1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Premetto che quel poco che sono riuscito ad ottenere è grazie soprattutto a questo forum e a all’apporto di coloro che mettendo a disposizione le proprie immagini, le proprie esperienze, le proprie conoscenze nonché le proprie traduzioni di alcuni tutorial (grazie Renzo !) fanno si, che come dicevo in un post precedente, un profano come me del profondo cielo, riesca ad iniziare a fotografare qualcosina senza magari buttare al vento una nottata di riprese.
Fatta la doverosa premessa vi posto la mia prima immagine impegnata di profondo cielo che non poteva che essere incentrata su un inflazionatissimo soggetto come M13. Aggiungo che si tratta di un’immagine ricavata in condizioni di ripresa/testing essendo stato il battesimo di un po’ di roba acquistata diversi mesi addietro e mai utilizzata per motivi diversi (meteo, lavoro, famiglia etc.). Nella fattispecie è stato il primo utilizzo del filtro Cls, (che mi ha dato da fare in sede di calibrazione della tonalità dei colori e che comunque ho parzialmente risolto grazie ad alcuni suggerimenti di Domenico) dell’LVI (che ha inseguito ininterrottamente per circa tre ore senza il benché minimo problema), e della Canon 50D nonché del relativo telecomando programmabile che insieme mi hanno liberato finalmente dell’impiccio del pc, almeno in fase di acquisizione.
L’immagine è stata croppata per eliminare parte del fotogramma interessata da una leggera curvatura a bordo campo non avendo usato per questa immagine il riduttore spianatore e inoltre si nota un po’ di pattern/rumore (esaltato anche dalle notti siciliane particolarmente calde !) che probabilmente si sarebbe riuscito ad attenuare aggiungendo ulteriori pose magari ditherizzate.
Per completezza di dati, l’immagine è il risultato di quello che è stato messo in un calderone all’interno del quale ho messo a cuocere 8 light da 7’ ad 800 iso, 5 dark, 5 bias e nessun flat visto che me lo sono ricordato dopo aver rimosso la reflex. Tutte le riprese sono state effettuate con un Megrez 80/600 apo ed elaborate con Iris e Ps su un notebook (motivo per cui potrebbero esserci differenze di visualizzazione tra monitor). Prox passo, ridurre il rumore e fare in modo di evidenziare il colore delle stelle per cui, chi ha da suggerire, criticare, fare appunti, ben venga.


Cieli quieti


Allegati:
M 13.jpg
M 13.jpg [ 488.65 KiB | Osservato 782 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhé come iniziazione non mi sembra affato male! Le stelle sono belle tonde e quindi ben guidati i frame. In fase di elaborazione io lascerei il fondo-cielo meno nero e compatto, altrimenti così perdi alcune sfumature. Quando il tempo d'integrazione non è sufficiente, tenere un alto il fondo-cielo mette in evidenza un po' di rumore, ma personalmente lo preferisco se questo mi permette di osservare meglio i dettagli, per esempio la NGC6207 in alto a destra, con un fondo-cielo meno nero è perfettamente visibile: nucleo ed alone. L'ammasso, poi, con il cielo scuro "muore" troppo velocemente.
A presto.

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ottimo inizio deep.
come ti ha già detto cygnusxalfa il fondo cielo è troppo nero e si mangia le zone più esterne dell'ammasso,
il verdino non lo hai eliminato molto (devi agire sulla correzione colore selettiva, comu te l'aiu a diri :mrgreen: )
ho provato a dare luminosità (curve ps) e a togliere sto verdino. di segnale ne hai parecchio ma se tieni il cielo nero pece...
altro consiglio, fai più dark che elimini più rumore.


Allegati:
M 13.jpg
M 13.jpg [ 350.6 KiB | Osservato 716 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
L'atroce dubbio mi è balenato già prima che me lo faceste notare voi; ho infatti trasferito l'immagine su una pen drive e sono andato a guardarla su un monitor diciamo catodico ....... scoprendo che sono stato qualche ora a sistemare curve e livelli inutilmente su un monitor di m....a !!!
Noto infatti che la foto di Domenico guardandola con monitor del notebook dove ho elaborato risulta rumorosissima mentre quella postata da me no e la galassia in alto si vede con nucleo e annesso alone. Le stesse guardate su un monitor catodico risultano la mia scura e quella di Domenico meno rumorosa rispetto al notebook......insomma un casino. Ndò elaboro ? booooh, è una parola ma tant'è che da qualche parte dovrò iniziare per cui .....
Intanto grazie per la "video" consulenza
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Versione riveduta e corretta attraverso monitor vecchia maniera sperando che la calibrazione dello stesso mi abbia fatto imboccare la strada giusta.

Cieli quieti


Allegati:
M 13.jpg
M 13.jpg [ 305.99 KiB | Osservato 702 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, io la vedo sempre un pò sul verde, ma ho un lcd anche io... comunque buona la prima!
Vedo che anche tu stai migrando!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Si si Guido.....svulazziamo verso nuovi orizzonti anche se a quanto pare, Giovello, si stà facendo sempre più interessante.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giovanni B. ha scritto:
Si si Guido.....svulazziamo verso nuovi orizzonti anche se a quanto pare, Giovello, si stà facendo sempre più interessante.

Cieli quieti


Per chi è fortunato si, senza dubbio, dalle mie parti sempre una palla ballerina :wink:
Comunque la 50d ti ha dato noie per l'inseguimento con i suoi 15 mp?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Assolutamente no Guido e considera anche che ho inseguito con 480 di focale e ripreso a 600 ma questo ritengo sia merito della LVI che ha fatto bene il suo lavoro.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010