1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, in questi giorni ho provato M20 la quale dal mio luogo di osservazione cade proprio sopra ad un paese che emette una discreta quantita di luce a disturbo, ho provato a rilevare la luminanza metà in clear-metà in Halfa sommate 100 min totali + 20 R- 20 G -25 B

Tele ripresa WO 80 f6.9 ccd sxvh9
Tele guida C.9,25 sxv guider

Non sò se sia corretto l'halfa per questo soggetto, se non fosse corretto cosa potrei utilizzare per contrastare l'inquinamento luminoso dato dal paese? forse un LPR era piu indicato?

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M20_1.jpg


Saluti Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'immagine bellissima, l'unica cosa che non mi piace è che l'elaborazione mi pare un pò tirata.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, infatti faccio fatica a valutare la giusta saturazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
L'immagine ha sicuramente delle enormi potenzialità
Giovanni !
Di per se e' gia bella a parte , come diceva Pite , la elaborazione un po eccessiva che ha tirato un po troppo su il colore e gli aloni blu e scuri intorno alle stelle.

Io la preferiei piu cosi:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_108_M20_1_1.jpg

so che ho reso le stelle un po troppo morbide ( tralaltro sono su
un monitor LCD ) per la maggior parte dei gusti .

Ma tu facendo il processo a ritroso potresti usare meno sharp ( sia esso
deconvoluzione che UM ) cosi da non portare le stelle ad un livello
tale per cui si formino intorno aloni . Sarebbe un peccato poiche' l'immagine e' veramente ben realizzata.

Complimenti!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, le stelle della tua elaborazione non sono troppo morbide sono decisamente migliori e molto più belle, io uso aumentare il contrasto tramite photoshop, probabilmente esagero e mi perdo, mi faccio prendere la mano e perdo molto in morbidezza, mi capita sempre così, a volte lo vedo altre no, devo fare più attenzione a mantenere i connotati di una foto.
In merito ai filtri che menziono nel post tu quale filtro ritieni migliore per contrastare il fondo cielo in questo tipo di immagine?


Perchè si parla spesso di monitor LCD, è molto diverso il CRT?


Grazie mille dei consigli ed aiuti.


Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si Giovanni ,

la resa del monitor LCD e' profondamente diversa da quella CRT e personalmente la odio poiche' non riesco mai a capire cosa sto guardando .

Tornando alla domanda .

Un conto e' aumentare i contrasti , altra cosa e' aumentare la nitidezza .

Gli algoritmi di deconvoluzione o di unsharp masking servono ad aumentare il dettaglio ( la nitidezza ) dell'immagine . Spesso , quasi sempre, se non dosati nel modo giusto finiscono per evidenziare artefatti, rumore e creano alonature laddove vi sonon notevoli differenze di luminosità ( tipo gli aloni scuri intorno alle stelle) .

Raramente uso la deconvoluzione , uso molto spesso l'UM di Photoshop a vari livelli .

Uso il raggio 250 con un basso "amount" , intorno a 20 , per staccare un po di piu i soggetti e le stelle dal fondo cielo , e questo lo faccio tenendo la soglia a 0 .

Poi vado a lavorare su raggi compresi tra 2 e 10 pixel con soglia impostata ad 1 ( esclude valori di bbassa luminosità) e amount sempre molto basso , intorno a 20.
Alla fine quando ho compositato i vari livelli ed ho un rumore reso quasi impercettibile dal blur eseguito a zone o da software dipo neatimage , vado ad eseguire un altro UM con raggio compreso tra 0.9 e 1.1 e valori di amount che variano tra 70 e 120 con soglia impostata ad 1 .
Dopo aver effettuato quest'ultimo passaggio che in genere mi tira fuori piu dettagli fini e le stelle di minore intensità luminosa , potrei ritrovarmi con delle stelle luminose un po troppo staccate dal fondo . Uso quindi un select range e pizzico le stelle piu luminose , incollo come nuovo layer lo blurro intorno con il gaussian con valori che vanno tra 0.9 a 1.3 e poi lo doso impostando il blending in "lighten" ...in modo che la parte blurred del nuovo layer di stelle vada a ricoprire il confine tra la vecchia stella ed il cielo rendendo piu morbido il passaggio con un leggero alone ( che doso ) attorno alla stella .
Ultimamente ho iniziato a provare la deconvoluzione di RL , non quella di Maxim che trovo troppo articolata e difficilmente restituisce qualcosa di buono (almeno secondo i miei gusti ) .
Uso invece quella di CCDSoft , facile , immediata e veramente efficace!!

edit :

l'aumento della nitidezza porta anche variazioni sulla curva dei contrasti .
Ma restano fondamentalmente due cose differenti.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

Adesso mi copio la procedura e cerco di studiarmela ben bene, ""perchè non fai un libro sulle procedure di elaborazione da mettere in vendita"" andrebbe sicuramente a ruba per quelli del forum e probabilmente anche per altri, il sottoscritto in primis.



Ciao e grazie ancora sempre molto gentile e disponibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Gio',

preferisco offrire gratis qualche consiglio agli amici
piuttosto che trasformare la mia passione in un giro d'affari:)

Quando avrò tempo come ho fatto per il tutorial della elongazione stellare , comincerò anche per le elaborazioni . Ho gia iniziato un articolo , dedicato a chi come me riprende da cieli non "puri" .

Poi mi sono fermato un po perche' mi sono accorto che andavo a scrivere piu un capitolo che un articolo ed ho pensato di cominciare a suddividere .

Appena mi torna un po di serenità e tempo continuerò a farlo volentieri , ma niente libri
in vendita:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivato al forum e dopo aver letto per diversi mesi i vari post (studiavo i vostri commenti di varia natura per trovare indicazioni utili ai miei acquisti legati alle apparecchiature astronomiche tele-ccd-progr-ecc.ecc) ho "conosciuto" in maniera indiretta molti di voi, ad ognuno ho collegato un tipo di personalità (è difficile per me comunicare con un computer), quello che tu hai appena risposto ti rende moltissimo onore ed accresce ulteriormente la mia idea che tu sia una uomo di grande spessore.

Il fatto del libro;
sempre per capire qualcosa oltre a leggere i post di questo forum ho comprato anche qualche libro, libri scritti da persone esperte come o forse meno di alcuni di voi dai contenuti però a volte scarsi, mentre le indicazioni che vengono postate da quattro o cinque di voi, nonostante lo spazio-tempo limitati sono di grandissimo aiuto per chi come mè deve imparare un sacco di cose.

E' davvero onorevole il fatto che tu metta pazientemente a disposizione la tua conoscenza in un contesto di rapporto di amicizia.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010