
sembra una barzelletta.... posto una foto!
Ammetto che le volte che ho potuto riprendere qualcosa le ho sempre impiegate per test e per limitare il mosso che mi restituiva lo specchio del C8 in guida. Mirror shift invisibile sulle pose medio-brevi, ma rilevabile su quelle oltre la mezz'ora. Purtroppo (o per fortuna, devo ancora capirlo) mi sono attrezzato col CCD e con un filtro Ha che mi costringono tempi lunghi per ottenere qualcosa sotto il cielo di casa, dove le pose lunghe sono obbligatorie. Adesso penso di aver raggiunto un setup abbastanza affidabile.
Veniamo alla foto, ripresa in due serate molto trasparenti per la mia zona e il periodo (mv 4.5), ma con passaggio di banchi nuvolosi che mi hanno rovinato diverse riprese.
Somma di 2 riprese da 40min ciascuna con Magzero MZ8 in bin 2x2, al fuoco del Pentax75 filtrato da Astronomik Ha 13nm, autoguida tramite webcam al fuoco di uno SW 100ED Pro su EQ6skyscan 2.04. Somma con MaximDL, regolazioni con PS CS.
Facendo un po' di autocritica: dovrei integrare più pose per rendere più omogenei i livelli. Mi consolo in quanto la foto era mirata a verificare se la guida con un altro rifrattore mi avrebbe restituito stelle puntiformi anche dopo 40'...
Ne approfitto per una domanda: è possibile impedire a Guidemaster di iniziare a cercare furiosamente la stella di guida qualora questa scompaia qualche minuto per una nuvola? Non sarebbe meglio che, se la stella scompare, Guidemaster si limitasse a rimanere inerme abbandonando temporaneamente la montatura al suo semplice moto siderale?Un saluto a tutti!
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.