1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155 Cave Nebula
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 1:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

con questa foto introduco una serie di novità nel mio setup e nella mia procedura di elaborazione.
Innanzitutto è con molta soddisfazione che con questa foto ho vinto il terzo premio al concorso di astrofotografia indetto presso lo Star Party di Saint Barthelemy.
Inoltre, questa è la prima luce del mio nuovo strumento, il Takahashi FSQ85.
Terzo e non meno importante, nel processo di elaborazione ho inserito PICTools. Beh, l'ho sviluppato io, non potevo certo non usarlo... :)
Notate che lo star party e' stato solo meno di due settimane fa', ma la voglia di vedere cosa riuscivo a tirare fuori col nuovo strumento era troppo forte.
In sintesi l'elaborazione è stata:
- pre-elaborazione con IRIS
- sigmaclip stack con PICTools
- Stretch e bilanciamento colori in PixInsight

L'immagine è questa, sono 24 frame da 8 minuti con 350D modificata e filtro IDAS ad 800ISO. Guida con il mio fido MTO500 e MagZero con PHD Guiding.

http://astrofoto.laza.it/InfoImmagine.php?id=30

Commenti e suggerimenti sono sempre benvenuti. Siccome sto per andare per un paio di settimane sotto i cieli australi, questa è la mia ultima foto elaborata per un po'...

Ad majora...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
nicola a me piace veramente molto complimenti.
forse appena un po di denoise di troppo ma dopo è questione personale.
mi piace anche molto la resa del tubo.
ma è gia spianato di suo ho hai uno spianotore aggiunto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nik mi sorprendi, neanche 15 giorni!!!!!

Bella, mi piace, ottimo battesimo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi che bella!! :shock:

Un paio di settimane a raccogliere materiale per un anno vorrai dire :lol: :wink:
Beato te, e auguri per un felice viaggio e un profiquo soggirno.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Nicola... bella veramente!!!

Potresti rendere visibile anche (se possibile), quella elaborata a Saint Bathélemy?

Saluti

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è una signora immagine direi! :)
Interessante il tuo nuovo gingillo, non sapevo nemmeno che esistesse,
anche se è un pò buio per una reflex e costringe a fare pose lunghette, ma certamente per portartelo nei cieli del sud sarà comodissimo :P.

A presto

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti
vi rispondo:
follo: hai ragione, ho calcato troppo la mano. Il tubo e' un quadrupletto Petzval spianato per il medio formato.

Pite: grazie, quando torno dalle ferie ricomincio ad elaborare quelle rimaste dall'anno scorso.

Gp:niente fotografia questa volta, solo visuale :)

astrolab68: no, non si puo' vedere, e' inguardabile :)

Vittorio: beh, non credo che uno strumento f/5 si possa considerare buio, neanche per una reflex, ma tieni presente che vengo dallo Skywatcher 80ED che con il riduttore era f/6 e 5 mm di diametro in meno, ed infatti ho gia' notato una sensibile diminuzione del tempo di posa (circa il 20% di posa in meno).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

Vittorio: beh, non credo che uno strumento f/5 si possa considerare buio, neanche per una reflex, ma tieni presente che vengo dallo Skywatcher 80ED che con il riduttore era f/6 e 5 mm di diametro in meno, ed infatti ho gia' notato una sensibile diminuzione del tempo di posa (circa il 20% di posa in meno).


Forse la penso cosi perchè usando un f4 mi sembra cmq poco veloce :) e vorrei un astrogafo ancora più spinto per la mia reflex tipo un f3 o meno 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:

Vittorio: beh, non credo che uno strumento f/5 si possa considerare buio, neanche per una reflex, ma tieni presente che vengo dallo Skywatcher 80ED che con il riduttore era f/6 e 5 mm di diametro in meno, ed infatti ho gia' notato una sensibile diminuzione del tempo di posa (circa il 20% di posa in meno).


Forse la penso cosi perchè usando un f4 mi sembra cmq poco veloce :) e vorrei un astrogafo ancora più spinto per la mia reflex tipo un f3 o meno 8) .

Vittorio A.


Beh, se la metti su questo piano, allora non ci basta mai.... :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Nik. Se con questo strumentino delizioso non mi metti una foto + grossa ti vengo a cercare.... ;) LOL

Effacci vedere come va....

Bravo, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010