pellicola/Eos300 sugli stessi soggetti in modo da permettere di valutare i risultati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

pieroim ha scritto:
La 300d in particolare dovrebbe trovarsi in rete a prezzi interessanti
Grazie


dove? leggo dappertutto che la 330D si trova a prezzi interessantissimi ma io non la trovo! non è che tutti i possessori di 300D si guardano bene dal vendersela?


Beh, io ne ho trovsata una in ottimo stato a 300 eurozzi, non mi sembran un prezzo elevato per una reflex digitale...basta cercare ed aspettare...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010