1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc7000 (tanto per essere monotono)
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera stufo di non far nulla ho sfidato nuvole e temporali in formazione e ho piazzato comunque.
Beh è andata bene non ho preso acqua. Purtroppo però la mag visuale era appena sufficiente per vedere le costellazioni più lumunose, per capirsi si vedevano a malapena tutte le stelle dell'orsa maggiore.

Ho comunque provato a far qualcosa, la solita NGC7000.
DSI su lx10 (no autoguida), e obiettivo tamrom 80-250 (utilizzato a 110mm)
Sono 30 pose da 1':30" di cui 20 a f5,6 e 10 a f3,3

nonostante tutto credo di aver migliorato un pò di cosette a partire dallo stazionamento.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_ngc70002607067_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. In effetti non è niente male.
:)

Ma il filtro ir cut lo usi?
Mi sembra di vedere il tipico alone infrarosso attorno alle stelle...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ce l'ho! :oops:

spero con un cielo migliore di poter fare di più!

grazie

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
buon inizio Pite..
quello che non capisco e' che della DSI vedo sempre immagini "sballate" cromaticamente...

sembra una ripresa BN,portata al rosso successivamente via software..

Ad ogni modo,complimenti!
continua cosi' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' più colpa mia che della camera, ho spinto il rosso per poter far uscire più nebularità.
ho provato a correggere un pò
http://forum.astrofili.org/userpix/584_ngc70002607068_1.jpg

ciao

grazie[/img]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, trovo la tua nuova NGC7000 molto meglio inseguita della precedente e ne sono contento: i miglioramenti mi danno sempre gioia.

Ho una curiosità riguardo al tuo setup, da come riportato in firma, che mi piacerebbe tu potessi soddisfare:

"Riprendo con vesta pro, Mx512, DSI"

Come mai possedendo tu una MX512 che è una camera CCD, seppure con i suoi limiti, utilizzi per questi soggetti la DSI che è pursempre una webcam modificata?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, grazie dei complimenti, effetivamente un pò d'esperienza in più mi sta permettendo di stazionare meglio e anche più velocemente.
La Mx512 è probabilmente migliore della dsi, anche se non concordo sulla definizione webcam, ma purtroppo mi richiede il doppio della fatica, in quanto non posso riprendere con il il portatile ma devo tirare fuori il pc fisso. Questo perchè la dsi funziona con usb e non ha bisogno d'altro, mentre la mx512 necessita di porta parallela(sul portatile non ce l'ho) e del 220v.
Più volte mi sono ripromesso di utilizzarla, devo trovare una serata in cui posso partire presto ed avere tempo di organizzarmi per benino.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bella Roberto, complimenti le stelle sono davvero rotonde e l'immagine ben inseguita, io preferisco la prima dove la nebulosa è più contrastata ed evidente, credo anch'io che ora che insegui bene ti serva un filtro IR-cut per rendere più puntiformi le stelle.
Complimenti anche per la costanza in questi giorni è davvero difficile prendere la decisione di uscire, io l'altra sera sono riuscito anche a prendere l'acqua, mentre ieri sera fulmini e saette mi han fatto desistere. "E' un mondo difficile.." :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, ieri qui da me, c'è stato un temporalone, ma poi, come spesso capita è uscito un bel cielo, e ne ho nuovamente aprofittato.... stesso soggetto, finisco di elaborare e posto, mi sembra di aver fatto un'ulteriore passo avanti.. a dopo.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
La Mx512 è probabilmente migliore della dsi, anche se non concordo sulla definizione webcam, ma purtroppo mi richiede il doppio della fatica, in quanto non posso riprendere con il il portatile ma devo tirare fuori il pc fisso. Questo perchè la dsi funziona con usb e non ha bisogno d'altro, mentre la mx512 necessita di porta parallela(sul portatile non ce l'ho) e del 220v.

Grazie mille per avermi tolto questa curiosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010