1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi ragazzi eccoci di nuovo, stavolta è toccato alla nebulosa planetaria Sh2-188 in Cassiopea.
Ci intrigava questo soggetto in quanto poco fotografato rispetto ai più blasonati target del periodo.
La ripresa stata fatta in una sola notte, purtroppo di Luna Piena, ma il filtro Halpha ha retto bene.
Siamo soddisfatti, infatti non ci aspettavamo i dettagli dei filamenti della nebulosa così nitidi col cielo illuminato a giorno dalla Luna.

La foto è la somma di 15 frames da 600" con Newton Orion UK 200 f/4,5 e Atik 4000 + filtro Halpha Astronomik 12um, guida con Pentax75 e MZ-5, Somma con Iris, elaborazione con Photoshop.

Che ne dite?

Donato e Gianluca Ciracì


Allegati:
Sh2-188 Nebula_100709p.jpg
Sh2-188 Nebula_100709p.jpg [ 409.19 KiB | Osservato 607 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto poco conosciuto e tutt'altro che semplice direi!
Nonostante questo l'avete catturato alla perfezione, non posso fare altro che complimentarvi ancora una volta con voi, l'immagine è veramente molto bella :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 7:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi,
è uno spettacolo, sembra una piuma che volteggia nel cosmo! :)
Tra l'altro che stelline belle non fa il vostro strumento???? :shock:
Grandissimi, sto andando a dare un'occhiata ai vostri topic di qualche giorno fa'!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi...da paura...avete un setup che funziona veramente bene!!!!
E poi tutto questo da dentro la città!!!
BRAVISSIMI.
Una domanda da neofita del deep...ma un filtro h-alfa come il vostro si può utilizzare anche con la orion che ho preso da voi nonostante sia a colori?
E tale filtro andrebbe preso da 2" oppure va benissimo anche il 31.8" senza il rischio di vignettare?
Grazie e sempre in gambissima

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW ragazzi, siamo estasiati da tanti complimenti...
Dobbiamo ammettere che non ci aspettavamo molto da questo soggetto, in quanto molto ostico, soprattutto considerato che, date le esigue dimensioni della nebulosa, abbiamo dovuto lavorare in binning 1x1. Da non sottovalutare poi la dolce compagnia della luna per tutta la durata delle riprese...

@ Alessandro: certo che si può utilizzare il filtro H-alfa con la Orion, estrapolando poi solo il canale R dalla tricromia. Per il diametro, devi prendere assolutamente la versione da 2", perchè senò vignetteresti da paura (il sensore dovrebbe avere una diagonale di 28mm se non ricordiamo male...).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi Ragazzi , complimenti molto bella.

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma vi staste proprio scatenando con l'Orion
ho visto anche le altre immagini , mooooooolto belle direi che avete otimizzato perfettamente il tubo bravi

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare è dir poco. Complimenti!!!
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine di un soggetto effetivamente poco ripreso.
Complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 Planetary Nebula
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ragazzi
questi risultati sono veramente eccezionali :shock: ,a quando il colore?
sono curioso di vedere il risultato, e voi sapete il perchè :mrgreen:
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010