stefanovezzosi ha scritto:
Variando il gain si amplica sia il segnale sia il rumore, però non dimentichiamoci che rimangono validi i presupposti di correlazione nel tempo del segnale e di scorrelazione del rumore: quindi amplificando di più si riesce a acquisire un segnale più debole ma il valore medio del rumore salirà avendo così a disposizione una dinamica più ridotta per il segnale.
Grazie per la precisazione. Potresti spiegarmi meglio perché la correlazione/decorrelazione (che è un parametro dipendente dal tempo e sul quale ovviamente ci siamo) inficia l'ampiezza del rumore?
Cioè, l'SNR in ingresso è uguale, per tempi di posa uguali, per qualsiasi ISO. Come cambia l'SNR se il tempo di posa cambia? Secondo quanto dice Ghiso il rumore è di meno se il tempo di esposizione è breve e in maniera lineare. In base a questa assunzione effettivamente l'SNR
in ingresso è sempre lo stesso e la causa di rumore deve essere a valle (appunto, rumore di amplificazione). La correlazione e decorrelazione come entra in gioco e in che stadio?